31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

secondo la l.d.i., 291; la l.d.i. presiede<br />

all'incontro tra Dio e uomo nel<br />

culto interiore che si. deve anche esteriorizzare,<br />

148; l.d.i. e <strong>liturgia</strong>, 290-97;<br />

la l.d.i. esige che il popolo sia elevato<br />

a comprendere e ad assimilare<br />

la Bibbia nella <strong>liturgia</strong>, 797; il mondo<br />

sacramentale, e quindi anzitutto<br />

l'eucarestia che ne è il centro, è costruito<br />

secondo la l.d.i., 293; la l.d.i.<br />

rende conto dell'incontro tra Dio e<br />

uomo in un regime di sacramenta,<br />

cioè di segni, 75; la sua profondità è<br />

scoperta dal teologo soprattutto nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 537; sua stretta connessione<br />

con la predicazione ecclesiale, 824;<br />

misconosciuta dal protestantesimo logico<br />

con se stesso, 296s<br />

LEGGE DELL'OGGETTIVITÀ: formulazione: la<br />

via nostra per andare a Dio non è<br />

lasciata alla nostra libera scelta né<br />

al nostro capriccio, ma ci è imposta<br />

da Dio, 75; rende conto dell'incontro<br />

di Dio con l'uomo in sacramento, in<br />

un regime di segni, 75; una delle<br />

leggi che Dio ha voluto osservare nei<br />

suoi rapporti con gli uomini, 79; nell'attuazione<br />

liturgica, Dio attua il Mistero<br />

di Cristo e lo partecipa agli<br />

uomini, 112s; è il primo fondamento<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 190, 196; sue norme e<br />

struttura, 189-95; Chiesa e <strong>liturgia</strong><br />

nella legge <strong>della</strong> salvezza in comunità<br />

ci riportano sempre alla l.d.o., 276;<br />

è l'elemento distintivo <strong>della</strong> spiritualità<br />

titurgica, 629; per la salvezza,<br />

occorre entrare nel Mistero Pasquale,<br />

e quindi partecipare all'eucarestia<br />

secondo la l.d.o., 762; sua stretta<br />

connessione con la predicazione ecclesiale,<br />

824<br />

LEGGE DEL RISPETTO DELLE NATURE : nel trattare<br />

con l'uomo, Dio agisce secondo<br />

lo stile dell'uomo perché tiene conto<br />

<strong>della</strong> natura concreta dell'uomo, spirito<br />

incarnato, 294; l'uomo, spirito e<br />

corpo, per salvarsi deve avere contatto<br />

anche fisico benché sacramentale<br />

con l'umanità di Cristo Risorto,<br />

cioè con l'eucarestia, 769<br />

LEGGE DELLA SALVEZZA IN COMUNITÀ : è una<br />

delle sei leggi poste da Dio nei suoi<br />

rapporti con l'uomo, che interessano<br />

maggiormente la <strong>liturgia</strong>, 189; Chiesa<br />

e Liturgia nell'attuazione <strong>della</strong><br />

l.d.s. in e. ci riportano sempre alla<br />

legge dell'oggettività, 276; rende conto<br />

dell'incontro di Dio con l'uomo in<br />

sacramento, in un regime di segni,<br />

75; nella Storia <strong>della</strong> Salvezza, Dio<br />

salva l'uomo per mezzo di altri uomini,<br />

secondo la legge dell'incarna­<br />

INDICE ANALITICO 887<br />

zione, 79; sua formulazione, significato<br />

e struttura, 265-89; la l.d.s. in<br />

e. secondo la Rivelazione, 269-74; si<br />

spiega col concetto di Popolo di Dio<br />

nell'A. e nel N.T. 270; l.d.s. in e. e<br />

rapporti con la coscienza individuale<br />

nell'A.T., 271; la Chiesa è in terra la<br />

concretizzazione massima <strong>della</strong> l.d.s.<br />

in e, 287; tale legge nella vita ecclesiale<br />

e liturgica, 274; e rapporti col<br />

mondo angelico, 322; come una delle<br />

profondità <strong>della</strong> Rivelazione, il teologo<br />

la scopre veramente solo nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 537; è sempre presupposta<br />

dalla pastorale, 754ss; nella pastorale<br />

viene attuata pur nel rispetto dell'individuo,<br />

756; e sua stretta connessione<br />

con la predicazione ecclesiale,<br />

824; i freni posti dall'autorità nel<br />

campo del diritto ecclesiastico liturgico<br />

fanno parte <strong>della</strong> l.d.s. in e, 288<br />

LEGGE DELL'UNITOTALITÀ COSMICA DELLA SAL­<br />

VEZZA: è una delle leggi poste da Dio<br />

nei suoi rapporti con l'uomo, che<br />

interessa maggiormente la <strong>liturgia</strong>,<br />

189; sua formulazione, significato,<br />

struttura, 32245; e dogma <strong>della</strong> omunione<br />

dei santi, 324; pervade la<br />

realtà <strong>della</strong> nostra comunione coi<br />

santi sempre attualizzata nella <strong>liturgia</strong>,<br />

328<br />

LEGGENDE: nel breviario e nella <strong>liturgia</strong><br />

in genere, e modo di intederle, 495s<br />

LEGISLAZIONE LITURGICA: Vedi: Diritto<br />

liturgico<br />

LEITOURGIA, LEITON ERGON : « opera che<br />

riguarda il popolo » in <strong>senso</strong> religioso<br />

e cultuale, termine già ripreso dai<br />

Settanta, 33; nel pensiero di S. Clemente<br />

romano, 279s<br />

LETTERA E SPIRITO : concetto affine a quello<br />

di mysterion, 567<br />

LETTERE PASQUALI: dei vescovi d'Alessandria<br />

e loro importanza per la <strong>liturgia</strong><br />

e per la letteratura patristica<br />

d'interesse <strong>teologico</strong>-liturgico, 561<br />

LETTURA-MEDITAZIONE: come meditazione<br />

discorsiva fuori <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 655<br />

LETTURE BIBLICHE: nella <strong>liturgia</strong>: non<br />

lette privatamente dal sacerdote nell'antichità,<br />

278; schema eucologico:<br />

lettura omelia, canto, preghiera in<br />

silenzio, orazione conclusiva del presidente<br />

ad alta voce, 653s, 827; la scelta<br />

delle l.b. nella <strong>liturgia</strong> determinata<br />

dal concetto di mysterion, Storia<br />

Sacra, 572s<br />

LEX ORANDI, LEX CREDENTI: Vedi: Legem<br />

orandi lex statuat supplicandi<br />

LEZIONI: nella <strong>liturgia</strong> sono istruzione,<br />

ma in funzione diretta <strong>della</strong> santificazione,<br />

482s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!