31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MESSA AZIONE COMUNITARIA 277<br />

l'atto stesso che al sommo grado la costituisce e la manifesta 17 .<br />

Assemblea qui dice convocazione, radunamento e celebrazione<br />

efficace, in Cristo Signore morto e risorto, del popolo di Dio, come<br />

organismo vivo dai vari membri gerarchicamente strutturati; i quali<br />

agiscono tutti come attori, come parte di un tutto, ma ognuno al<br />

suo posto, nel suo tempo e nella sua funzione 18 , senza usurpare<br />

ciò che spetta ad altri, ma anche senza isolarsi dagli altri né materialmente,<br />

né spiritualmente.<br />

Le leggi <strong>della</strong> celebrazione liturgica 19 derivano dall'assemblea<br />

liturgica così concepita 20 . La storia del <strong>senso</strong> comunitario nella<br />

espressione rituale <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> è la storia dell'osservanza o meno<br />

delle leggi dell'assemblea nei suoi singoli riti.<br />

Infatti, nel corso dei secoli è percepibile in questa espressione<br />

rituale specialmente nella <strong>liturgia</strong> romana — ma non solo in questa<br />

— un oscuramento, o anche una diminuzione, di quel carattere<br />

comunitario. Ciò avvenne sia per la soppressione di riti antichi che<br />

accentuavano il carattere comunitario <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>; sia per la riserva<br />

di alcuni di questi riti e preghiere al solo clero, mentre primitivamente<br />

spettavano a tutta la comunità, sia, finalmente, per l'infiltrazione<br />

di elementi d'ordine privato che mal si confanno al carattere<br />

comunitario primitivo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

Nella messa<br />

In specie, la natura comunitaria <strong>della</strong> struttura liturgica essenziale<br />

<strong>della</strong> messa, nonché la storia degli oscuramenti che ha subito<br />

a partire dal quarto e quinto secolo, ma specialmente nel medioevo<br />

occidentale, è stata sostanzialmente narrata nelle due opere, ormai<br />

classiche in materia, del Dix 21 e dello Jungmann 22 .<br />

Ivi si può vedere come la messa, per la sua stessa natura e<br />

17 L'idea che le celebrazioni liturgiche, nella loro connaturale perfezione comunitaria<br />

anche rituale, e in modo speciale le celebrazioni del mistero eucaristico,<br />

sono la principale manifestazione <strong>della</strong> Chiesa, è stata fortemente accentuata<br />

dal Concilio Vaticano II : « Tutti devono dare la più grande importanza<br />

alla vita liturgica <strong>della</strong> diocesi che si svolge intorno al vescovo, principalmente<br />

nella Chiesa cattedrale: convinti che la principale manifestazione <strong>della</strong> Chiesa<br />

si ha nella partecipazione piena è attiva di tutto il popolo santo di Dio alle<br />

medesime celebrazioni liturgiche, soprattutto alla medesima eucaristia, alla medesima<br />

preghiera, al medesimo aitare cui presiede il vescovo circondato dai suoi<br />

sacerdoti e ministri ». CL art. 41. Nello stesso <strong>senso</strong> parla l'articolo 2 in cui la<br />

<strong>liturgia</strong> è descritta come l'epifania per eccellenza <strong>della</strong> Chiesa.<br />

i8 Vedi A. G. MARTIMORT, La Chiesa in preghiera, trad. it. Desclée 1963<br />

pp. 104-112.<br />

19 Vedi J. A. JUNGMANN, La celebrazione liturgica, trad. it., Milano 1958.<br />

20 Le norme stesse <strong>della</strong> riforma liturgica così chiaramente delineate dal<br />

Concilio Vaticano II (CL art. 26-40) sono fondate sul concetto che la celebrazione<br />

liturgica è atto dell'assemblea. Vedi, in specie, gli articoli 27, 28, 30, 31, 32,<br />

33, 34, 36.<br />

21 The shape of the liturgy.<br />

22 Missarum sollemnia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!