31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PREDICAZIONE 803<br />

Per comprendere bene tutto questo bisogna analizzare con cura<br />

la natura e i caratteri <strong>della</strong> predicazione 10 .<br />

Nozione <strong>della</strong> predicazione<br />

Si può definire la predicazione: l'annunzio orale del messaggio<br />

di Dio alla comunità dei fedeli, fatto dalla Chiesa, per indurli a<br />

rispondere alle esigenze d'ordine vitale che quel messaggio comporta.<br />

Precisando utilmente sin dal principio alcuni elementi, per altro già<br />

contenuti nella stessa definizione, si può anche dire : l'annunzio orale<br />

del messaggio di Dio, incentrato sul mistero di Cristo storia sacra,<br />

o mistero pasquale, fatto dalla Chiesa per i suoi ministri autentici,<br />

alla comunità dei fedeli che si succedono nei tempi, per indurli a<br />

rispondere alle esigenze vitali che comporta. Interessa assai al nostro<br />

scopo illustrare alquanto questa nozione.<br />

Si deve notare anzitutto che la predetta definizione non è aprioristica<br />

o arbitraria. Le note ivi incluse derivano dal fine proprio che<br />

persegue la predicazione. Prima di passare all'esame più approfondito<br />

di alcune di queste note, ecco, in iscorcio, come si ritrova<br />

la predetta definizione partendo dal fine specifico <strong>della</strong> predicazione.<br />

Questo fine non coincide semplicemente con l'insegnamento, sia<br />

pure religioso, teorico o pratico, delle verità cristiane. Infatti, l'insegnamento,<br />

è l'atto specifico dell'insegnante o professore. <strong>Il</strong> predicatore<br />

non è semplicemente un insegnante o professore di religione.<br />

L'insegnamento teorico d'una scienza si indirizza direttamente alla<br />

sola intelligenza e, per se stesso, mira semplicemente alla trasmissione<br />

di concetti per via di ragionamento. Quello pratico d'un'arte<br />

mira per sé soltanto all'addestramento tecnico nell'esecuzione degli<br />

atti esterni in rapporto all'opera di quest'arte. La predicazione, pur<br />

comprendendo un insegnamento di dottrina, va oltre lo scopo dell'insegnamento<br />

sia d'una dottrina che d'un'arte. Essa mira direttamente<br />

a muovere l'affetto e la volontà dell'uditore per indurlo a<br />

prendere immediatamente un certo atteggiamento vitale dinanzi alla<br />

verità annunziata, una certa decisione personale impegnante il proprio<br />

essere di fronte alla stessa.<br />

Questo scopo, la predicazione l'ha comune con ogni arte retorica<br />

od oratoria: nel <strong>senso</strong> di arte di persuadere mediante la parola in<br />

sacra <strong>liturgia</strong>, e, nello stesso tempo, che la pastorale liturgica non si svolga<br />

in modo separato e indipendente, ma in intima unione con le altre attività<br />

pastorali. Particolarmente necessario è uno stretto legame tra la <strong>liturgia</strong> e la<br />

catechesi, l'istruzione religiosa e la predicazione » n. 7.<br />

10 Per informazione generale vedi ora l'eccellente D. GRASSO, L'Annuncio <strong>della</strong><br />

salvezza, con ampia biografia, citato sopra nota 7. Vedi anche M. FLICK-Z. ALZEGHY,<br />

// problema <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> predicazione, in: Oregorianum 40 (1959) 671-744;<br />

D. GRASSO, Nuovi apporti alta teologia <strong>della</strong> predicazione, Ibid. 44 (1963) 88-118.<br />

S. MAGGIOLINI, La predicazione nella vita <strong>della</strong> Chiesa, Brescia 1961. E. ROBBEN,<br />

II problema <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> predicazione, Roma 1962. P. MASSI, Catechesi e predicazione<br />

liturgica, in: Riv. Ut. 51 (1963) 13147.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!