31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA QUAESTIO SCOLASTICA 549<br />

questi ricorsi e quindi i limiti del loro valore, bisogna tener presente<br />

il quadro generale scolastico <strong>della</strong> quaestio e del metodo<br />

sic et non 3e .<br />

L'« auctoritas » e la « quaestio » nel metodo scolastico<br />

È noto, infatti, che tutto il lavorio scolastico, sia filosofico che<br />

<strong>teologico</strong>, dal punto di vista del metodo, si sviluppa a partire da un<br />

dato positivo: le affermazioni o le opinioni, per lo più consegnate<br />

in testi scritti, degli autori antecedenti, che, nella materia presa in<br />

esame nei singoli casi, sono supposti fare in qualche modo autorità.<br />

I detti di questi autori, che riassumono in una determinata<br />

questione la loro rispettiva posizione, ed anche gli stessi autori che<br />

li hanno pronunciati, sono nominati appunto: auctorìtates.<br />

In filosofia Aristotele, il filosofo, a partire dal ritrovamento delle<br />

sue opere, è, naturalmente, la grande auctoritas. In teologia le<br />

auctorìtates sono svariatissime : la Scrittura, i Padri : « i santi »;<br />

i teologi più recenti: doctores; i concili, la Chiesa in genere, specialmente<br />

quella romana. La <strong>liturgia</strong>, sia nei suoi testi, sia nei suoi<br />

riti, sia nelle sue feste, è una tra le auctorìtates in teologia. Sebbene<br />

S. Tommaso non dica molto in proposito, sembra certo che per lui<br />

ì'auctoritas <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> si riduce all''auctoritas <strong>della</strong> Chiesa <strong>della</strong><br />

quale essa manifesta la consuetudo, specialmente nei riti e nelle<br />

feste, e quindi in qualche modo la fede, sia nei riti che nelle feste<br />

e nei formulari 37 .<br />

Dal punto di partenza dell'indagine costituito dalle auctorìtates,<br />

nel metodo scolastico sorge la quaestio, in quanto le auctorìtates<br />

contrastanti prò e contro una determinata soluzione (sic et non) in<br />

una certa materia sollevano, per il teologo, una questione, un dubbio,<br />

ed impongono un'alternativa nella sua soluzione a seconda che<br />

si segue una parte o l'altra delle auctorìtates. Nasce così naturalmente<br />

il noto sistema di esposizione scolastico in ogni dibattito.<br />

Esso consiste, in ogni articolo, nel proporre dapprima una questione<br />

(Quaeritur utrunt...). Quindi segue l'espressione del dubbio in una<br />

delle sue alternative (Et videtur quod...), affiancata subito da una<br />

serie di auctorìtates che sembrano militare in suo favore (...enint...<br />

e la serie delle obiectiones che appoggiano la prima alternativa).<br />

In quarto luogo segue una o anche più auctorìtates in favore <strong>della</strong><br />

se Vedi, per es., J. DE GHELLINCK, Le mouvement théologique du XII' siècle,<br />

2 ed. Bruges-Bruxelles-Paris 1948 p. 472 ss; M. D. CHENU, Introduction à l'étude de<br />

S. Thomas d'Aquin, Paris 1950 p. 106 ss.<br />

37 A proposito del ricorso all'auctoritas <strong>della</strong> festa liturgica <strong>della</strong> Concezione<br />

di Maria, S. Tommaso parla <strong>della</strong> consuetudo delle chiese che celebrano<br />

questa festa: III q 27 a 2 ad 3. Dell'autorità in teologia <strong>della</strong> consuetudine <strong>della</strong><br />

Chiesa in genere, S. Tommaso dice che essa è massima e deve prevalere su<br />

quella stessa dei Padri e dei dottori: IMI q 10 a 12 corpo. Vedi anche III q 78<br />

a 3 sed contra; Suppl q 29 a 8 sed contra 1 e nel corpo dell'articolo; Suppl. q 72<br />

a 2 sed contra 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!