31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314 CAP. XI - LITURGIA, UOMO, MONDO<br />

L'Antico Testamento sviluppa in modo speciale il tema che la<br />

creatura infraumana deve servire all'uomo per lodare e adorare<br />

Dio, perché essa è una rivelazione di Lui. Numerosissimi sono i<br />

salmi e gli inni nei quali si tributa a Dio lode e adorazione prendendo<br />

lo spunto dalla considerazione di tutta la creazione, e nei<br />

quali, anzi, per ciò fare, il salmista invita in qualche modo la stessa<br />

creatura a lodare e adorare il Signore creatore. Tra questi, degni<br />

di particolare nota per la loro straordinaria bellezza, sono i salmi<br />

(secondo la numerazione <strong>della</strong> volgata) 8; 18 A; 28; 103; 148 e l'inno<br />

dei tre fanciulli nella fornace (Dn 3,56-88): Benedicite omnia opera<br />

Domini Domino ". In questi inni è veramente tutto il cosmo come<br />

unitotalità che è riferito alla gloria del Signore.<br />

Si sviluppa pure il tema di Gn 3,17-19: se l'uomo, sviando dal<br />

fine assegnatogli da Dio, si rivolta contro. di Lui, e, in specie, se<br />

fa cattivo uso delle cose, Dio si serve <strong>della</strong> creatura infraumana<br />

contro di lui, perché, così castigato, ritorni a penitenza. Così Dio<br />

usa gli elementi infraumani per punire Israele infedele (Dt 32,23-24);<br />

siccità e carestie, prodotte da stagioni avverse e da malanni di<br />

bestie, sono mezzi ordinari di Dio per punirlo (Gì 1,1-20; 2 Re<br />

8,35-40); con gli stessi elementi infraumani Egli punisce i peccatori,<br />

suoi nemici e nemici d'Israele (Dt 32,31-33; Sap 11-12); mentre ai<br />

suoi amici e fedeli servitori, mette a disposizione gli stessi elementi,<br />

come avviene nei miracoli dei profeti, e quando dà una terra buona<br />

e fertile ai suoi amici, al suo popolo fedele (Dt 31,12-14; Sap 11-12),<br />

con abbondanza di raccolti, di greggi, ecc. (Lv 26,3-12; Am 9,13-15;<br />

Gì 2,25).<br />

Insomma, l'idea dell'associazione intima tra la creatura infraumana<br />

e l'uomo, ai fini delle relazioni con Dio, è talmente forte<br />

in tutto l'Antico Testamento, che nella seconda parte del libro<br />

d'Isaia (65,17-25), si afferma che, per il futuro popolo ideale, messianico,<br />

escatologico, Dio, facendolo perfetto e dandogli un cuore<br />

perfetto, creerà anche un cielo nuovo e una terra nuova, come luogo<br />

corrispondente alla nuova situazione; e in questo si ritroverà, ma<br />

sublimata, la primitiva armonia paradisiaca tra la creatura inferiore<br />

e l'uomo sotto il supremo dominio del creatore 38 .<br />

È facile costatare come queste idee dell'Antico Testamento sull'unità<br />

del mondo infraumano e dell'uomo ai fini <strong>della</strong> vita divina,<br />

siano tutte accettate ed ulteriormente approfondite nel Nuovo.<br />

<strong>Il</strong> grande ed inaudito approfondimento che vi apporta il Nuovo<br />

Testamento è anzitutto il messaggio dell'incarnazione del Figlio di<br />

Dio, del Verbo che « è diventato carne » (Gv 1,14) e, per essere<br />

37 Vedi pure salmi (numerazione <strong>della</strong> volgata) 96,11-13; 97,7-9; 146,8-9; 147.<br />

• t3 Vedi anche Is 11,6-8. <strong>Il</strong> riavvicinamento tra Is 65,25 e Is 11,6-8 suggerisce<br />

che anche in Is 11,6-8 vi sia l'idea di un ritorno allo stato paradisiaco e che<br />

nei versetti 6-8 non si tratti solo di uomini. L'argomento di J. STEINMANN (Le<br />

Prophéte Isàie, Paris 1950 p. 169s) che l'idea di un «vegetarismo» ecc. appaia<br />

solo dopo l'autore 4ella prima parte di Isaia, non convince. Dati i testi, ci<br />

vorrebbero altre ragioni positive in contrario. Vedi anche Is 32,15-18; 35,1-9;<br />

24,18-23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!