31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

460 CAP. XV - TEMI DEI SALMI<br />

riforma del breviario, questione che oggi preoccupa notevolmente<br />

gli ambienti ecclesiastici, per raggiungere la mèta di farne un libro<br />

di preghiera e di vita per chi l'usa.<br />

Comunque, per arrivare a questo risultato, è indispensabile studiare<br />

i salmi, non già semplicemente nell'ordine in cui si presentano<br />

nella bibbia nella loro raccolta attuale, e neppure, almeno in<br />

un primo tempo, nell'ordine in cui sono usati nel breviario, per<br />

esempio nell'ufficio ordinario <strong>della</strong> settimana; ma raggruppandoli<br />

dal punto di vista del loro contenuto ideologico, <strong>teologico</strong>, biblico.<br />

Più precisamente questo punto di vista deve essere quello <strong>della</strong> storia<br />

sacra, mistero di Cristo, perché, come è stato spiegato, è questo<br />

l'aspettò primordiale sotto cui la bibbia parla di tutto quello di cui<br />

parla. <strong>Il</strong> raggruppamento dei salmi deve essere fatto dunque seguendo<br />

i grandi temi teologici biblici <strong>della</strong> storia sacra secondo lo<br />

specchietto che ne è stato fatto nel capitolo primo, ma tenendo conto<br />

di quelle sfumature speciali che prendono nel salterio.<br />

Qui si presenta una difficoltà: anche mettendosi dal punto di<br />

vista dei temi teologici biblici <strong>della</strong> storia sacra, uno stesso salmo<br />

può contenere e contiene spesso di fatto, diversi di questi temi, più<br />

o meno giustapposti o anche frammischiati.<br />

L'osservazione è giusta. E da ciò si spiega il fatto che, anche tra<br />

coloro che si sono sforzati di seguire in tutto o in parte questo<br />

criterio, gli elenchi dei salmi compresi sotto ogni tema — supposto<br />

che il tema stesso sia ammesso dai diversi autori — differiscono<br />

spesso sensibilmente. Così, per esempio, tra i salmi che hanno per<br />

tema il re nel popolo d'Israele, von Rad 4 ne conta otto, in quest'ordine<br />

secondo la numerazione <strong>della</strong> volgata (che seguo sempre) : 2;<br />

19; 20; 44; 71; 100; 131; 143. Lepin invece 5 ne conta 15 secondo quest'ordine:<br />

2; 17; 19; 20; 32; 44; 60; 68; 71; 88; 109; 117; 131; 137; 143.<br />

Tra i salmi penitenziali lo stesso Lepin ne conta solo cinque: 24;<br />

31; 50; 102; 129; ma il Bernini 6 ne conta undici, come preghiere<br />

penitenziali individuali: 18; 24; 31; 37; 38; 39; 40; 50; 68; 129; 142;<br />

tre, come preghiere penitenziali collettive: 78; 89; 105; e, in fine,<br />

aggiunge anche tre inni: di ringraziamento: 64; di preghiera: 84;<br />

di lode: 102, in rapporto alla remissione dei peccati. Si potrebbero<br />

moltiplicare gli esempi.<br />

Tuttavia la cosa non è tanto grave quanto potrebbe sembrare<br />

a prima vista. Perché, a parte il fatto che per alcuni salmi si può<br />

veramente dubitare se vi sia trattato un tema piuttosto che un<br />

altro (per esempio, nel salmo 100 si tratta di buoni propositi di<br />

un sovrano o di un pio israelita privato?), in molti vi sono diversi,<br />

talvolta anche numerosi temi, più o meno giustapposti o anche<br />

frammischiati, e quindi sotto un aspetto si possono catalogare<br />

in una rubrica e sotto un altro aspetto in un'altra.<br />

Vorrà dire che, nel raggruppamento generale dei salmi secondo<br />

4 in: Theologisches Wòrterbuch zwn neuen Testamem, s. v. Basileus, I 564.<br />

5 Le psautier logique II Paris 1937, cfr. p. 413.<br />

6 G. BERNINI, Le preghiere penitenziali del salterio, Roma 1953.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!