31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

860 INDICI<br />

di Cristo, 454; b. come partecipazione<br />

al vero Israele, 464; b. inserzione<br />

nel Corpo di Cristo, 284; b. come<br />

iniziale imitatio Christi, 356; b. nell'iniziazione<br />

cristiana, 18Q, 285; b. ed<br />

eucarestia, 178; il b. conferisce il sacerdozio<br />

universale pienamente attuato<br />

nella partecipazione al culto e<br />

sacerdozio di Cristo, 167; b. e cresima<br />

conferiscono il sacerdozio universale<br />

dei fedeli, 164; il b. con la<br />

cresima e l'ordine è connesso più<br />

strettamente al culto, 151; b. connesso<br />

col culto in S. Tommaso, 150;<br />

b. e sua dignità in S. Agostino, 163;<br />

b. secondo lo « stile dell'uomo » in<br />

S. Giovanni Crisostomo, 76; b. come<br />

sacramentum militice, giuramento,<br />

in Tertulliano, 89; b. come speciale<br />

momento impegnativo, 650; b. e professione<br />

di fede nel catecumeno, 230;<br />

b. e lettura biblica di Col 3, 1-4 come<br />

situazione reale personale del<br />

cristiano singolo, 454; b. come mysterion<br />

in Origene, 569; b. come mysterion<br />

nel sec. IV, 570; b. come sacramentum<br />

in S. Agostino, 43, 61; b.<br />

come presupposto per la spiegazione<br />

dei sacramenta in S. Agostino,<br />

815; b. nella letteratura patristica<br />

d'interesse liturgico <strong>teologico</strong>, 557;<br />

b. come carattere sacramentale nella<br />

teologia del M.E., 154; struttura e<br />

significato cristologico-trinitari del<br />

b. : rito antico, 229-32; forma antica<br />

del b., 231s; b. nella prassi romana<br />

odierna, 232; valore comunitario ed<br />

ecclesiale del b. nel rito antico ed<br />

oggi, 284; b. e angeli, 339s; b. e lotta<br />

contro Satana, 369, 377-89; b. e<br />

ristabilimento <strong>della</strong> creatura infraumana<br />

al servizio <strong>della</strong> vita divina<br />

nel mondo, 318; tipologia del b. nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 450; b. e confermazione<br />

in <strong>senso</strong> antidemoniaco, 391; b. e rinunzia<br />

a Satana, 388; b. in quanto<br />

associa le cose materiali per trasmettere<br />

la vita divina agli uomini, 316,<br />

318s; b. e scrutimi, 387; 442; b. come<br />

liberazione dalla schiavitù di Satana,<br />

387; b. come momento iniziale<br />

<strong>della</strong> lotta contro Satana, 378; valore<br />

antidemoniaco del b., 369, 377-89, 378,<br />

383, 385s; b. e unzione crismale, 390;<br />

b. dei bambini per la remissione dei<br />

peccati, e <strong>liturgia</strong>, 489; b. dei bambini<br />

in S. Agostino, 579; b. degli adulti,<br />

304, 339; b. degli adulti e movimento<br />

cristologico-trinitario, 232; apostolicità<br />

del rito battesimale nel<br />

nucleo essenziale dimostrata e difesa,<br />

528; b. degli eretici valido, nella<br />

disputa tra S. Cipriano e S. Stefano<br />

papa, 583, controversia sulla validità<br />

del b. degli eretici e <strong>liturgia</strong>, 577s;<br />

trattato del b. e <strong>liturgia</strong> nella Summa<br />

th. di S. Tommaso, 545; b. causa<br />

strumentale <strong>della</strong> grazia secondo<br />

il Concilio di Trento, 110; b. nei trattati<br />

teologici <strong>della</strong> positivo-scolastica<br />

del sec. XVIII, 518; professione<br />

monastica come secondo b., 410s; b.<br />

ed iniziazione cristiana in S. Gertrude,<br />

698; b. nella riconsiderazione teologica<br />

del movimento liturgico sorto<br />

tra i protestanti, 780<br />

BATTESIMO DI CRISTO: festività, 548<br />

BATTESIMO DI GIOVANNI: 58<br />

BATTISTERI: loro decorazione antica,<br />

389 n. 86<br />

BEATI: nella gloria celeste, con gli angeli<br />

già formano comunione con noi,<br />

308; b. e angeli compiono ininterrotta<br />

<strong>liturgia</strong> celeste, 328<br />

BEATITUDINI: proclamate ad Ognissanti,<br />

ricordano che sono state la via dei<br />

santi per raggiungere la Patria celeste,<br />

455<br />

BENEDETTINI: spiritualità b. e spiritualità<br />

liturgica, 615, 641-44; movimento<br />

liturgico e b., 643; quadro esterno<br />

<strong>della</strong> spiritualità benedettina nel caso<br />

di S. Gertrude, 704ss<br />

Benedic: preghiera che riafferma il<br />

significato antidemoniaco <strong>della</strong> processione<br />

delle palme, 417<br />

Benedicite omnia opera Domini Domino,<br />

314, 726<br />

BENEDIZIONI: in genere, 100, 319; b. e<br />

angeli, 342s; b. costitutive come sacramentali<br />

cose, 98, 100; b. invocative<br />

come sacramentali azioni, 98,<br />

100; b. alle persone: di un abbate<br />

e messa, 181; dell'abbate, 650, 655;<br />

dei bambini, 98; <strong>della</strong> donna gestante,<br />

405; dei malati, 98, 100; del popolo<br />

col Santissimo, 98; degli sposi,<br />

98; b. dei prodotti naturali: b. di<br />

cose e riconsacrazione <strong>della</strong> creatura<br />

infraumana al servizio <strong>della</strong> vita<br />

divina nel mondo, 100; 320, 369; dell'acqua,<br />

100, 181, 407s; dell'acqua battesimale,<br />

236, 339, 379, 389; dell'agnello<br />

pasquale, 181; degli animali, 320;<br />

delle api, 320; dei campi, 98, 100; delle<br />

candele, 100; delle ceneri, 100; dei<br />

cibi, 181; del crisma, 391; del fonte<br />

battesimale e tipologia del diluviobattesimo,<br />

450; delle frutta, 181; contro<br />

gli insetti nocivi, 406; del latte,<br />

181; del miele, 181; dell'olio, 320, 399s;<br />

dell'olio per gli infermi, 181, 236, 406;<br />

del pane, 181; delle uova, 181; dell'uva,<br />

181; del vino, 181; b. delle realtà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!