31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CATECHISMO, STORIA SACRA, LITURGIA 833<br />

deve sempre rimanere al primo piano. Come fanno appunto la bibbia<br />

e la <strong>liturgia</strong>, dove, per esempio, non s'insegna l'onnipotenza di Dio<br />

per mezzo di una definizione astratta, ma si mostra Dio agente nel<br />

mondo con grande potenza, dal quale fatto si può passare più facilmente<br />

all'affermazione anche (fi carattere più astratto che Dio è<br />

onnipotente; e dove non s'insegna la grazia santificante partendo<br />

da una definizione come sarebbe quella di accidente creato, qualità<br />

inerente all'anima, ecc., ma si enumerano e si descrivono gli effetti<br />

<strong>della</strong> santificazione in noi: che ci libera dal peccato e dall'ira di<br />

Dio, ci fa suoi figli adottivi e fratelli di Gesù Cristo e ci permette<br />

di poter arrivare un giorno a contemplarlo in cielo.<br />

Similmente, la natura del catechismo esige che i nostri obblighi<br />

morali > siano messi in forte rilievo, come lo sono appunto nella<br />

bibbia. Ma, come avviene anche nella bibbia, saranno mostrati<br />

anzitutto come derivazioni naturali degli interventi di Dio nel mondo<br />

in nostro favore e dunque sempre visti fortemente all'ombra, per<br />

così dire, <strong>della</strong> storia sacra mistero di Cristo. Così anche i necessari<br />

accenni all'aspetto apologetico difensivo, specialmente contro errori<br />

comuni nell'ambiente dove il bambino dovrà vivere, saranno fatti<br />

in modo tale che questa considerazione non prenda il sopravvento<br />

sull'aspetto semplicemente irenico espositivo <strong>della</strong> dottrina.<br />

Come abbiamo detto sopra a proposito <strong>della</strong> predicazione, incentrando<br />

l'insieme e le singole considerazioni, sulla realtà di storia<br />

sacra mistero di Cristo, il catechismo ritrova automaticamente la<br />

sua unità più profonda con la bibbia, diventa più teologale e cristocentrico,<br />

perde la sua astrattezza per rivestire un aspetto molto<br />

concreto e vitale e, per il fatto stesso, risponde anche a quelle<br />

profonde esigenze pedagogiche che la psicologia del bambino ha<br />

ormai rivelate. In modo speciale, il catechismo ritroverà così la<br />

sua profonda unità con la <strong>liturgia</strong>. Infatti, se nel catechismo tutto<br />

è incentrato sulla storia sacra mistero di Cristo sempre in atto, la<br />

<strong>liturgia</strong> logicamente vi sarà dappertutto presente in qualche modo<br />

come punto in cui maggiormente si compie in noi oggi la storia<br />

sacra.<br />

<strong>Il</strong> catechismo così concepito sarà necessariamente una preparazione<br />

indispensabile alla vita liturgica; e la vita liturgica apparirà<br />

come la concretizzazione sacrale, sotto il velo dei segni sensibili ed<br />

efficaci <strong>della</strong> santificazione e del culto <strong>della</strong> Chiesa, del mondo del<br />

catechismo; sarà il mondo del catechismo vissuto sacralmente nel<br />

suo atto più importante. Allora non solo la spiegazione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

in specie <strong>della</strong> messa e del suo significato, troverà il suo naturale<br />

ed importante posto nell'insieme del catechismo ma, inoltre, l'atmosfera<br />

generale dell'educazione catechistica del bambino sarà profondamente<br />

liturgica e in quasi tutte le singole questioni anche<br />

particolari si sarà portati a rilevare i loro prolungamenti e le loro<br />

concretizzazioni nella <strong>liturgia</strong>. A ritrovare, per così dire, il catechismo<br />

nella <strong>liturgia</strong>. Con quanto vantaggio avvenga tutto questo per<br />

l'unità <strong>della</strong> formazione religiosa del bambino è facile indovinare.<br />

27 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!