31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

772 CAP. XXIII - LITURGIA E PASTORALE. I PRINCÌPI<br />

in una grave persecuzione religiosa contro la fede, avere avuto<br />

la fortuna di essere stato educato in tempo ad un'intensa vita liturgica<br />

con viva partecipazione ai sacri misteri <strong>della</strong> comunità. È una<br />

riprova quanto mai convincente <strong>della</strong> forza pastorale <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

per conservare il popolo credente fedele a Cristo in ogni contingenza.<br />

Ma, oltre a questa funzione conservatrice, possiede la <strong>liturgia</strong><br />

anche una funzione pastorale conquistatrice? E la questione del<br />

valore missionario <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, sia in ambienti non cattolici, sia<br />

in quelli cattolici di solo nome 22 .<br />

Non si può negare che la <strong>liturgia</strong>, per sua intima natura, appunto<br />

perché, verificandosi tutte le condizioni requisite, rappresenta<br />

la somma attualizzazione <strong>della</strong> comunità cristiana e delle singole<br />

anime che ne fanno parte, il sommo incontro di santificazione e di<br />

culto con Dio in Cristo, è cosa che riguarda direttamente e in primo<br />

luogo gli iniziati, i cattolici che già partecipano alla vita <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Anzi, nell'antica Chiesa, nemmeno i catecumeni erano ammessi a<br />

partecipare alla sua parte più centrale ed essenziale, tanto era viva<br />

la persuasione che la partecipazione ai sacri misteri è cosa che<br />

riguarda i soli fedeli. Perciò, tra le operosità pastorali, la <strong>liturgia</strong><br />

non può essere considerata essenzialmente e direttamente come<br />

uno strumento di conquista, ma come il fine e il porto di arrivo<br />

verso il quale devono essere diretti gli individui conquistati. La<br />

pastorale missionaria ha i suoi primari strumenti nella predicazione<br />

e nelle catechesi extraliturgiche, parlate, o scritte, nelle opere d'insegnamento<br />

generale, di beneficenza, d'azione cattolica, ecc., nei contatti<br />

personali di ogni genere.<br />

liturgici, Lugano 14-18 Sett. 1953, pp. 93-109. S. Ecc. Mons. A. SPUELBECK, amministratore<br />

apostolico di Meissen (Germania orientale). La celebrazione <strong>della</strong><br />

Settimana Santa restaurata in Germania, relazione al congresso di Assisi 1956;<br />

vedi: La restaurazione liturgica nell'opera di Pio XII, Atti del primo congresso<br />

internazionale di <strong>liturgia</strong> pastorale - Assisi Roma 18-22 settembre 1956, pp. 211-21.<br />

-••! Vedi, per es., Y. DANIEL, La vie liturgique et l'apostolat missionnaire en<br />

milieu ouvrier, in: Études de pastorale liturgique (Lex Orandi I) Paris 1944,<br />

pp. 212-24; P. DONCOEUR, Conditions fondamentales d'un mouvement pastoral de<br />

liturgie, con discussione, ibid., pp. 53-80. L. BOUYER, Quelques mises au point<br />

sur le sens et le ròle de la liturgie, ibid., pp. 379-89; felice rettificazione e conclusione.<br />

KL. TILMANN, Die Liturgie missionarisch gesehen, Freiburg, Herder 1947;<br />

trad. ital., Liturgia e conversione, Milano 1954. P. HOFINGER, Necessità e speranze<br />

per la diffusione <strong>della</strong> fede nelle terre di missione, in: Partecipazione attiva alla<br />

<strong>liturgia</strong>, Atti del IH congresso... Lugano... 1953, pp. 111-26. <strong>Il</strong> n. 40 (1954) de La<br />

Maison-Dieu è tutto dedicato al problema: Évangélisation et liturgie, <strong>liturgia</strong> e<br />

altre attività apostoliche: Congresso di S. Geneviève de Versailles 1954. Alle pp. 165-<br />

68: le conclusioni del congresso. S. Ecc. G. VAN BEKKUM, // rinnovamento liturgico<br />

al servizio delle missioni, relazione al congresso di Assisi 1956; vedi Atti,<br />

p. 119-37. Le due opere fondamentali sulla questione missioni e <strong>liturgia</strong> sono:<br />

J. HOFINGER e coli.: Pastorale liturgique en chrétienté missionnaire, Bruxelles-<br />

Bruges 1959. Vedi ivi in modo speciale il cap. II: Valori permanenti del culto<br />

nei paesi di missione, di Hofinger. MISSIONS ET LITURGIE, rapports et compie<br />

renda de la première semaine internationale d'études de liturgie missionnaire,<br />

Nimègue-Uden 1959, Desclée De Brouvver 1960. Sui problemi liturgici concreti<br />

di adattamento <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nelle missioni, oltre alle due opere precedenti,<br />

vedi X. SEUMOIS, L'adaptation dans le eulte, C.I.P.A. 1957, n. 2-4, pp. 49-450.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!