31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROVA LITURGICA IN <strong>TEOLOGIA</strong> 527<br />

La <strong>liturgia</strong> come prova dalla tradizione dell'apostolicità<br />

di una dottrina: sua possibilità e, a questo scopo,<br />

sua poca utilità effettiva<br />

La questione nostra è se il predetto quadro dell'ideale positivo<br />

scolastico esiga, o almeno permetta, per il vero vantaggio <strong>della</strong> teologia,<br />

un'incorporazione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> sostanzialmente più abbondante<br />

e specialmente qualitativamente migliore di quella che praticarono<br />

o praticano i teologi positivo-scolastici e in specie gli odierni<br />

manualisti. A questa questione mi pare dover rispondere senza esitazione<br />

di no.<br />

Ci si potrebbe chiedere se, eventualmente, nello schema positivo<br />

scolastico non si dovesse far ricorso alla <strong>liturgia</strong> subito dopo l'enunciazione<br />

<strong>della</strong> tesi, là dove si citano per lo più testi del magistero<br />

straordinario, concili o decisioni ex cathedra, per far vedere che la<br />

dottrina enunziata nella tesi è veramente la dottrina <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Infatti i positivo-scolastici ammettono che dalla <strong>liturgia</strong> si può conoscere<br />

la dottrina del magistero. Ma questi teologi non fanno ricorso<br />

alla <strong>liturgia</strong> a questo punto dell'argomentazione.<br />

Riflettendo a quanto abbiamo esposto nel capitolo precedente, si<br />

deve concedere che, nel negligere la <strong>liturgia</strong> in questo punto, i positivoscolastici,<br />

supposto il loro concetto di teologia, sono condotti da sicuro<br />

istinto. Infatti, abbiamo visto che la <strong>liturgia</strong> è bensì importante per conoscere<br />

il pensiero <strong>della</strong> Chiesa sopra una determinata dottrina, ma<br />

che questo pensiero non si trova in modo diretto e didatticamente preciso<br />

guardando alla sola <strong>liturgia</strong>. Per arrivare a tale precisione bisogna<br />

praticamente sempre ricorrere agli altri mezzi nei quali si esprime<br />

il magistero in modo diretto, principalmente alle decisioni del magistero<br />

straordinario. Quando, dunque, i positivo-scolastici, per provare<br />

che la dottrina espressa nella tesi con il grado d'autorità relativo è veramente<br />

oggi la dottrina <strong>della</strong> Chiesa, non ricorrono alla <strong>liturgia</strong><br />

ma ai documenti nei quali il magistero esprime direttamente e didatticamente<br />

il suo pensiero, principalmente alle decisioni dei concili<br />

e del magistero del Papa ex cathedra, sanno benissimo quello<br />

che fanno. La <strong>liturgia</strong>, in questo caso, sarebbe di nessuna o di pochissima<br />

utilità, poiché per stabilirne il <strong>senso</strong> e la portata didattica<br />

precisa in un determinato caso, bisogna comunque ricorrere a questi<br />

altri documenti 41 .<br />

Ed è per questo che nella positivo-scolastica la <strong>liturgia</strong>, per quel<br />

tanto che vi entra, vi entra normalmente come semplice elemento<br />

<strong>della</strong> prova dalla tradizione. Ora, sappiamo che il <strong>senso</strong> ultimo di<br />

41 È per questo che, nelle tesi che esprimono una dottrina di fede, i positivo-scolastici<br />

ricorrono alle decisioni del magistero straordinario, in specie<br />

al Tridentino nelle dottrine definite contro i protestanti, al Vaticano in quelle<br />

definite contro i razionalisti e i semirazionalisti, ai documenti antimodernisti<br />

contro i modernisti, alle decisioni ex cathedra nelle questioni dell'Immacolata<br />

Concezione, dell'Assunzione, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!