31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'OPERA DI GESÙ 351<br />

per superare Satana e liberare l'uomo è stato per Gesù la sua propria<br />

morte. Quando si considera che, secondo il Nuovo Testamento,<br />

peccato, malattie e morte sono grandezze correlative e indissolubilmente<br />

connesse, è facile capire come si possa, come lo fa qui l'autore,<br />

sintetizzare tutto l'impero di Satana e la schiavitù dell'uomo<br />

nella parola: morte, e la redenzione acquistataci da Cristo sulla<br />

Croce per affrancarci dalla schiavitù di Satana nonché lo scopo<br />

dell'incarnazione, nella liberazione dalla morte.<br />

Ciò che l'autore dell'epistola agli ebrei così sintetizza è ripetutamente<br />

affermato e spiegato più analiticamente dagli altri autori<br />

del Nuovo Testamento. Caratteristico da questo punto di vista l'inquadramento<br />

generale dell'inizio del ministero pubblico di Gesù nei<br />

sinottici: battesimo, tentazione, inizio dell'azione pubblica di Gesù<br />

come predicazione e operazione di guarigioni. Subito dopo il battesimo<br />

« Gesù è spinto nel deserto dallo Spirito per esservi tentato<br />

dal diavolo » (Mt 4,1 e parali.). <strong>Il</strong> significato <strong>della</strong> tentazione, che<br />

precede immediatamente la realizzazione dell'opera messianica, è<br />

di mostrare in quest'opera il <strong>senso</strong> di una lotta personale, che<br />

interessa però tutta l'umanità, tra Gesù e Satana. I protagonisti<br />

dei due regni sono l'uno di fronte all'altro. Satana, per trascinare<br />

Gesù, si serve dei suggerimenti di un messianismo temporale.<br />

Vi è un notevole parallelismo tra la situazione di Gesù che sta<br />

per cominciare il suo ministero messianico e la situazione di Adamo<br />

nei primordi dell'umanità: l'inizio e la ripresa <strong>della</strong> storia religiosa<br />

del genere umano; il primo Adamo e il secondo Adamo. Satana,<br />

l'avversario, sta subito di fronte all'uno e all'altro. Ma col primo<br />

Adamo è vincitore, col secondo Adamo è vinto. È probabile che<br />

questo significato <strong>della</strong> scena <strong>della</strong> tentazione non sia sfuggito agli<br />

evangelisti.<br />

Che poi, effettivamente, essi abbiano considerato la tentazione<br />

come un'introduzione a tutta l'opera messianica di Gesù e questa<br />

stessa opera come una lotta contro Satana, lo prova il loro<br />

modo di connettere la narrazione dell'inizio del ministero di Gesù<br />

con la precedente tentazione. L'opera messianica dopo la tentazione<br />

è descritta dagli evangelisti come consistente in due cose: nella<br />

predicazione <strong>della</strong> dottrina che il regno di Dio è venuto, e nelle<br />

guarigioni considerate tutt'uno con la cacciata dei demoni. Ecco,<br />

per esempio, il succo del testo di Marco subito dopo la narrazione<br />

<strong>della</strong> tentazione : « Ora, dopo che Giovanni fu messo in prigione,<br />

Gesù venne in Galilea predicando il vangelo del regno di Dio. Egli<br />

diceva: il tempo è compiuto e il regno di Dio s'è avvicinato; fate<br />

penitenza e credete al vangelo... Vennero a Cafarnao; e subito, il<br />

giorno di sabato, Gesù entrato nella sinagoga si mise ad insegnare...<br />

In quel mentre c'era nella sinagoga un uomo posseduto da uno<br />

spirito immondo, il quale si mise a gridare: che c'è tra noi e te,<br />

Gesù nazzareno? Tu sei venuto per perderci. Io so chi tu sei: il<br />

Santo di Dio. Ma Gesù lo sgridò dicendo: taci ed esci da costui.<br />

E lo spirito immondo, dopo averlo malmenato violentemente, uscì

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!