31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

868 INDICI<br />

l'A.T., 428-51; <strong>liturgia</strong> come prova<br />

<strong>della</strong> divinità del Verbo, di C, <strong>della</strong><br />

vera sua Umanità e delle realtà del<br />

suo corpo fisico secondo F. A. Zaccaria,<br />

518; l'opera di C (battesimo,<br />

tentazioni, ministero pubblico) come<br />

lotta contro Satana nel N.T., 350-54,<br />

416; insieme alla tradizione più antica,<br />

la <strong>liturgia</strong> in C. considera anzitutto<br />

l'Uomo che nacque, patì e morì,<br />

ma è ora glorioso alla destra del Padre,<br />

è il Kyrios, quindi il nostro Sommo<br />

Sacerdote e Mediatore, 200-9, 220s,<br />

226s, 229s, 250-53, 624ss, 747s; la lite<br />

antiariana aggiunse anche nella <strong>liturgia</strong><br />

una più frequente insistenza sulla<br />

divinità di C direttamente considerata,<br />

e quindi sul Verbo o Figlio come<br />

uguale al Padre nella vita intratrinitaria,<br />

207s, 210s, 217s, 219s, 224,<br />

226s, 232; nella pietà del M.E. si aggiunse<br />

ancora uno spostamento d'accento<br />

che concentrò l'attenzione e<br />

l'affetto sull'umanità storica di Cristo<br />

prima <strong>della</strong> sua resurrezione, ma la<br />

cosa lasciò relativamente poche tracce<br />

nelle liturgie, 747s; unità del Mistero<br />

di C. dall'incarnazione alla Parusia,<br />

122; C. come oggetto <strong>della</strong> meditazione<br />

fatta secondo lo spirito<br />

liturgico, 649s; meditazione di C. e<br />

spiegazione <strong>della</strong> sua vita nelle feste<br />

liturgiche secondo S. Tommaso, 548<br />

n. 35; C. mediatore e vita liturgica<br />

in S. Gertrude, 718s, 732s, 739 n. 128;<br />

C. Sacerdote e Pontefice in Gertrude,<br />

719; devozione all'Umanità di C. in<br />

S. Gertrude e spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

747s. Vedi: Chiesa, Mistero, Storia<br />

sacra<br />

CRISTO RE: la festa di C. r. include una<br />

idea di fede, non è semplice opinione<br />

teologica, 491<br />

CRISTOCENTRISMO : <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 113,455s,<br />

631s; predicazione liturgica e desiderio<br />

d'una predicazione più cristocentrica,<br />

820, 822s. Vedi: Cristo<br />

CRISTOLOGIA: C. e <strong>liturgia</strong>, 600; controversie<br />

cristologiche e <strong>liturgia</strong>, 597;<br />

trattato <strong>della</strong> e. e <strong>liturgia</strong> in S. Tommaso,<br />

548 n. 35, 551s<br />

CRITERIOLOGIA TEOLOGICA: e regole per<br />

l'uso <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nelle controversie<br />

presso i Padri, 581<br />

CRITICA STORICA: nell'indagine dell'autorità<br />

<strong>della</strong> teologia, 486s<br />

CROCE: nella vita di Cristo tutto tendeva<br />

alla e, in essa si compì nella sua<br />

integrità la nostra redenzione e cominciò<br />

il culto cristiano, 122; adorazione<br />

<strong>della</strong> e. come segno del trionfo<br />

di Cristo contro Satana, 418; signi­<br />

ficato antidemoniaco del segno di e,<br />

380s; la e. e la lotta contro Satana,<br />

417ss; la festa <strong>della</strong> e. e suo significato<br />

antidemoniaco, 418<br />

CROCIFISSO: rappresentato a partire dal<br />

M.E. negli strazi del suo dolore umano<br />

e <strong>della</strong> sua agonia, 747; devozione<br />

all'immagine del e. in S. Gertrude, 751<br />

CULTI MISTERICI PAGANI: 115S<br />

CULTO: nozione, 143s; divisioni sulla<br />

base soggettiva dell'eccellenza, 144ss;<br />

divisioni sulla base del soggetto che<br />

rende il e, 146ss; e. di dulia, 146; e.<br />

di latria, 146; il e. reso a Dio ha ragione<br />

di fine rispetto alla santificazione<br />

delle anime, 634ss; e. interiore,<br />

146ss; e. interiore mai eccessivo, 148;<br />

ma nel e. esteriore si può peccare<br />

sia per eccesso sia per difetto, 148;<br />

e. sociale e privato, 82, 87s, 143-49;<br />

e. cristiano, nozione, 145s; e. sul Golgota<br />

a Dio Padre, 541; e. eterno e<br />

cosmico <strong>della</strong> Gerusalemme Celeste,<br />

84, 87; e. come adificatio fidei, spei<br />

et caritatis in S. Agostino, 660; e. e<br />

santificazione nella <strong>liturgia</strong>, 35, 95,<br />

135ss; e. e santificazione, causa efficiente,<br />

84; e causa esemplare, 84; e<br />

causa finale, 84; e causa formale intrinseca,<br />

82; e causa njateriale, 83;<br />

e. delle immagini, 548; e. delle reliquie<br />

e <strong>liturgia</strong>, 489, 548; e. giudaico,<br />

145; e. pagano, 388; e. idolatrico, 542;<br />

e. e filosofia, 152; e. e psicologia religiosa,<br />

152; e. e storia delle religioni,<br />

152; valore prefigurativo del e. nell'A.T.<br />

rispetto al e. cristiano e al e.<br />

celeste, 145, 255s, 465s; caratteri sacramentali<br />

come abilitazione al e,<br />

149-53; e. <strong>della</strong> Chiesa come partecipazione<br />

<strong>della</strong> Chiesa al e. di Cristo<br />

verso Dio e al e. <strong>della</strong> Chiesa verso<br />

Cristo. Vedi: Cristo; teologia del e.<br />

nella Summa th. di S. Tommaso,<br />

540ss; come la nozione di e. entra<br />

nella definizione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 33s;<br />

fenomenologia del e, 77s; la realtà<br />

e. è al primo piano nella <strong>liturgia</strong> di<br />

istituzione ecclesiastica, 95; il e. nel<br />

cristianesimo e nelle religioni precristiane,<br />

96; il e. incluso nei sacramenti<br />

deriva dall'eucarestia, 179s; il massimo<br />

e. in genere è quello del sacrificio,<br />

142, 157s; la messa come sommo<br />

e, 167-70; e. nell'A.T. secondo la Summa<br />

th. di S. Tommaso, 547s; e. dei<br />

santi e <strong>liturgia</strong> in Perrone, 522 n. 24;<br />

e. di Cristo, delle immagini, delle<br />

reliquie secondo S. Tommaso, 548<br />

n. 35<br />

CUORI: scambio dei cuori come esperienza<br />

mistica in s. Gertrude, 735s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!