31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA QUARESIMA 415<br />

sua realizzazione storica in Palestina, nella sua realizzazione mistica<br />

in noi, nella futura parusia, è prospettato come avente per scopo di<br />

strappare l'uomo alla schiavitù di Satana in .<br />

La quaresima come lotta del fedeli contro Satana<br />

È però nel ciclo del tempo dalla settuagesima alla Pentecoste,<br />

e specialmente durante la quaresima, che il tema <strong>della</strong> lotta contro<br />

Satana occupa un posto eminente. Si può facilmente congetturarlo<br />

anche da ciò che abbiamo detto dell'importanza di questo tema nella<br />

<strong>liturgia</strong> dell'iniziazione cristiana e in quella penitenziale i cui riti,<br />

nell'antica Chiesa, si svolgevano appunto in questo periodo. Non<br />

ripeteremo ciò che è stato già detto a proposito dell'amministrazione<br />

di questi sacramenti ai catecumeni e ai penitenti pubblici.<br />

Dobbiamo invece rilevare ancora come quest'intero periodo, e in<br />

specie la quaresima, sia concepito come il periodo per eccellenza<br />

<strong>della</strong> lotta contro Satana non solo per i catecumeni e i penitenti<br />

pubblici, che si preparano a ricevere a Pasqua i sacramenti dell'iniziazione<br />

e <strong>della</strong> riconciliazione, ma anche per tutti i fedeli che ogni<br />

anno celebrano e realizzano sempre più profondamente in sé il<br />

mistero di Cristo come redenzione.<br />

La quaresima è concepita come il periodo dei grandi annui<br />

esercizi spirituali di tutta la Chiesa, incentrati sul sole del mistero<br />

di Cristo come redenzione resa necessaria, preparata, prefigurata,<br />

annunziata nell'Antico Testamento; realizzatasi radicalmente nella •<br />

vita mortale dello stesso Cristo Gesù, principalmente nella sua passione,<br />

morte, risurrezione, ascensione; e che si realizza in mysterio<br />

continuamente, ma specialmente in questo periodo, non solo nei<br />

catecumeni e nei penitenti, ma anche negli altri fedeli, come principio<br />

e prefigurazione <strong>della</strong> sua realizzazione completa nella parusia.<br />

Per tutti i fedeli i grandi mezzi di questa realizzazione sono in<br />

primo luogo, la partecipazione ai sacramenti pasquali nel loro<br />

intero complesso liturgico: i sacramenti dell'iniziazione per i catecumeni,<br />

<strong>della</strong> riconciliazione e dell'eucaristia per i penitenti, dell'eucaristia<br />

per gli altri fedeli. In secondo luogo: la preghiera, il<br />

digiuno, le buone opere verso gli altri, specialmente l'elemosina ai<br />

bisognosi, la lettura e la meditazione delle Scritture e, in genere,<br />

la pratica più intensa delle virtù cristiane durante questo periodo.<br />

È dunque un'intensificazione generale <strong>della</strong> vita cristiana in tutti<br />

i suoi aspetti, incentrata nella vita liturgica dei misteri pasquali.<br />

Durante la quaresima tutti i fedeli, nell'intenzione <strong>della</strong> Chiesa,<br />

devono avvicinarsi un po' a quel tipo di vita cristiana più perfetta<br />

che gli asceti, tra gli altri cristiani, hanno per ideale di realizzare<br />

continuamente nella loro vita. Sono notissime le parole di S. Leone:<br />

« A sì grandi misteri dovremmo avere tanta incessabile devotio e<br />

171 Liber sacramentorum, ed. Férotin n. 32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!