31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

656 CAP. XXI - LITURGIA E SPIRITUALITÀ<br />

più libero e personale che nella stessa azione. Principalmente per<br />

quanto riguarda il tranquillo soffermarsi a proprio agio su particolari<br />

considerazioni che maggiormente rispondono alle necessità<br />

o alle ispirazioni del momento, nonché alle applicazioni e alle risoluzioni<br />

personali.<br />

Esercizi spirituali in clima di spiritualità liturgica<br />

Con gli esercizi di meditazione discorsiva fuori dell'azione liturgica<br />

sono connessi quelli degli esami di coscienza e dei ritiri periodici<br />

di ricollezione. Non è necessario insistere sull'utilità o anche<br />

necessità degli uni e degli altri. Dal nostro punto di vista basti notare<br />

che la prassi di tempi anche periodici di ricollezione, o anche di<br />

esercizi propriamente detti, in clima di spiritualità liturgica, viene<br />

naturalmente fatta coincidere, in quanto è possibile, con la preparazione<br />

alle grandi feste liturgiche.<br />

Nella spiritualità ufficiale <strong>della</strong> Chiesa la quaresima è stata appunto<br />

concepita, in modo specialissimo, come i santi annui spirituali<br />

esercizi del popolo cristiano in preparazione al triduo pasquale.<br />

Potrà essere che, per qualche giusto e proporzionato motivo — da<br />

non presumersi molto alla leggera, come invece, troppo spesso accade<br />

— la settimana o i tre giorni di annui esercizi nel <strong>senso</strong> moderno, di<br />

uso ormai generale, non possano farsi durante la quaresima. In ogni<br />

ipotesi, ci si guardi bene, in clima di spiritualità liturgica, da lasciar<br />

passare questo tempo spiritualmente inosservato, in stridente contrasto<br />

con le messe che il sacerdote dice allora ogni giorno e il breviario<br />

che ogni giorno pur deve recitare. Altro tempo con carattere<br />

in qualche modo simile è quello dell'avvento in preparazione a Natale.<br />

Così, in spiritualità liturgica, il triduo pasquale e Natale, il mistero<br />

di Cristo come incarnazione o venuta epifanica del Signore<br />

e come redenzione, rinnovantesi ogni giorno e ogni anno sotto il<br />

velo dei segni sensibili ed efficaci, costituiscono i due grandi fari<br />

dell'anima anche fuori dell'azione liturgica propriamente detta. Le<br />

altre grandi feste, come Ascensione, Pentecoste, Assunzione, Ognissanti,<br />

costituiscono altrettanti punti di riferimento con i quali si connettono<br />

naturalmente i periodi scelti per una maggiore ricollezione.<br />

Naturalmente, in clima di spiritualità liturgica, i giorni degli<br />

esercizi hanno per centro la partecipazione attiva e comunitaria alla<br />

<strong>liturgia</strong>, anzitutto alla messa.<br />

Spiritualità liturgica ed esercizio operoso<br />

delle virtù teologali e morali<br />

Lo sforzo ascetico nella via verso la perfezione, oltre che nell'attività<br />

meditativa discorsiva, negli esami di coscienza e nella prassi dei<br />

ritiri spirituali, si manifesta in primo luogo nella pratica operosa delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!