31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSE 697<br />

di vita che fu il suo, all'epoca in cui visse e che essa, a suo modo,<br />

riflette, nonché alla grazia particolare e alla missione propria che<br />

ebbe da Dio. Non già che questa seconda serie di fatti non abbia<br />

importanza nella questione che ci occupa. Si tratta, è vero, di cose<br />

che non entrano per sé nella spiritualità liturgica e che quindi non<br />

devono necessariamente — anzi, spesso, non possono nemmeno —<br />

essere desiderate e tanto meno imitate da chi, tra noi, vuole intonare<br />

la sua vita spirituale alla <strong>liturgia</strong>. Tuttavia la loro presenza<br />

di fatto in S. Gertrude ci aiuta a capire meglio come una spiritualità<br />

autenticamente liturgica, senza richiederle necessariamente, non è<br />

loro affatto contraria. Anzi, come una spiritualità liturgica è capace<br />

di ammetterle e di assimilarle.<br />

Bisogna anche badare, sin dal principio, che, portando S. Gertrude<br />

come esempio di spiritualità liturgica, si ha coscienza che nemmeno<br />

essa è un esempio totalmente completo come noi oggi lo vorremmo<br />

avere. Alla spiritualità liturgica <strong>della</strong> stessa Gertrude, pur<br />

così varia e completa come esperienza di vita totale, mancano, in<br />

specie, due cose che per noi oggi hanno giustamente grande importanza<br />

: quella <strong>della</strong> sua applicazione sperimentale in un quadro di vita<br />

come lo conosce oggi il cristiano che vive nel mondo e quella di una<br />

grande esperienza pastorale comunitaria nel seno di una parrocchia<br />

o dei grandi movimenti e raggruppamenti, per esempio di azione<br />

cattolica, come oggi siamo abituati a conoscere. Ma questo significa<br />

semplicemente che nessun esempio del passato, tanto meno un<br />

esempio del medioevo, per quanto istruttivo, potrà dispensare i nostri<br />

contemporanei dal realizzare essi stessi,-con la propria ricerca<br />

e a propri rischi, non solo una spiritualità liturgica in genere, ma<br />

quella spiritualità liturgica che sia connaturata ai nostri speciali<br />

bisogni di uomini del secolo XX.<br />

1. PREMESSE<br />

Liturgia e spiritualità nelle opere di S. Gertrude in genere<br />

Gertrude come esempio di spiritualità liturgica significa anzitutto<br />

il fatto generale, che colpisce sin dal primo momento il lettore,<br />

anche superficiale, dei suoi scritti, che la visione liturgica del mondo<br />

costituisce effettivamente in lei la forma primaria ed unificatrice<br />

del suo modo di vivere in profondità la vita dello spirito. La <strong>liturgia</strong>,<br />

come azione liturgica <strong>della</strong> messa e <strong>della</strong> comunione, delle ore canoniche,<br />

delle feste, dei periodi liturgici, costituisce il quadro non solo<br />

esterno ma anche interno, psicologico, d'attenzione, di desiderio,<br />

d'amore, di coordinamento entro il quale si svolge la sua vita come<br />

ricerca di Dio, come unione fruitiva con Lui e come ritorno verso<br />

gli uomini per condurli a Lui. In questa vita tutto è : o azione vissuta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!