31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

508 CAP. XVI - FEDE E LITURGIA<br />

libile a voler definire e a definire di fatto, facendo uso di quella<br />

assistenza che Dio gli ha garantita.<br />

In un simile processo esplicativo, si vede l'importanza <strong>della</strong> conoscenza<br />

per connaturalità, nonché la parte specifica <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

In questo caso la <strong>liturgia</strong> ha veramente preceduto la proposizione<br />

<strong>della</strong> fede divina e cattolica e, grazie al processo <strong>della</strong> conoscenza<br />

per connaturalità, è stata una delle maggiori occasioni dello sviluppo<br />

di una dottrina a dogma propriamente detto.<br />

<strong>Il</strong> lettore che ha seguito questo lungo ragionamento, ha certamente<br />

pensato continuamente al caso dell'Immacolata Concezione<br />

e dell'Assunzione. E giustamente. Questi due casi sono la dimostrazione<br />

più recente e più clamorosa dell'influsso <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> sullo sviluppo<br />

di un dogma. Essi non sono comprensibili senza il ricorso al<br />

<strong>senso</strong> cristiano o alla conoscenza per connaturalità. Non credo affatto<br />

che siano gli unici che si possano citare in proposito, ma<br />

solo i più recenti e i più clamorosi. Né si potrebbe escludere a priori<br />

che simile processo si ripeta in avvenire. Chi potrebbe assicurare,<br />

per esempio, che la dottrina di Maria mediatrice di tutte le grazie<br />

non sia sulla stessa via?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!