31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

598 CAP. XX - LITURGIA E SINTESI TEOLOGICA<br />

di rado, anche notevolmente, sia dalla monografia patristica, sia<br />

dallo schema scolastico <strong>della</strong> quaestio e deìl'articulus, sia da quello<br />

<strong>della</strong> « tesi » positivo-scolastica. Lo schema espositivo in ogni tipo<br />

di scienza, e come la veste estrinseca in cui essa, a prima vista, si presenta,<br />

tende, naturalmente, a farsi lo strumento preciso dell'ideale<br />

intrinseco che le è proprio. La monografia teologica irenica espositiva<br />

dei Padri, col suo sapore fortemente concreto, parenetico e<br />

retorico, serve assai bene all'ideale <strong>della</strong> teologia come gnosi. La<br />

quaestio scolastica è strumento tecnicamente elaborato dell'ideale<br />

<strong>della</strong> teologia come scienza con prevalenza quasi esclusiva dell'elaborazione<br />

dell'aspetto ontologico e intemporale <strong>della</strong> fede. La « tesi »<br />

positivo-scolastica, nella quale viene enunziata la dottrina da tenersi<br />

e a cui segue il « probatur » ex Scriptura, ex traditione, ex ratione<br />

theologica, specchia invece molto bene l'ideale prevalentemente apologetico<br />

storico dalle fonti dei positivo-scolastici.<br />

Quali saranno le tendenze che si manifesteranno nella veste espositiva<br />

dell'ideale di teologia sopra suggerito? Perseguendo un ideale<br />

strettamente scientifico, la veste espositiva sarà sistematica e non<br />

monografica, né parenetica né retorica, come avviene invece nei<br />

Padri.<br />

Ma lo schema espositivo dei trattati rifletterà il contatto, molto<br />

più integrale che nella scolastica, con l'aspetto empirico storico <strong>della</strong><br />

rivelazione nelle sue fonti proprie, Scrittura, tradizione, magistero<br />

direttamente didattico, <strong>liturgia</strong>. L'esposizione tenderà a mettere in<br />

rilievo il fatto che l'elaborazione di questo aspetto più direttamente<br />

empirico storico del dato rivelato è ritenuta aver valore propriamente<br />

scientifico già per se stessa e non semplicemente come momento<br />

prescientifico e preparatorio all'elaborazione ontologica. Per<br />

questo, non solo si farà una larga analisi dell'aspetto empirico storico<br />

del rivelato senza limitarlo all'utilità che può avere per l'ulteriore<br />

analisi e deduzione ontologica, ma anche, conseguentemente, nella<br />

stessa esposizione, all'interno dei singoli trattati, per lo più, la si<br />

separerà più nettamente dall'analisi ontologica.<br />

Anzi, si tenderà a premettere l'analisi empirico storica del rivelato,<br />

sviluppata e distinta come si è detto, alla sua analisi entitativa.<br />

Questo perché la rivelazione si presenta anzitutto come una storia<br />

sacra e l'aspetto entitativo, per quanto importante e basilare vi<br />

è presentato come la base remota e come sullo sfondo al secondo<br />

piano di attenzione, e perché, nel ciclo integro <strong>della</strong> conoscenza<br />

scientifica, il moto naturale è dal concreto e temporale all'astratto e<br />

universale intemporale.<br />

Tutto questo rende inadatto lo schema scolastico dell'esposizione<br />

nella quaestio e nell'articulus concepiti essenzialmente per un<br />

ideale di scienza nel quale la conoscenza empirico-storica vi entra<br />

solo come momento prescientifico e preparatorio alla deduzione<br />

ontologica e non interessa, in massima, che per quel tanto che è<br />

utile a quel fine.<br />

Anche lo schema <strong>della</strong> « tesi » positivo-scolastica, come schema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!