31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

332 CAP. XII - LITURGIA, SANTI E ANGELI<br />

Serafini, appaiono ugualmente come assistenti al trono mentre<br />

cantano le lodi di Jahweh: Sanctus, quasi in funzione liturgica. Nei<br />

salmi, specialmente in quelli di lode cosmica a Dio 26 , si suppone che<br />

tutti gli angeli lodino Dio e che questa sia una loro funzione essenziale.<br />

In questi salmi è notevole appunto il concetto dell'unità<br />

fondamentale del mondo angelico con il resto del cosmo ai fini<br />

dell'adorazione e <strong>della</strong> lode di Dio. Gli angeli, come esseri celesti<br />

e sovrumani in intima familiarità con Dio, vi sono considerati come<br />

il primo cerchio delle creature costituenti tutte assieme un'unità<br />

cosmica generale.<br />

Immensamente grande appare nell'Antico Testamento la parte<br />

degli angeli al servizio di Jahweh rispetto al mondo e agli uomini,<br />

come suoi intermediari e ministri. Essi accompagnano le teofanie<br />

di Dio nel mondo 27 . Sono sempre a sua disposizione per amministrare<br />

le cose: come le centinaia di migliaia che stanno ai suoi<br />

cenni secondo Daniele (7,10); i « vigili » di cui parla lo stesso Daniele<br />

28 ; i sette che stanno davanti al trono di Dio, secondo Tobia<br />

(12,12-15); gli angeli dei popoli: Michele per Israele (Dn 10,13.21;<br />

12,1 ss), altri angeli per altri popoli (Dt 4,19; 32,8 s; Is 24,21; Dn<br />

10,13.20). Malachia (3,1) allude pure all'angelo del testamento, ossia,<br />

probabilmente, quello a cui è stato affidato, in modo speciale, l'ufficio<br />

d'intermediario tra Dio e Israele per la conclusione e l'esecuzione<br />

del patto del Sinai 29 . Ci sono gli angeli intermediari nell'aiuto<br />

che Dio manda agli uomini (per es., Gdc 5,20; Es 23,20-23; 14,19);<br />

angeli intercessori e protettori di singoli individui (Zc 1,12; 3,1-8;<br />

Gb 5,1; 33,19-24; Tb; Sai 33,8) che presentano, tra le altre cose,<br />

le orazioni degli uomini a Dio (Tb 3,24-25; 12,12-15); angeli consolatori<br />

(Gn 24,7; 1 Re 19,5; 2 Re 1,15; 13,18; Dn 3,25; 6,22). Numerosi<br />

testi 30 parlano degli angeli intermediari di Dio per punire gli uomini<br />

e tra questi appaiono gli angeli sterminatori 31 .<br />

Nella teologia giudaica posteriore, apocrifa e rabbinica, questo<br />

concetto dell'unità cosmica includente il mondo angelico si è sviluppato<br />

sempre più. In essa l'angelologia prende un posto sempre<br />

più considerevole 82 . Questa accentuazione'si manifesta, per esempio,<br />

nel concetto di angeli guardiani, specialmente in diverse circostanze<br />

<strong>della</strong> vita (Test Ios 6; Targum ps. Ion. in Gn 33,10; 48,6); nel<br />

concetto dell'angelo accompagnatore di ogni anima davanti a Dio<br />

dopo la morte (Test Aser 6; Test Levi 5); nel concetto molto sviluppato<br />

degli angeli preposti da Dio al governo degli elementi mate-<br />

2e Principalmente i salmi (secondo la numerazione <strong>della</strong> volgata): 28; 102;<br />

148,1 ss e il Benedicite omnia opera Domini Domino, Dn 3,56 ss.<br />

" Gn 18,2 ss; Gb 38,7; Dt 33,3; Zc 14,5; Sai 67 (volg.), 18; Dn 7,10.<br />

Dn 4,10-14. Vedi anche Ez 9,2 ss; Zc 3,9; 4,10; Ap 1,4.16.20; 2,1; 3,11.<br />

29 Vedi pure l'apocrifo Giubilei 6,19-22; 14,20 e nel Nuovo Testamento, Gal<br />

3,9; At 7,19; Eb 2,2.<br />

so Per es., £5 123; 2 Sam 24,16; 1 Cron 21,5; 2 Re 19,35.<br />

ai Vedi Es 12,23; 24,16; Ez 9-10; Gb 23,22; Sap 16,14; Sai 77 (volg.), 49.<br />

3- Vedi per es., G. BONSIRVEN, // giudaismo palestinese al tempo di N. S.,<br />

Marietti 1950 p. 28 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!