31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORPO FISICO DI CRISTO E SALVEZZA 769<br />

<strong>Il</strong> corpo fisico di Cristo e la salvezza. — Chi dimentica la funzione<br />

sempre attuale, nell'ordine storico <strong>della</strong> salvezza, del sacratissimo<br />

corpo ormai glorioso di Cristo, non può comprendere, nell'ordine<br />

di fatto voluto da Dio, la funzione insostituibile dei sacramenti<br />

e in modo speciale dell'eucaristia e quindi <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>; né vedere<br />

perché in teologia si dice giustamente che oggi nessuno può avere<br />

la grazia senza un qualche rapporto reale, almeno in voto implicito<br />

(e il voto, per essere sincero, deve portare all'uso <strong>della</strong> cosa quanto<br />

prima è possibile e permesso) ai sacramenti e particolarmente all'eucaristia;<br />

né accorgersi <strong>della</strong> forza reale <strong>della</strong> massima teologica<br />

per cui si dice che ciò che salva, non è solo la fede, né la sola speranza<br />

e nemmeno la sola carità o qualsiasi atto solo psicologico,<br />

ma la fede (speranza e carità) e i sacramenti.<br />

Infatti, il motivo di tutto questo è che anche oggi non c'è grazia<br />

che non ci venga da Dio attraverso la gloriosa umanità di Cristo<br />

Signore, compreso il suo corpo, come strumento <strong>della</strong> sua divinità.<br />

La Chiesa non si è costituita, non si costituisce ogni giorno e non<br />

sussiste senza rapporto all'integra natura umana di Cristo, compreso<br />

il suo corpo fisico. Perciò, per ricevere la salvezza, noi dobbiamo<br />

avere contatto anche con questo corpo. E tale contatto deve essere,<br />

per volontà di Dio — che tiene meravigliosamente conto <strong>della</strong> natura<br />

umana che, in Cristo e in noi, è spirito e corpo — almeno in voto<br />

implicito, non solo spirituale, per fede e carità, ma anche fisico,<br />

sebbene d'un ordine tutto speciale, cioè sacramentale.<br />

È questa appunto, nell'economia cristiana effettivamente voluta<br />

da Dio, la funzione insostituibile dell'eucaristia. <strong>Il</strong> corpo mistico di<br />

Cristo, nel suo nascere, sussistere e svilupparsi, è inscindibilmente<br />

unito al suo corpo fisico mediante il sacramento dell'eucaristia.<br />

Intorno all'eucaristia Dio ha ordinato gli altri sacramenti e, per mezzo<br />

<strong>della</strong> Chiesa, l'intera <strong>liturgia</strong> in un insieme che, appunto per questo,<br />

costituisce il cuore <strong>della</strong> nuova religione.<br />

È sostanzialmente la dottrina di S. Tommaso, il quale non fa altro<br />

che ripetere la dottrina di S. Giovanni Damasceno e <strong>della</strong> tradizione<br />

greca, mentre questa, a sua volta, affonda le sue radici in S. Giovanni<br />

(necessità dell'eucaristia: 6,48-65) e già in S. Paolo". « I sacramenti,<br />

dice l'angelico dottore, causano la grazia come strumento.<br />

Ciò che si spiega così: Damasceno {De fide orthodoxa, III, 13) dice<br />

che l'umana natura di Cristo era strumento <strong>della</strong> divinità... Così,<br />

infatti, il contatto stesso di Cristo causava strumentalmente la<br />

sanità del lebbroso. Come l'umana natura di Cristo era strumento<br />

per realizzare gli effetti <strong>della</strong> virtù divina nelle cose corporali, così<br />

anche nelle spirituali. Perciò il sangue di Cristo versato per noi<br />

ebbe la potenza di lavare i nostri peccati... e così l'umanità di Cristo<br />

è causa strumentale <strong>della</strong> nostra giustificazione. Questa causa ci<br />

è applicata spiritualmente per mezzo <strong>della</strong> fede, corporalmente per<br />

mezzo dei sacramenti: perché l'umanità di Cristo è spirito e cor-<br />

15 Vedi L. CERFAUX, La théologie de l'Église suivant saint Paul, Parigi 1948,<br />

pp. 201-18; 247-59.<br />

25 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!