31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

318 CAP. XI - LITURGIA, UOMO, MONDO<br />

già la trasfigurazione del mondo infraumano al servizio <strong>della</strong> vita<br />

divina sarà sub velo, in sacramento, in mysterio. Solo gli occhi<br />

<strong>della</strong> fede potranno percepirla.<br />

Ma tuttavia, quel ristabilimento e quella trasfigurazione, nella<br />

<strong>liturgia</strong>, sono reali. Essi si manifestano: anzitutto nella <strong>liturgia</strong><br />

del sacrificio <strong>della</strong> messa e dei sacramenti; poi nella <strong>liturgia</strong> dei<br />

sacramentali: esorcismi, consacrazioni e benedizioni; finalmente,<br />

nella <strong>liturgia</strong> epenetica o di lode.<br />

La massima attualizzazione liturgica del mondo infraumano<br />

nell'unità cosmica, in ordine alla vita divina, si trova nell'eucaristia.<br />

La transustanziazione del pane e del vino, offerto dai fedeli, nel<br />

corpo e nel sangue di Gesù Cristo, immolato sì, ma glorioso alla<br />

destra del Padre e offerentesi a Lui in ostia di valore infinito, è,<br />

quaggiù, la più straordinaria assunzione, elevazione e trasfigurazione<br />

del mondo infraumano al servizio <strong>della</strong> vita divina. Eccettuata<br />

l'assunzione, avvenuta sin dal primo istante <strong>della</strong> concezione,<br />

del corpo di Gesù nell'unione ipostatica del Verbo, non vi è,<br />

nella storia del mondo, un esempio più meraviglioso del <strong>senso</strong><br />

unitario che lo stesso cosmo infraumano possiede nei piani di Dio.<br />

La materia del pane e del vino, <strong>della</strong> quale, pur rimanendo gli<br />

accidenti, l'intera sostanza viene mutata nella sostanza del corpo<br />

e del sangue di Cristo, serve di sostrato, e come di arcano e trasparente<br />

veicolo, alla presenza reale e sacrificale di Cristo, e così,<br />

a suo modo, è profondamente associata a tutto quel flusso di vita<br />

divina che il sacrificio eucaristico porta agli uomini, vivi e defunti,<br />

di gioia agli angeli e ai santi del cielo e di gloria a Dio. Così, nella<br />

messa, si compie nel modo più perfetto che sia possibile prima<br />

del cielo nuovo e <strong>della</strong> terra nuova, per modo di primizie e sub velo<br />

e in sacramento, quella redenzione <strong>della</strong> creatura materiale, quella<br />

sua liberazione dalla schiavitù <strong>della</strong> corruzione e del peccato, che<br />

essa, secondo S. Paolo, ardentemente desidera, secondo il profondo<br />

ordine inserito da Dio nelle cose.<br />

Tra gli altri sacramenti, una simile, sebbene molto inferiore,<br />

attualizzazione <strong>della</strong> creatura infraumana al servizio <strong>della</strong> vita divina,<br />

si trova anzitutto nel battesimo e nell'unzione dei malati. In<br />

questi sacramenti, infatti, nella cosiddetta « materia » sacramentale<br />

che, determinata dalla « forma », costituisce il sacramento,<br />

entrano elementi materiali propriamente detti. È di fede, infatti,<br />

che nel battesimo la materia remota è l'acqua e la materia prossima<br />

l'abluzione del battezzando con l'acqua. È pure di fede che<br />

nella sacra unzione la materia remota è l'olio. Inoltre si ritiene<br />

per sentenza certa che questa materia remota sia l'olio debitamente<br />

consacrato. La materia prossima di questo sacramento è<br />

l'unzione fatta con lo stesso olio. Anche nella cresima si ritiene<br />

che la materia remota sia il crisma consacrato dal vescovo e la<br />

sentenza più comune insegna che la materia prossima sia l'imposizione<br />

delle mani assieme alla consignazione e all'unzione con il<br />

crisma. In questi sacramenti dunque, a suo modo, l'elemento ma-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!