31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

876 INDICI<br />

su Satana, 356; la partecipazione all'è,<br />

è la somma arma del cristiano<br />

contro Satana, 392; l'è. durante la<br />

quaresima è il primo mezzo per vivere<br />

il Mistero di Cristo in <strong>senso</strong> antidemoniaco,<br />

415; il rituale elementare<br />

dell'e. è di provata apostolicità, 528;<br />

l'è. nell'anafora di S. Basilio, 174s;<br />

l'è. nella letteratura patristica d'interesse<br />

<strong>teologico</strong> liturgico, 557; l'è.<br />

come mysterion (terza sfera) in Origene,<br />

569; e. come mysterium, 570;<br />

l'è. come sacramentum in S. Agostino,<br />

43; la res dell'e. in S. Agostino<br />

è l'unità del corpo di Cristo, 44;<br />

transustanziazione provata dalla <strong>liturgia</strong><br />

e da altri documenti dei sec.<br />

V-VI, 529; e. in quanto sacrificio e<br />

sacramento è il centro del culto<br />

e <strong>della</strong> santificazione in S. Tommaso,<br />

541; presenza reale e transustanziazione<br />

provate contro i protestanti<br />

dallo Zaccaria per mezzo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

518; trattato dell'e. e <strong>liturgia</strong><br />

presso i teologi positivo-scolastici,<br />

532; trattato dell'e. secondo il Franzelin,<br />

522; trattato dell'e. nel Perrone<br />

contro i protestanti, 521; trattato<br />

dell'e. nei manuali teologici del 1800,<br />

523; in conseguenza del movimento<br />

liturgico presso di loro, oggi i protestanti<br />

riconsiderano gli aspetti teologici<br />

tradizionali dell'e., 780; e. nella<br />

vita spirituale di S. Gertrude, 727s;<br />

nella spiritualità <strong>della</strong> Chiesa si può<br />

accentuare dell'e. l'aspetto sacrifìcio<br />

o l'aspetto sacramento, 619; nell'e. sacrificio<br />

e sacramento, la <strong>liturgia</strong> mette<br />

l'accento sul sacrificio (Vedi:<br />

Messa, Sacrificio), e la pietà moderna<br />

piuttosto sul sacramento <strong>della</strong> presenza<br />

reale, 632; devozione extraliturgica<br />

all'è, sotto l'aspetto di presenza<br />

reale, e <strong>liturgia</strong>, 620, 632<br />

EUCHARISTIAN POIEIN, eucharistiam jacere:<br />

presso gli antichi indica l'azione<br />

sacra per eccellenza, 306<br />

EUCOLOCICA, LITURGIA: lo schema connaturale<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e. è: lettura,<br />

omelia, canto, preghiera in silenzio,<br />

orazione conclusiva del presidente,<br />

653s<br />

EUUOKI'A: beneplacito divino, è la manifestazione<br />

salvifica di Dio agli uomini<br />

nell'unità del cosmo, 333<br />

EUTICHIANI: eretici che in conseguenza<br />

<strong>della</strong> loro dottrina alteravano il rito<br />

<strong>della</strong> commixtio, 579<br />

EVA: madre del genere umano, figura<br />

di Maria, 450s; E., Maria e lotta contro<br />

Satana, 414; tipologia sulla figura<br />

di E. nei riti sui competentes, 383;<br />

E. nominata nelle preghiere di una<br />

martire che ha ottenuto la vittoria<br />

contro Satana, 420<br />

EVOLUZIONE: storica ed autorità <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong>, 584; e. dei dogmi: Vedi:<br />

Dogma<br />

EVOLUZIONISMO : l'è. temperato e non<br />

materialistico non esclude ma anzi<br />

conferma il disegno unitario di Dio<br />

nel cosmo, 312<br />

Exaudi: preghiera per la benedizione<br />

delle vesti nella consacrazione delle<br />

vergini, e suo significato antidemoniaco,<br />

409<br />

EXCESSUS CONTEMPLATIONUM : è il quinto<br />

grado <strong>della</strong> spiritualità secondo il<br />

ven. Guigone I, 679<br />

EXCESSUS MENTIS: rapimento dell'anima<br />

nella pura orazione secondo Cassiano,<br />

676<br />

EXITUS A DEO: nella prospettiva <strong>della</strong><br />

Storia Sacra <strong>della</strong> Divina Salvezza,<br />

l'è. a Deo rappresenta Dio Unitrino<br />

anzitutto nei suoi rapporti col mondo,<br />

nel <strong>senso</strong> che ogni essere ed ogni<br />

bene deriva da Dio e torna a Dio<br />

(Vedi: Reditus ad Deum), 203; come<br />

ciclo <strong>della</strong> vita delle creature che<br />

provengono dal Padre per il Figlio<br />

nello Spirito e così tornano al Padre,<br />

nell'esplicitazione dei Padri, 209;<br />

l'è. a Deo nella formulazione antica<br />

cristologico-trinitaria del battesimo,<br />

232<br />

Exorcizo te, immundissime spiritus :<br />

400<br />

Exorcizo te, creatura olei: 390, 400<br />

EXUFFLATIO: S. Agostino usa l'è. e gli<br />

esorcismi come argomenti nella questione<br />

del peccato originale, 579<br />

FACOLTÀ PSICOLOGICHE UMANE: e loro attualizzazione<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 305-12,<br />

483s<br />

FAMIGLIA: padri e madri di famiglia e<br />

sacerdozio universale dei fedeli, 153ss<br />

FASCINATIO NUGACITATIS: attrazione delle<br />

cose vane pericolo attuale per l'uomo<br />

teso al soprannaturale, 825<br />

FEDE: f. divina, f. divina e cattolica,<br />

f. ecclesiastica, 501; criterio prossimo<br />

<strong>della</strong> f. è il magistero infallibile<br />

<strong>della</strong> Chiesa, non la ragione individuale<br />

o filosofica o storica, 533; motivo<br />

<strong>della</strong> fede e motivo di credibilità:<br />

la questione fino a qual punto<br />

la f. dogmatica è implicata nella <strong>liturgia</strong>,<br />

477-508; regole per determinare<br />

teologicamente fino a qual punto<br />

la <strong>liturgia</strong> implica qualcosa come di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!