31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTECIPAZIONE GERARCHICA<br />

è nelle normali esigenze intrinseche <strong>della</strong> stessa <strong>liturgia</strong>, come la<br />

perfezione di una cosa, sebbene accidentale rispetto alla sua essenza,<br />

è tuttavia nelle normali esigenze intrinseche di questa cosa.<br />

E in tutto questo niente di anormale, perché la pastorale non<br />

tende al solo scopo di condurre il popolo a un incontro qualsiasi con<br />

Cristo, ma mira, e deve mirare, alla perfezione di questo incontro.<br />

E quindi la pastorale liturgica non ha solo di mira di arrivare a una<br />

celebrazione valida <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> da parte del sacerdote e d'indurre<br />

il fedele a parteciparvi per quel minimo necessario perché ne ricavi<br />

un qualche frutto spirituale o soddisfi agli eventuali obblighi giuridici<br />

che ha di assistervi; ma si propone necessariamente d'indurre sia<br />

il sacerdote che il popolo nell'atto liturgico a quell'ideale di vita<br />

plenaria che è solo raggiunto quando tutte le possibilità di nutrimento<br />

di vita divina che offre la <strong>liturgia</strong> sono sfruttate nel miglior modo,<br />

connaturalmente allo spirito stesso che l'informa; tutto questo in<br />

vista di favorire più possibile l'unione dei partecipanti alla <strong>liturgia</strong> con<br />

Cristo e tra loro in Cristo.<br />

Così, trattandosi di partecipazione attiva e comunitaria, interna<br />

ed esterna come ideale essenziale alla pastorale liturgica, si deve<br />

evitare ogni opinione che sembrerebbe implicare che senza tale partecipazione<br />

ideale l'azione sacra non possa raggiungere lo scopo essenziale<br />

e, nello stesso tempo, essere persuasi che tale partecipazione<br />

rappresenta appunto l'ideale a cui, salvo la prudenza necessaria di<br />

ogni atto di questo genere, la pastorale liturgica deve tendere con<br />

tutti i mezzi legittimi.<br />

787<br />

Gerarchicamente strutturata<br />

Tuttavia la partecipazione attiva del fedele all'azione liturgica<br />

come propria azione, a cui mira la pastorale liturgica, non implica<br />

nessuna confusione tra la parte specifica del sacerdote e la parte del<br />

fedele nell'azione liturgica. Ognuno ha parte attiva nell'azione liturgica,<br />

ma ognuno a suo modo. Per la messa, in modo speciale, si rimanda<br />

a quanto si è detto a suo luogo intorno alla differenza tra il<br />

sacerdozio gerarchico e il sacerdozio comune a tutti i fedeli. Si ricordi<br />

particolarmente che in essa:<br />

« L'immolazione incruenta per mezzo <strong>della</strong> quale dopo che sono state pronunziate<br />

le parole <strong>della</strong> consacrazione, Cristo è presente sull'altare nello stato<br />

di vittima, è compiuta dal solo sacerdote in quanto rappresentante la persona<br />

di Cristo e non in quanto rappresenta la persona dei fedeli. Ponendo però<br />

sull'altare la vittima divina, il sacerdote la presenta a Dio Padre come oblazione<br />

a gloria <strong>della</strong> Santissima Trinità e per il bene di tutte le anime. A questa<br />

oblazione propriamente detta i fedeli partecipano nel modo loro consentito e<br />

per un duplice motivo; perché, cioè, essi offrono il sacrificio non soltanto per<br />

le mani del sacerdote, ma, in certo modo, anche insieme con lui, e con questa<br />

partecipazione anche l'offerta fatta dal popolo si riferisce al culto liturgico...<br />

Tutta la Chiesa, per mezzo di Gesù Cristo, compie l'oblazione <strong>della</strong> vittima... <strong>Il</strong><br />

popolo... unisce i suoi voti di lode, di impetrazione, di espiazione, e il suo rin-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!