31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

904 INDICI<br />

sacramentale dell'o., 94; sua struttura<br />

cristologico trinitaria, 235; suo valore<br />

ecclesiale e comunitario, 284,<br />

286; carattere dell'o. e culto cristiano,<br />

149-53; o. e Spirito Santo, 37s; e angeli,<br />

341; le ordinazioni spiegate nei<br />

trattati liturgici dell'età patristica,<br />

558-62; come partecipazione al sacerdozio<br />

di Cristo, 155; è immediatamente<br />

ordinato all'eucaristia, 178; il<br />

Mistero di Cristo come redenzione<br />

liturgicamente realizzato nel sacramento<br />

dell'o., 183; e rapporti coi sacramentali<br />

che abbracciano più vasta<br />

sfera di situazioni umane, 319; e lotta<br />

contro Satana, 404; come mysterion,<br />

in quanto parte <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, a partire<br />

dal sec. IV, 570; nel trattato dei<br />

sacramenti in S. Tommaso, 546; ed<br />

esortazioni che accompagnano il conferimento<br />

degli ordini, come forza<br />

moralizzatrice <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 665; o.<br />

sacri: la <strong>liturgia</strong> vi esprime una forma<br />

volontativa esplicita, 650; o. dei<br />

diaconi e lotta contro Satana, 404,<br />

424; o. dei diaconi nella letteratura<br />

patristica d'interesse <strong>teologico</strong>-liturgico,<br />

558; o. dei vescovi nella letteratura<br />

patristica d'interesse <strong>teologico</strong>liturgico,<br />

558<br />

ORDO ADMINISTRANDI EXTREMAM UNCTIO-<br />

NEM, 401<br />

ORDO BAPTISMI ADULTORUM, 384, 387s<br />

ORDO BAPTISMI PARVULORUM, 379, 384, 387<br />

ORDO EXCOMMUNICANDI ET ABSOLVENDI, 397<br />

ORDO AD FACIENDAM ACQLAM BENEDICTAM,<br />

407s<br />

ORDO HEBDOMADAE SANCTAE, 417<br />

ORDO MISSAE, 545<br />

ORDO RECOXCILIATIONIS POENITENTIUM, 398<br />

ORDO ROMANUS X, 384<br />

ORDO ROMANUS XI, 384<br />

ORE CANONICHE : se dette da persone a<br />

ciò delegate e nelle forme prescritte<br />

dalla Chiesa, per la validità attuano<br />

per un certo opus operatum<br />

la preghiera del corpo mistico di<br />

Cristo, capo e membri, a parte la<br />

dignità personale di colui che le<br />

compie a suo nome, 123; come mysterion<br />

presso Simeone di Tessalonica,<br />

44 n. 21; come mysterion in<br />

quanto parte <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> presso i<br />

Padri dal sec. IV, 570; libri delle o.c.<br />

nati nel M.E. come alimento <strong>della</strong><br />

pietà privata fuori dell'azione liturgica,<br />

744. Vedi: Ufficio divino.<br />

O Redemptor stime Carmen: inno e<br />

suo significato antidemoniaco, 390<br />

ORFEO: come tema cristologico dell'arte<br />

paleocristiana, 456 n. 14<br />

ORFISMO: lo spiritualismo disincarnato<br />

<strong>della</strong> mentalità orfica vivamente respinta<br />

dalla Chiesa, 299<br />

ORIENTE: simbolo di Cristo, 388s<br />

ORTODOSSI: e movimento liturgico, 778,<br />

780s<br />

Osculetur me: antifona, 718<br />

OSCULUM: tema mistico derivato dal<br />

Cantico dei Cantici nella spiritualità<br />

di S. Bernardo e proprio dell'esperienza<br />

mistica di S. Gertrude, 731;<br />

bacio divino come esperienza mistica<br />

in S. Gertrude, 699, 732<br />

OSIRIDE: misteri cultici pagani di O.<br />

in quanto rappresentano le vicende<br />

di una divinità che muore e risorge,<br />

116<br />

OSSERVANZA DEL SABATO: e sua motivazione<br />

nell'A.T., 20<br />

Ostende nobis: sua introduzione d'origine<br />

gallicana nella messa, 282 n. 31<br />

PADRE, prima persona <strong>della</strong> Trinità: e<br />

movimento cristologico-trinitario <strong>della</strong><br />

Rivelazione e <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 196-<br />

242; il P. ut a quo e ad quem <strong>della</strong><br />

santificazione del culto <strong>della</strong> Chiesa,<br />

37s; secondo l'antica regola, l'orazione<br />

liturgica è diretta al P. per mezzo<br />

di Gesù Cristo, 212s; "regola basata<br />

sulla Bibbia e sulla tradizione, 213s;<br />

il P. invocato all'inizio, nel corpo e<br />

nella conclusione delle orazioni liturgiche,<br />

212-18; tendenza <strong>della</strong> Bibbia<br />

a riservare al P. il nome di Dio,<br />

l'appellativo Padre nostro, ed a considerare<br />

come detto del P. ciò che<br />

l'A.T. diceva di Dio, 212-14; il P. nei'<br />

testi arcaici del N.T. e nell'antica<br />

letteratura cristiana, 214s; dossologie<br />

del N.T. indirizzate al solo P. o<br />

al P. per mezzo di Cristo, 218s; il P.<br />

nelle anafore e nel canone romano,<br />

224-29; nei sacramenti, 229-36; nel ciclo<br />

Settuagesima-Pentecoste, 237ss;<br />

perché non c'è una festa del P., 239;<br />

il P. nell'epistola agli Ebrei, 250 n. 12<br />

PADRI DELLA CHIESA: teologia e <strong>liturgia</strong><br />

nei p., 556-90; letteratura patristica<br />

principale d'interesse <strong>teologico</strong>-liturgico,<br />

556-62; principali opere patristiche<br />

dove viene fatto un uso polemico<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 561s; diverse tendenze<br />

nella letteratura <strong>teologico</strong>-liturgica<br />

dei p., 573; punto di vista<br />

anzitutto <strong>teologico</strong> irenico dei p. per<br />

la <strong>liturgia</strong>, 562ss; incentramento <strong>della</strong><br />

teologia e <strong>della</strong> predicazione dei<br />

p. sul concetto di Storia Sacra, 811-<br />

19; i p. supposero troppo facilmente<br />

l'apostolicità <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 479 n. 4,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!