31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORIGINE DELLA POSITIVO-SCOLASTICA 513<br />

2. LO STATO DI FATTO DEI RAPPORTI<br />

TRA <strong>TEOLOGIA</strong> POSITIVO-SCOLASTICA E LITURGIA<br />

L'orìgine di questo tipo di teologia:<br />

i desiderata dei secoli XV-XVI<br />

Nel secolo XVI nacque un modo di concepire la sintesi teologica<br />

generale, il quale, pur volendo ritenere quello che era stato effettivamente<br />

il maggiore e più caratteristico contributo <strong>della</strong> scolastica dei<br />

secoli precedenti allo sviluppo <strong>della</strong> teologia, ossia l'elaborazione approfondita<br />

del dato rivelato sotto l'aspetto dialettico ed ontologico<br />

o entitativo, volle però integrarlo sotto un altro aspetto 2 .<br />

Infatti, già gli autori spirituali e mistici <strong>della</strong> fine del secolo XIV<br />

e del secolo XV, ma poi con maggiore insistenza gli umanisti e, finalmente,<br />

con spirito nettamente eretico, i protestanti — a parte le<br />

imprecisioni, le vere ingiustizie e gli errori <strong>della</strong> loro polemica contro<br />

la scolastica — avevano messo in rilievo la necessità di elaborare<br />

alcuni aspetti <strong>della</strong> teologia sintetica molto più accuratamente di<br />

quanto se ne erano preoccupati gli scolastici dei secoli precedenti.<br />

Gli autori spirituali e, con altro spirito e per altri fini, gli umanisti,<br />

avevano insistito specialmente sulla necessità di un contatto più<br />

intimo e diretto con le fonti proprie <strong>della</strong> teologia che contengono<br />

la rivelazione, ossia con la Scrittura e la tradizione. I protestanti,<br />

a loro volta, accusavano la Chiesa cattolica di aver corrotto la<br />

stessa rivelazione introducendovi, nel corso dei secoli, una serie di<br />

novità, tacciando per tali tutto quello che non approvavano nella<br />

Chiesa cattolica del secolo XVI. Per dimostrarlo ricorrevano alla<br />

Scrittura e alla storia dei dogmi e delle dottrine. Apparve dunque<br />

necessario, per ogni questione discussa, dimostrare che l'accusa<br />

protestante di novità non era fondata.<br />

Così, tanto il desiderio di dar soddisfazione a quello che apparivano<br />

aver di giusto le richieste degli autori spirituali e degli umanisti,<br />

quanto la necessità <strong>della</strong> polemica contro i protestanti, spinse<br />

i teologi cattolici dell'epoca, a proposito di ogni questione, a premettere<br />

alla trattazione del dato rivelato mediante l'uso <strong>della</strong> filosofia,<br />

nella quale si era concentrato lo sforzo degli scolastici, una<br />

previa e più accurata elaborazione del rapporto del dogma catto-<br />

2 Sulla storia <strong>della</strong> teologia positivo-scolastica vedi, per esempio: A. HUM-<br />

BERT, Les origines de la théologie moderne. I. La renaissance de l'antiquité chrétienne<br />

(1450-1521), Paris 1911. P. POLEMAN, L'élément historique dans la controverse<br />

religieuse du XVI siede, Gembloux 1932; M. J. CONGAR, Théologie, in: Dict.<br />

de théol. cath. 15 (1943-46) 411 ss; E. HOCEDEZ, Histoire de la théologie au XIX«<br />

siede, 3 voli. Paris 1947 ss; E. MARCOTTE, La nature de la théologie d'après Melchior<br />

Cono, Ottawa 1949; R. SNOEKS, L'argument de tradition dans la controverse<br />

eucharistique entre catholiques et réformés francais au XVII e siede, Louvain 1951.<br />

17 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!