31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

778 CAP. XXIII - LITURGIA E PASTORALE. I PRINCÌPI<br />

le incompletezze e le deficienze, supposte o reali, che vedevano<br />

nella teologia scolastica o positivo-scolastica. Tra le accuse abituali,<br />

nutrite su questo sfondo di psicologia, c'è stata sempre quella<br />

di un allontanamento dalla bibbia e da certi aspetti <strong>della</strong> tradizione<br />

antica, in favore di una concettualizzazione di colore filosofico (intendi<br />

scolastico) eccessiva, o addirittura snaturante.<br />

Abituale pure l'accusa di eccessiva prevalenza data, nel modo<br />

di concepire la Chiesa, alle categorie giuridiche a detrimento del suo<br />

aspetto mistico, e alla funzione del clero a detrimento del concetto<br />

di popolo di Dio e del sacerdozio universale dei fedeli.<br />

Come certi aspetti <strong>della</strong> teologia scolastica e positivo-scolastica<br />

possano dare appiglio a simile giudizio si comprende facilmente<br />

tenendo presente quanto è stato detto nei capitoli XVII e XVIII su<br />

questi due generi di teologie e sui loro limiti.<br />

Un'altra sorgente di difficoltà contro la Chiesa cattolica è stata<br />

per i cristiani separati la tendenza ad attribuire alla fede cattolica<br />

i limiti e le deficienze, supposte o reali, che essi credono dover<br />

rilevare nel campo <strong>della</strong> pietà e delle devozioni del popolo cattolico.<br />

Si pensi, per esempio, alle accuse rivolteci dai protestanti in<br />

genere per il modo, almeno pratico, in cui, a loro parere, si comporta<br />

il popolo cattolico nel campo <strong>della</strong> devozione mariana, <strong>della</strong> venerazione<br />

dei santi, di alcune devozioni e pratiche devozionali moderne.<br />

Le obiezioni più frequenti in questa materia sono quelle di detrimento<br />

portato al cristocentrismo biblico, di semipelagianesimo pratico<br />

nell'affanno per acquistarsi meriti, di spostamento dell'attenzione<br />

psicologica del fedele dai dogmi cristiani centrali ad aspetti<br />

marginali con tendenza a scivolare nella superstizione.<br />

Gli ortodossi, invece, almeno da un secolo a questa parte, hanno<br />

rimproverato con insistenza alla pietà cattolica la mancanza di<br />

percezione viva del mistero pasquale che asseriscono, invece, essere<br />

una delle caratteristiche delle loro chiese in virtù dell'unione che,<br />

contrariamente a quanto avverrebbe tra i cattolici, esisterebbe da<br />

loro, tra <strong>liturgia</strong> e pietà e spiritualità in genere.<br />

Insomma, per i cristiani separati, la Chiesa cattolica, nel campo<br />

delle idee e <strong>della</strong> pietà, avrebbe perduto, o almeno obnubilato,<br />

parecchie ricchezze bibliche e tradizionali che si sarebbero, invece,<br />

meglio conservate nel protestantesimo o nell'ortodossia.<br />

Non è questa la sede per esaminare fino a qual punto simili<br />

accuse siano giustificate. Una cosa, invece, -è certa e ogni lettore<br />

attento di quest'opera può facilmente riscontrarla : la <strong>liturgia</strong> e il<br />

movimento liturgico spingono potentemente il teologo cattolico a<br />

completare ed equilibrare i punti di vista scolastici e positivo scolastici<br />

con una serie di visuali che convergono di fatto con le prospettive<br />

dominanti e direttamente appariscenti nelle quali la rivelazione<br />

viene proposta nella Scrittura e in molti aspetti <strong>della</strong> tradizione<br />

patristica.<br />

In esse viene messo ogni volta al primo piano <strong>della</strong> considerazione<br />

delle cose rivelate non tanto l'aspetto analitico ontologico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!