31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DESIDERATA INTORNO ALLA PREDICAZIONE 819<br />

singole parti appaiano sempre e nettamente come spiegazioni del<br />

mistero di Cristo sempre in atto, dal quale gli occhi e il cuore del<br />

predicatore, non meno che del teologo e dell'esegeta e del liturgista,<br />

non devono mai distaccarsi.<br />

Concludendo : la stessa natura intrinseca <strong>della</strong> predicazione come<br />

annunzio <strong>della</strong> parola di Dio, contenuta nella bibbia, presentata<br />

nella proposizione del magistero e nella <strong>liturgia</strong> richiede che il suo<br />

oggetto, o contenuto o quadro generale, non sia altro in primo luogo<br />

che la storia sacra sempre in atto, come è stato effettivamente nella<br />

tradizione ecclesiastica fino al secolo XII-XIII.<br />

Storia sacra mistero di Cristo e gli odierni desiderata<br />

intorno a un ravvivamento <strong>della</strong> predicazione<br />

A questo punto è facile accorgersi come un più cosciente incentramento<br />

<strong>della</strong> predicazione sulla storia sacra sempre in atto, richiesto<br />

dalla natura dell'annunzio <strong>della</strong> parola di Dio, corrisponda esattamente<br />

a quanto hanno di giusto quelle profonde aspirazioni che<br />

oggi, in tema di rinnovamento <strong>della</strong> predicazione, si manifestano un<br />

po' ovunque. Quali sono queste giuste aspirazioni? Percorrendo la<br />

letteratura recente che tratta <strong>della</strong> questione 41 , pare che si possano<br />

compendiare nei seguenti punti.<br />

Si vuole che la predicazione abbia una maggiore connessione<br />

con la bibbia. Non già che la predicazione dell'età immediatamente<br />

precedente non si sia appoggiata alla bibbia. Ma c'è modo e modo.<br />

Quando oggi si chiede una predicazione più biblica, si vuole che la<br />

bibbia non serva solo di arsenale di esempi e di narrazioni per illustrare<br />

temi per sé di natura piuttosto filosofica morale, anche se<br />

si trovano nella bibbia. Ma che si predichi il messaggio stesso <strong>della</strong><br />

bibbia nella sua integrità e nella prospettiva in cui la bibbia lo presenta.<br />

Si vuole che nella predicazione riappaiano in pieno risalto<br />

i grandi temi <strong>della</strong> predicazione di S. Paolo come si ritrovano nelle<br />

41 Già da parecchi anni la benemerita rivista: Les questions liturgiques et<br />

paroissiales, nel suo: Bulletin de littérature liturgique, ne dà ogni anno un<br />

ragguaglio fatto dal P. Botte e facilmente rintracciabile nell'indice di ogni annata<br />

posto al termine del volume. Parecchie notizie in proposito si possono<br />

anche raccogliere dai numerosi articoli che: La Maìson-Dieu ha consacrato alla<br />

questione dei rapporti tra <strong>liturgia</strong> e predicazione. Fino al 1954, vedine l'elenco<br />

nel n. 39 a p. 6. Tra questi articoli, per il tema che qui trattiamo, nota: La crise<br />

de la prédication (à travers les revues). La maison Dieu n. 13 (1948) 104-107. F.<br />

LOUVEL, La proclamation de la parole de Dieu, ibid., n. 20 (1949). A. LIÉGÉ, Contenu<br />

et pédagogie de la prédication chrétienne, ibid. n. 39 (1954) 23-37. L. BOUYER, Conditions<br />

d'une prédication vraiment pastorale, ibid. 38-58. A. M. ROGUET, Les sources<br />

bibliques et liturgiques de la préditacion, ibid. 108-118. LE PRETRE MINISTRE<br />

DE LA PAROLE, atti del congresso di Montpellier del 1954, UOCF 1955. Nota, tra<br />

gli altri, J. DANIÉLOU, Parole de Dieu et mission de l'Eglise, ibid. pp. 41-56. G.<br />

BARRA, Tempo di testimonianza, Milano 1956. J. RIES, Krisis und Erneurung der<br />

Predigt. Studien Zur Situation der Verkiindigung, Frankfurt A.M. 1961. N. FOUR-<br />

NIER; Esigenze attuali <strong>della</strong> catechesi, ed. it., Brescia, 1963.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!