31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

584 CAP. XIX - <strong>TEOLOGIA</strong> E LITURGIA NEI PADRI<br />

cosa, teoricamente parlando, fu più intravista, per esempio da San<br />

Basilio 10T , che chiaramente osservata dalla comune dei teologi.<br />

Parimenti, nell'antichità patristica si trovano solo pochi cenni<br />

al concetto, che ha grande importanza per la questione dell'autorità<br />

di singole parti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, di una vera evoluzione degli stessi<br />

dogmi dopo la morte degli Apostoli, evoluzione che, senza essere trasformista,<br />

sia tuttavia qualcosa di più che una semplice diversa<br />

equivalente formulazione dei dogmi esplicitamente e chiaramente<br />

proposti sin dall'età apostolica 108 .<br />

Tutto sommato, dunque, dobbiamo anzitutto costatare il fatto<br />

che, nell'età patristica, si riconobbe sin dal principio e comunemente<br />

alla <strong>liturgia</strong> l'autorità per dirimere questioni messe in dubbio o<br />

discusse e che, effettivamente, nelle polemiche dottrinali, vi si fece un<br />

ricorso non indifferente. Ma, in quanto all'elaborazione riflessiva di<br />

regole che permettano di determinare nei casi particolari questa<br />

autorità e che rendano teologicamente conto <strong>della</strong> sua natura, sembra<br />

debbasi ammettere che si rimase ancora ad osservazioni generali<br />

che connettono questa autorità con l'autorità stessa <strong>della</strong> Chiesa,<br />

a sua volta fondata sugli Apostoli, senza andare molto oltre nell'analisi<br />

di questo concetto e dell'applicazione che se ne può fare alla<br />

<strong>liturgia</strong> in genere e alle sue singole parti storiche o attuali.<br />

La precedente conclusione c'induce ancora una volta ad affermare<br />

che, nella riflessione teologica dell'età patristica intorno alla<br />

<strong>liturgia</strong>, la questione <strong>della</strong> sua autorità per dirimere le questioni<br />

discusse non occupa affatto il primo posto e non è in questo punto<br />

che consiste principalmente la ricchezza <strong>della</strong> teologia liturgica dei<br />

Padri. Questa ricchezza consiste invece anzitutto nell'esposizione<br />

irenica che essi fanno ai fedeli del contenuto intrinseco <strong>teologico</strong> che<br />

la <strong>liturgia</strong> ha per il credente, il quale, avendo superato, o non avendo<br />

mai provato, la fase dei dubbi o delle discussioni, accetta pacificamente<br />

come incluso nelle fonti <strong>della</strong> rivelazione quello che la<br />

Chiesa propone e desidera solo contemplarne il contenuto e conformarvi<br />

meglio la vita. Questa ricchezza, come abbiamo dimostrato,<br />

è tutta incentrata sul concetto di mysterion, mysterium, sacramentutn.<br />

Per conoscerla, più che ai trattati polemici dei Padri, bisogna<br />

ricorrere alla loro letteratura mistagogica propriamente detta, alle<br />

loro spiegazioni <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> in <strong>senso</strong> più ampio, alle loro omelie<br />

sull'anno liturgico e avere il coraggio di affrontare la comprensione<br />

di quelle che a molti oggi sembrano le loro elucubrazioni allegoriche<br />

sul culto.<br />

107 Nella questione <strong>della</strong> nuova dossologia da lui introdotta: De Spiriti*<br />

Sancto 25-27.<br />

108 Come affermazioni del fatto dell'evoluzione dei dogmi si cita: ORIGENE,<br />

De Princ, Praef. 3 ss; S. GREGORIO NAZ., Oratio 31, 24; AGOSTINO, Sermo 294, 4; De<br />

civit. Dei 16, 2; De baptismo 2, 4, 5; C. Jul. I 6, 22; Enarr. in Ps. 52, 22; De prcedest,<br />

sanct. 14.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!