31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRINITÀ NELLE DOSSOLOGIE 221<br />

Ma, in oriente, prima <strong>della</strong> lite ariana, la formula ordinaria<br />

<strong>della</strong> dossologia fu quella che nella gloria al Padre associava Cristo<br />

— il Figlio — e lo Spirito Santo con le particelle : per... in. Così<br />

Origene raccomanda esplicitamente che la preghiera venga conclusa<br />

« lodando il Padre di ogni cosa per mezzo di Gesù Cristo<br />

nello Spirito Santo » 4T . La conclusione ordinaria delle orazioni nel<br />

Sacramentario di Serapione è : « Ti ringraziamo, ti chiediamo...<br />

per mezzo di Cristo (del tuo Cristo, di Cristo nostra speranza, ecc.,<br />

solo talvolta: dell'unigenito tuo Gesù Cristo) nello Spirito Santo,<br />

per mezzo del quale a Te gloria e impero e ora e in tutti i secoli<br />

dei secoli. Amen ». Nelle orazioni <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> del libro Vili<br />

delle Costituzióni Apostoliche la conclusione, con alcune varianti<br />

è : «... per Cristo Dio e salvatore nostro, per mezzo del quale<br />

a Te gloria e venerazione nello Spirito Santo, ora e sempre e nei<br />

secoli dei secoli. Amen ». <strong>Il</strong> testo più antico del Te decet laus<br />

che si trova nelle Costituzioni Apostoliche 48 è : « A Te si deve la<br />

lode, a Te si deve l'inno, a Te si deve gloria Dio e Padre per mezzo<br />

del Figlio nello Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen » 49 .<br />

11 <strong>senso</strong> di questa formula è chiaro per chi si riferisce allo<br />

schema cristologico-trinitario <strong>della</strong> Scrittura a, per, in, ad, che<br />

considera le persone anzitutto nei loro rapporti extratrinitari <strong>della</strong><br />

storia sacra e <strong>della</strong> salvezza: Padre, ti ringraziamo, ti chiediamo,<br />

ti glorifichiamo per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio incarnato,<br />

nostro pontefice, capo e mediatore, e ciò facciamo in virtù<br />

dello Spirito Santo presente in noi che ce ne dà la forza; a Te,<br />

Padre, è da noi data gloria, per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio<br />

incarnato, nostro pontefice, capo e mediatore, e in virtù dello<br />

Spirito Santo presente in noi che ce ne dà la forza. La dossologia:<br />

per... in, meglio di qualsiasi altra corrispondeva dunque alla visuale<br />

cristologico-trinitaria completa del Nuovo Testamento nonché<br />

alla dottrina e alle raccomandazioni esplicite di S. Paolo intorno<br />

al modo in cui doveva farsi la preghiera cristiana 50 .<br />

le liti ariane:... per mezzo del quale e con il quale (di' ou kai meth'ou). £ per<br />

questo che il testo attuale <strong>della</strong> dossologia di Policarpo è sospetto. Nello stesso<br />

Martyrium Polycarpi la formula binaria è conservata in 19 e 20 certamente<br />

antichi; mentre una formula ternaria si ha nel 22 certamente posteriore, come<br />

anche nell'antica versione latina.<br />

47 De Orat. 33.<br />

« VII 48,3.<br />

49 Poiché la formula a, per, in è antica, non mi pare che basti osservare<br />

che la dossologia nelle Costituzioni è del tipo a, per, in, per sospettare, in casu,<br />

come taluni fanno, un rimaneggiamento ariano del testo anche se è certa la<br />

tendenza ariana dell'autore.<br />

50 Ha una notevole particolarità la dossologia finale dell'anafora di Ippolito:<br />

« ... laudarites per puerum tuum Christum Jesum, per quem libi gloria et virtus<br />

Patri et Filio citm Spirita Sancto, in sancta ecclesia et mine et in saecula saeculorum<br />

». Particolare è la menzione <strong>della</strong> Chiesa. JUNGMANN, Die Steltung... 132 s<br />

cita diverse tracce liturgiche che fanno ritenere la menzione <strong>della</strong> Chiesa nelle<br />

dossologie non essere stata tanto rara anticamente. Vedi pure J. M. HANSSENS, La<br />

liturgie d'Hippolyte, Roma 1959 pp. 343-70. Vedi già S. Paolo : «... A lui gloria<br />

nella Chiesa e nel Cristo Gesù in tutte le generazioni del secolo dei secoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!