31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PASTORALE LITURGIA OGGI 781<br />

il <strong>senso</strong> del mistero di Cristo, di cui per il passato spesso si gloriavano<br />

come di una caratteristica tradizionale <strong>della</strong> chiesa orientale<br />

in contrapposto ai cattolici, in realtà è assai più sviluppato e profondamente<br />

vissuto dai cattolici che nelle loro chiese. Ragione per<br />

cui vi è oggi presso i greci — degli altri, per le note circostanze<br />

politiche non è il caso di parlare — qualche interessante tentativo<br />

di sviluppare un movimento liturgico a somiglianza di quello cattolico<br />

40 .<br />

Si può stare certi, comunque, che se presso i cattolici di rito<br />

latino od orientale che vivono tra i dissidenti, si sviluppasse un<br />

potente movimento liturgico a somiglianza di quello dei paesi<br />

cattolici occidentali, la cosa potrebbe avere conseguenze quanto<br />

mai interessanti in molti paesi, come in Palestina, Libano, Siria,<br />

Mesopotamia, Turchia, e nella stessa Grecia, per non parlare degli<br />

altri quando potranno essere liberati dal giogo comunista. È certo,<br />

infatti, che i dissidenti che in quelle parti vengono a contatto con<br />

il nostro culto, specialmente latino, non possono non provare<br />

notevole difficoltà a capire cosa comporti la piena vita cattolica.<br />

Da questo saggio intorno all'eminente, sebbene indiretto, valore<br />

pastorale, missionario, ecumenico, <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> si può vedere quanto<br />

la realtà sia lontana dal concetto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> roba di soli monasteri<br />

e tutt'al più di ristretti circoli eletti di cristiani e come degli aristocratici<br />

<strong>della</strong> spiritualità, mentre il parroco, il missionario, il laico<br />

militante, stretti nelle dure morse delle necessità apostoliche e dall'urgente<br />

impegno di difesa e di conquista nella cristianizzazione<br />

del mondo, non possono e non devono sprecarvi tempo. <strong>Il</strong> quale<br />

concetto, invece, esprime purtroppo ancora non di raro la mentalità<br />

di certi ambienti che, molto lodevolmente, sognano e parlano solo<br />

di apostolato. La realtà, tuttavia, è proprio questa: che la <strong>liturgia</strong>,<br />

pur senza assorbire in sé le altre opere pastorali ed apostoliche,<br />

indispensabili per conquistare e conservare il popolo a Cristo, non<br />

solo è un eminente mezzo di pastorale e di apostolato, ma è addirittura<br />

il centro e la meta a cui deve tendere e la fonte da cui<br />

derivare tutta la pastorale e tutto l'apostolato nelle sue più svariate<br />

forme; infatti, queste tendono in fin dei conti, a creare quella<br />

comunità vivente in Cristo che ha la sua massima espressione appunto<br />

nella comunità liturgica.<br />

La pastorale liturgica caratteristica <strong>della</strong> fase attuale<br />

del movimento liturgico<br />

Dalla fine dell'ultima guerra, proprio la considerazione dell'aspetto<br />

pastorale <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> è diventata il grande dinamismo<br />

che ha fatto fare al movimento liturgico progressi rapidi e gigan-<br />

40 P. TRAMBELAS, / movimenti liturgici (in greco) Atene 1948. E. TIMIADIS, Les<br />

tendances actuelles de la pensée dans l'église de Grece, in: Paroisse et liturgie<br />

37 (1955), p. 29 ss. Vedi anche ibid., p. 287 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!