31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

698 CAP. XXII - S. GERTRUDE E SPIRITUALITÀ LITURGICA<br />

delle realtà <strong>della</strong> messa e <strong>della</strong> comunione, delle ore canoniche, delle<br />

feste e dei periodi liturgici; o preparazione alla vita in atto di queste<br />

realtà nella <strong>liturgia</strong>; o prolungamento e conseguenza delle stesse.<br />

Nel Legatus divini amoris si tratta solo di quello che avviene a<br />

Gertrude nella messa, comunione, mattutino, ore canoniche, e feste;<br />

o di quello che le avviene nella sua preparazione alle stesse; o di<br />

quello che le avviene ancora in conseguenza delle stesse e comunque<br />

in connessione con le stesse. Se si eccettuano i diciassette capitoli del<br />

primo libro d'indole biografica generale scritti dalla sua confidente,<br />

tra i 199 capitoli dei quattro rimanenti libri del Legatus pochi sono<br />

quelli ove non ci sia riferimento o alla messa, o alla comunione, o<br />

alle ore canoniche, o alle feste, o a qualche atto liturgico e non molto<br />

più numerosi quelli ove si parla di qualcosa che non avviene o durante<br />

queste azioni liturgiche o in preparazione ad esse, o in conseguenza<br />

di esse.<br />

Nell'altra opera di Gertrude, gli Esercizi, gli oggetti essenziali<br />

di cui si occupa sono: l'iniziazione cristiana: battesimo, cresima,<br />

comunione; l'anniversario <strong>della</strong> presa dell'abito religioso; quello <strong>della</strong><br />

consacrazione verginale; quello <strong>della</strong> professione monastica; il suo<br />

rinnovamento: il tutto in stretto riferimento alle rispettive azioni<br />

liturgiche. C'è poi un esercizio in forma quasi di ore canoniche per<br />

prepararsi alla morte, e due altri per eccitarsi all'amore divino e<br />

ringraziare Dio.<br />

Inoltre, il Legatus e gli Esercizi, sono, anche nella loro composizione<br />

ed espressione letteraria, tutti imbevuti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> perché<br />

tutti cosparsi di passi e di reminiscenze liturgiche. A tal segno che,<br />

in specie in alcuni passi degli Esercizi, quest'espressione prende<br />

l'aspetto di centone dalla <strong>liturgia</strong> e dalla Scrittura, essa stessa, assai<br />

spesso, per il tramite <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

Senso e valore che Gertrude dava alle sue visioni immaginative<br />

Ma non dobbiamo tacere due difficoltà che rendono assai difficile<br />

l'interpretazione e la retta ponderazione del valore reale degli scritti<br />

gertrudiani, tanto che, sin. dal primo contatto, possono allontanarne<br />

più d'un lettore o, comunque, nascondergli i veri tesori che contengono.<br />

La prima è che nel Legatus si parla ovunque di visioni e di<br />

locuzioni ritenute divine. In tutta l'opera sembra non si faccia altro<br />

che riferire senza fine cose e scene viste e parole supposte udite<br />

in queste visioni. Inoltre, alcune di queste visioni sono riferite in<br />

complessi immaginativi che ci sembrano strani, di rappresentazione<br />

difficile o anche urtante : come quella in cui le membra di Cristo<br />

fioriscono in altrettanti rami che crescono e si spandono, o quella<br />

del cuore di Gesù come palazzo con altrettante camere, o quella del<br />

suo corpo nella metà destra vestito di splendidi paramenti e nella<br />

sinistra nudo e tutto ulceroso. Tutto ciò indispone molti lettori che<br />

al primo contatto hanno l'impressione di trovarsi in un'atmosfera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!