31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TENDENZA ALLA PERFEZIONE 613<br />

Dio esige per ognuno: tendenza, per ognuno, alla perfezione del suo<br />

essere cristiano; e ad agire ogni volta con il grado di carità attuale<br />

corrispondente al grado d'essere: tendenza, per ognuno, alla perfezione<br />

del suo agire cristiano. Nell'uno e nell'altro consiste l'unione<br />

con Dio e l'imitazione di Cristo o l'assimilazione a Cristo, le quali<br />

non sono che altri concetti per esprimere, con alcune sfumature<br />

proprie, la stessa cosa.<br />

In questa tendenza alla perfezione cristiana dell'essere e dell'agire,<br />

l'uomo, sorretto da Dio, da Cristo, dalla Vergine, dagli angeli<br />

e dai santi, è ostacolato dal demonio e da tutto ciò che mette in<br />

opera in noi stessi e fuori di noi, ha a sua disposizione una serie di<br />

mezzi, dati in parte dalla natura stessa delle cose e in parte imposti<br />

dalla libera positiva volontà di Dio, che egli deve debitamente usare<br />

per raggiungere il fine. Questi mezzi sono ordinati al predetto duplice<br />

scopo: alla perfezione dell'essere cristiano, per l'aumento <strong>della</strong> grazia<br />

santificante che Dio ha connesso in qualche modo al loro uso;<br />

alla perfezione corrispondente dell'agire cristiano, nell'esercizio delle<br />

virtù morali e teologali, massimamente <strong>della</strong> carità, in connessione<br />

con una più profonda conoscenza vitale di Dio e delle altre<br />

cose, anzitutto di noi stessi, in rapporto a Lui, e nella purificazione<br />

dai vizi e dalle tendenze imperfette.<br />

La tendenza alla perfezione, l'avvicinamento alla meta, come<br />

cosa viva, è sottoposta allo sviluppo, con progresso successivo e anche<br />

possibilità di regressi, temporanei o definitivi; Dio, da parte sua,<br />

rispetta questa legge <strong>della</strong> natura, pur senza legarsi assolutamente<br />

ad essa. Vi è dunque un termine a quo e un termine ad quem. <strong>Il</strong> termine<br />

a quo è il peccato e l'imperfezione, il termine ad quem una<br />

sempre maggiore grazia santificante e carità attuale. <strong>Il</strong> movimento<br />

verso la perfezione connessa con l'aumento delle altre virtù, include,<br />

dunque, in ogni punto <strong>della</strong> sua traiettoria, un distacco sempre<br />

maggiore, una purificazione sèmpre più intensa dal peccato e<br />

dall'imperfezione e un aumento continuo, almeno nel suo insieme,<br />

<strong>della</strong> grazia santificante e <strong>della</strong> carità anche attuale, nonché delle<br />

altre virtù. Soggetto di questa purificazione e di questo miglioramento<br />

è tutto l'uomo nel suo essere e nelle sue varie facoltà.<br />

Siccome poi in ogni movimento da un termine a quo verso un<br />

termine ad quem altro è nel suo essere e nel suo agire lo stato generale<br />

di colui che si trova ancora vicino al termine di partenza, altro invece<br />

lo stato generale di colui che si avvicina notevolmente al termine di<br />

arrivo, ed altro ancora lo statoci colui che si trova in una posizione<br />

intermedia, giustamente gli autori, anche nella via verso la perfezione<br />

cristiana, distinguono i principianti, i progredienti e i perfetti.<br />

Questa distribuzione non vuole indicare cori taglio netto il passaggio<br />

da uno stato ad un altro, ma la distinzione di stato generale, a un<br />

certo momento sufficientemente netta nel suo insieme. Le tre fasi<br />

sono anche dette, con terminologia derivata dallo Pseudo Dionigi:<br />

fase purgativa, illuminativa, unitiva. E certo, infatti, che nei principianti<br />

ancora relativamente vicini al punto di partenza, predomina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!