31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

420 CAP. XIII - LE DUE CITTÀ<br />

com'è noto, lasciarono una gran parte dei prefazi del Leoniano,<br />

e come, con la soppressione di questi prefazi propri, sparissero poi<br />

completamente dal nostro messale romano.<br />

Ecco un esempio tipico dal Leoniano a proposito di S. Cecilia:<br />

« È veramente degno... tu che, perché fosse maggiore il trionfo sul<br />

nemico del genere umano, non solo annientasti la tirannide del diavolo<br />

per Cristo nostro Signore; e non soltanto, per il sesso virile<br />

e il merito dei beati martiri, tu vendichi sull'ingannatore la caduta<br />

del primo uomo; ma anche, per mezzo <strong>della</strong> donna, ritorci giustamente<br />

la vendetta contro il nemico <strong>della</strong> nostra madre Eva; affinché<br />

colui che prostrò l'uno e l'altro sesso malamente fiducioso nella<br />

sua felicità paradisiaca, ora, per la tua grazia, sia dall'uno e dall'altro<br />

conculcato » 184 . Un altro esempio a proposito di S. Stefano :<br />

« È veramente degno... perché non solo, per Gesù Cristo, nostro<br />

Signore, ci hai fatto il dono dell'adozione a tuoi figli affinché fosse<br />

conculcato l'aculeo del crudele inferno e colui che ne aveva ricevuto<br />

la potenza, il diavolo, e pertanto la morte, contratta come pena<br />

per il peccato, quando fosse tollerata per la giustizia, si trasformasse<br />

in premio; ma la larghezza <strong>della</strong> tua grazia sovrabbondante è<br />

tale che la natura umana percepisce tutto questo non solo nel<br />

nostro Redentore, ma anche nella confessione di coloro che credono<br />

in Lui. La serie di questi doni e di queste vittorie la iniziò santo<br />

Stefano levita del Nuovo Testamento e primo martire dopo la passione<br />

del Signore. Per... » 185 .<br />

Di simili prefazi ne trovo uno nel sacramentario gregoriano 186 e<br />

diversi ancora in speciali recensioni dello stesso 187 . Anche nel Liber<br />

sacramentorum mozarabico questi concetti non sono rari 188 . È da<br />

deplorarsi che nel nostro attuale messale siano tutti spariti; essi<br />

prospettano un aspetto biblico {Ap 12,7-12), profondamente tradizionale<br />

e oggettivamente importante, <strong>della</strong> teologia del martirio. Nel<br />

messale romano attuale rilevo due orazioni nelle quali la Chiesa<br />

chiede a Dio la protezione contro il diavolo per intercessione dei<br />

santi 189 .<br />

Gli angeli e Maria e la lotta contro Satana<br />

Un altro tema biblico e tradizionale, poi comune a tutte le<br />

liturgie storiche ed attuali, è l'importanza degli angeli buoni nella<br />

lotta contro Satana, l'aiuto che essi ci danno a questo scopo, le<br />

•a* Ed. Mohlberg n. 1180.<br />

185<br />

n. 678. Vedi nello stesso Leoniano n. 29; 159; 161; 164; 784; 826; 837; 839;<br />

1183; 1185.<br />

186 Ed. Wilson p. 10 per S. Anastasia.<br />

187<br />

Codice R., praefatio de pluribus virginibus, ed. Wilson p. 242; Codice<br />

ottoboniano 313: per i Ss. Tiburzio, Valeriano, Massimo, ibid., p. 273; per S. Giorgio,<br />

ibid. p. 286; per una vergine, ibid. p. 297; per parecchie vergini, ibid. p. 247.<br />

188<br />

Vedi, per es., ed. Férotin n. 72; 81; 96.<br />

139<br />

Postcommunio <strong>della</strong> messa di S. Giovanni da Capestrano il 28 Marzo;<br />

Orazione <strong>della</strong> messa di S. Ubaldo il 16 Maggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!