31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

890 INDICI<br />

la ven. Maria dell'Incarnazione, 679-<br />

85; 1. e spiritualità nell'opera di S.<br />

Gertrude, 697s; 1., purificazione ed<br />

esercizio delle virtù in S. Gertrude,<br />

70614; 1. ed attenzione vitale data ai<br />

diversi dogmi <strong>della</strong> fede in S. Gertrude,<br />

715-27; 1. e vita mistica in S. Gertrude,<br />

728-41; spirito <strong>della</strong> 1. e preghiera<br />

extraliturgica, meditazioni, devozioni<br />

in S. Gertrude, 742-52.<br />

Per il resto, vedi le singole voci determinanti.<br />

Per es., per i rapporti<br />

<strong>liturgia</strong>-Chiesa, vedi: Chiesa; <strong>liturgia</strong>-spiritualità,<br />

vedi : Spiritualità,<br />

ecc.<br />

LITURGIA CELESTE, COSMICA ETERNA : esemplata<br />

su quella terrestre nella visuale<br />

dell'Apocalisse, 335; già prefigurata<br />

ed in schizzo dal Q'hal Jahweh, il<br />

Popolo santo di Dio nell'A.T., 72s; è<br />

biblica, secondo la visuale del N.T.,<br />

26; 1. terrestre e 1. di Cristo in cielo,<br />

235-60; 337 n. 43, 336-39; secondo la visuali<br />

dell'Apocalisse, è di lode eterna,<br />

317; l.c. descritta dall'Apocalisse, e 1.<br />

terrestre, 339; come tema nell'unità<br />

intensiva ed estensiva del cosmo, 628;<br />

è sviluppo <strong>della</strong> legge <strong>della</strong> salvezza<br />

in comunità, 274; con la fase storica<br />

terrena è fase dell'unica Città di Dio,<br />

334; .1. terrestre e 1. degli angeli e dei<br />

santi in cielo, 328s; la l.c. dei beati<br />

è unica panégyris, 1., con quella degli<br />

angeli, 329; l.c. del mondo angelico<br />

e migliore modo di associarvisi, che<br />

è la messa, 338; l.c. come tema traspositivo<br />

dei Salmi, 466; l.c. e 1. terrestre<br />

in S. Gertrude, 719s, 739 n. 138<br />

LITURGIA BIZANTINA: di S. Basilio, 256;<br />

di S". Giovanni Crisostomo, 256<br />

LITURGIA EGIZIANA: e posto degli angeli<br />

nella messa<br />

LITURGIA GALLICANA: e questione dell'epiclesi<br />

allo Spirito Santo nella messa;<br />

228s; e trionfo <strong>della</strong> Croce come trionfo<br />

su Satana, 418; suo influsso sulla<br />

forma attuale del messale romano<br />

attraverso le apologie 282 n. 31<br />

LITURGIA GRECO-EGIZIANA: di S. Marco e<br />

unità del mondo angelico nella <strong>liturgia</strong>,<br />

335s<br />

LITURGIA MOZARABICA: e la questione dell'epiclesi<br />

allo Spirito Santo nella messa,<br />

228s; e quaresima come periodo<br />

speciale <strong>della</strong> lotta contra Satana,<br />

416s; e il trionfo <strong>della</strong> Croce come<br />

trionfo contro Satana, 418<br />

LITURGIA SIRA: di S. Giacomo e posto<br />

degli angeli nella messa 336<br />

LOCI THEOLOGICI: la <strong>liturgia</strong> tra i Uh.,<br />

509<br />

LODE: l'A.T. sviluppa specialmente il<br />

tema che la creatura infraumana deve<br />

servire all'uomo per lodare ed<br />

adorare Dio, di cui essa è una rivelazione,<br />

314; conseguenza degli attributi<br />

divini è l'invito a lodare Dio:<br />

tema dei Salmi e in fondo di "tutta la<br />

Bibbia, 471; il ristabilimento e la trasfigurazione<br />

<strong>della</strong> creatura infraumana<br />

nella <strong>liturgia</strong>, e quindi anche nella<br />

<strong>liturgia</strong> di 1., sono reali, 318; nella <strong>liturgia</strong><br />

di 1. tutta la creatura infraumana<br />

viene associata alla lode di Dio,<br />

320s; nell'ufficio divino di 1. Cristo<br />

è presente come una realtà fisica nella<br />

sua virtù santificatrice operante,<br />

261; nella <strong>liturgia</strong> Cristo è sempre al<br />

primo piano sia nel sacrificio, sia<br />

nella santificazione, nella preghiera e<br />

nella 1., 259; Cristo sulla terra ha compiuto<br />

la sua <strong>liturgia</strong> di santificazióne<br />

e di 1. specialmente sul Golgota,<br />

253; l'ufficio divino canta la 1. dome<br />

veniat, 185; nell'ufficio divino come<br />

nei sacramenti e nei sacramentali<br />

è sempre Cristo l'attore principale,<br />

258; la presenza di Cristo alla Chiesa<br />

che prega e loda riaffermata dal<br />

Conc. Vaticano II, 262; gli angeli sono<br />

sempre presenti all'ufficio <strong>della</strong> 1. divina,<br />

342; la preghiera di 1. del fedele<br />

unita alla preghiera del sacerdote<br />

secondo la Mediator Dei, 162; il fedele<br />

con la sua preghiera di 1. e d'intercessione<br />

fa da « mediatore » tra<br />

Dio, gli uomini e la natura infraumana,<br />

156; sacrificio di 1. come atto<br />

interno dell'uomo sottomesso totalmente<br />

a Dio, 165; la sola 1. come<br />

estrinsecazione imperfetta del sacrificio,<br />

158; sacrificio di 1. e di carità<br />

verso il prossimo nel cap. 13 <strong>della</strong><br />

lettera agli Ebrei, 154; preghiera di 1.<br />

nel quadro <strong>della</strong> virtù di religione,<br />

139; nel trattato <strong>della</strong> virtù di religione<br />

S. Tommaso tratta <strong>della</strong> 1. vocale<br />

come argomento direttamente religioso,<br />

547; nella <strong>liturgia</strong> tutti i generi<br />

letterari sono mezzi per esprimere volizioni,<br />

desideri, domande, ringraziamento,<br />

ammirazione, 1., 483; lo spirito<br />

di adorazione, ringraziamento e 1.<br />

pervade la spiritualità liturgica ovunque<br />

ed in prima linea, e ne determina<br />

il teocentrismo, 631; la preghiera di<br />

ringraziamento e di 1. e il <strong>senso</strong> di<br />

compunzione sono permeati dall'attuazione<br />

<strong>della</strong> volontà in semplice<br />

affetto di ammirazione, gratitudine,<br />

compiacenza, 650; la 1., tutta diretta<br />

all'omaggio, alla 1., e al ringraziamento,<br />

sembra poco favorire l'introspezione<br />

e le risoluzione pratiche per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!