31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

542 CAP. XVIII - <strong>TEOLOGIA</strong> E LITURGIA IN S. TOMMASO<br />

agli scolastici, e in specie a S. Tommaso, di realizzare il notevolissimo<br />

e necessario progresso di determinare esattamente quello<br />

che, fra tutti i riti liturgici in genere, distingue specificamente i sette<br />

riti maggiori ed è loro proprio, specialmente rispetto alla loro istituzione,<br />

alla loro efficacia e alla loro necessità. La teologia conquistò<br />

così la coscienza riflessa e analitica <strong>della</strong> nostra distinzione, nel<br />

seno del complesso liturgico, tra sacramenti da una parte, e dall'altra<br />

sacramentali, riti liturgici e preghiera liturgica, distinzione<br />

che è di capitale importanza nello studio <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

come si è potuto vedere nella prima parte, mentre nella teologia<br />

precedente era rimasta ancora troppo indeterminata.<br />

Che poi i grandi concetti sopra recensiti e messi da S. Tommaso<br />

alla base <strong>della</strong> sua teologia dei sette sacramenti, mediante<br />

un opportuno e necessario allargamento e perfezionamento, richiesto<br />

dalla natura stessa delle cose, possano e debbano applicarsi<br />

a tutta la <strong>liturgia</strong>, salvo il modo speciale in cui essi si verificano<br />

nei sette sacramenti, lo abbiamo mostrato nella prima parte di questo<br />

lavoro.<br />

Teologia del culto <strong>della</strong> legge antica<br />

Un esempio tipico che, nella mente stessa di S. Tommaso,<br />

questi concetti, salve le differenze che richiede la materia nei singoli<br />

casi, ammettono un allargamento al di là <strong>della</strong> sfera ristretta<br />

dei sette sacramenti, si tia nel suo trattato sul significato <strong>teologico</strong><br />

del culto dell'antica legge (III q 101-103), specialmente a proposito<br />

del significato dei segni rituali <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> dell'Antico Testamento<br />

(q 102). Qui S. Tommaso non solo applica a tutti i segni rituali<br />

dell'antica legge il principio da lui espresso a proposito del significato<br />

dei segni sacramentali <strong>della</strong> nuova: che, cioè, questi segni<br />

hanno un valore dimostrativo di una realtà spirituale presente,<br />

un valore rimemorativo di una realtà passata e un valore preannunziativo<br />

di una realtà futura, (III q 60 a 3), ma, con terminologia<br />

un po' diversa e derivata più direttamente dall'antica tradizione<br />

patristica, precisa i particolari delle singole parti.<br />

« <strong>Il</strong> fine dei precetti cerimoniali è doppio : erano infatti ordinati<br />

al culto di Dio, per quel tempo, ed a figurare Cristo... Dunque<br />

le ragioni dei precetti cerimoniali dell'antica legge si ricavano da<br />

una doppia considerazione: la prima, dal motivo del culto divino<br />

che si doveva allora osservare. Questo genere di ragioni l'indica<br />

la lettera stessa <strong>della</strong> Scrittura e sono dirette sia ad evitare il culto<br />

idolatrico, sia a ricordare alcuni benefici di Dio, sia ad inculcare<br />

l'eccellenza divina o anche ad esprimere la disposizione <strong>della</strong> mente<br />

che allora si richiedeva nei cultori di Dio. La seconda considerazione<br />

atta a indicare le ragioni delle leggi cerimoniali è in quanto sono<br />

ordinate a figurare Cristo. Così queste ragioni sono figurali e<br />

mistiche, sia rispetto a Cristo stesso e alla Chiesa, ciò che spetta<br />

all'allegoria; sia rispetto ai costumi del popolo cristiano, ciò che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!