31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

244 CAP. Vili - IL KYRIOS<br />

operante invisibilmente nella sua Chiesa. Nessuna pietà cattolica<br />

può dimenticare uno qualsiasi di questi aspetti, ed è facile dimostrare<br />

che, nel corso <strong>della</strong> sua storia, la pietà ortodossa non ne ha<br />

dimenticato nessuno.<br />

Tuttavia, a causa dell'inesauribile ricchezza oggettiva del mistero<br />

di Cristo, nel quale sono tutti i tesori dell'umanità e <strong>della</strong><br />

divinità, nonché a causa <strong>della</strong> limitatezza dell'umana psicologia, dei<br />

diversi bisogni delle anime, in rispondenza a grazie diverse, a temperamenti<br />

diversi, a epoche e culture diverse: nell'immagine di<br />

Gesù si può mettere l'accento ora sopra uno e ora sopra l'altro di<br />

questi aspetti. I tratti <strong>della</strong> sua unica figura potranno così, psicologicamente,<br />

essere coordinati o a partire dalla divinità o a partire<br />

dalla sua umanità. In questo secondo caso, nella sintesi che se ne<br />

forma il credente, si potrà partire dall'uomo storico come era in<br />

Palestina, oppure dal risorto, ormai nello stato di gloria, nel plenario<br />

esercizio <strong>della</strong> sua signorìa sui vivi e sui morti, sul cosmo<br />

intero: in una parola, dal Kyrios, dal Gesù Signore. Ognuno di<br />

questi tre tipi principali dell'immagine di Gesù potrà poi realizzarsi<br />

con sfumature diverse, talvolta anche notevoli, per influsso, più o<br />

meno accentuato di uno dei due altri.<br />

Non si tratta solo di astratte possibilità. È un fatto che nella<br />

storia <strong>della</strong> spiritualità, proprio in relazione alle predette osservazioni,<br />

si può parlare di diverse immagini di Gesù. È vero, recenti<br />

studi di dettaglio, in specie intorno alla spiritualità patristica 2 , ci<br />

invitano a ben guardarci da ogni semplicistica rigida schematizzazione<br />

di una realtà non di rado complessa. Ma rimane il fatto che<br />

nell'attenzione e nell'affetto del Nuovo Testamento e dell'età patristica<br />

nel suo insieme fino al quarto secolo, predomina nettamente<br />

l'uomo ormai glorioso, il Kyrios, e che è a partire dal centro<br />

visuale <strong>della</strong> Pasqua che si scopre vitalmente e si vive praticamente<br />

tanto Gesù come Dio quanto gli episodi e i sentimenti <strong>della</strong> sua<br />

vita terrena in Palestina, dalla nascita alla passione e morte.<br />

A partire dal quarto secolo, per reazione all'arianesimo, si verifica<br />

sì, specialmente in Oriente, un parallelo accentuarsi <strong>della</strong><br />

considerazione diretta di Gesù come Dio nell'unità di natura col<br />

Padre e con lo Spirito Santo; ma tutto sommato, l'immagine del<br />

risorto, del Kyrios, è ancora quella che rimane al primo piano.<br />

Nella spiritualità occidentale questo continua, grosso modo, fino<br />

al secolo XII.<br />

A quest'epoca, in occidente, il cambiamento d'accento, sensibile<br />

sin dal secolo XI, mentre conserva una fortissima coscienza diretta<br />

di Gesù come Dio, porta sempre più al centro l'uomo storico Gesù<br />

prima <strong>della</strong> sua resurrezione, gli episodi e i sentimenti <strong>della</strong> sua<br />

vita terrena, specialmente la sua natività e la sua passione..<br />

L'uomo ormai nel suo stato di gloria, il Kyrios, l'importanza<br />

che ha per Lui stesso, per la nostra storia individuale e sociale, per<br />

2 Vedi M. BALSAVICH, The Witness of St. Gregory the great to the place of<br />

Christ in prayer, Roma 1959 pp. 17-24, con bibliografia pp. 9-16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!