31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

802 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

Averlo messo fortemente in rilievo è una delle maggiori benemerenze<br />

<strong>della</strong> Costituzione del concilio vaticano II. Ma sembra necessario<br />

insistere in modo particolare sui fondamenti teologici liturgici che<br />

comandano gli stretti rapporti tra predicazione e <strong>liturgia</strong> e <strong>liturgia</strong><br />

e catechismo.<br />

2. PREDICAZIONE E LITURGIA<br />

L'ideale di una pastorale d'insieme ordinata intorno alla <strong>liturgia</strong><br />

come culmine verso il quale tende l'azione <strong>della</strong> Chiesa e la fonte<br />

da cui promana tutta la sua virtù, non può non avere profonde<br />

ripercussioni sul problema <strong>della</strong> predicazione in genere 7 .<br />

Infatti, la Costituzione liturgica del vaticano II così dice : « <strong>Il</strong><br />

ministero <strong>della</strong> predicazione sia adempiuto con fedeltà e nel debito<br />

modo. Essa attinga anzitutto alle fonti <strong>della</strong> Sacra Scrittura e <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong>, quasi annunzio delle mirabili opere di Dio nella storia <strong>della</strong><br />

salvezza, ossia nel mistero di Cristo, mistero in noi sempre presente<br />

ed operante soprattutto nelle celebrazioni liturgiche » 8 .<br />

La gravità di queste parole sta nell'affermata quasi identità<br />

di contenuto tra predicazione, Scrittura, <strong>liturgia</strong>. Queste tre realtà,<br />

si dice, vertono tutte sostanzialmente, intorno alla stessa cosa: le<br />

mirabili gesta di Dio, sempre, anche oggi, presenti ed operanti in<br />

noi, nella storia <strong>della</strong> salvezza: ossia, il mistero di Cristo sempre<br />

attuale. Compito <strong>della</strong> predicazione è di annunziare queste gesta o<br />

questo mistero che la Scrittura narra e la <strong>liturgia</strong>, più di tutti gli<br />

altri mezzi, ogni giorno fa presente ed operante nei fedeli.<br />

Ne risulta una inscindibile unità tra predicazione, bibbia e<br />

<strong>liturgia</strong> 9 .<br />

7 II Padre D. GRASSO, L'Annuncio <strong>della</strong> salvezza. Teologia <strong>della</strong> predicazione,<br />

Napoli 196 pp. 341-360. (Vedi anche Gregorianum 42 [1960] 35-42) attira l'attenzione<br />

sulla incertezza <strong>della</strong> terminologia in questa materia e propone che<br />

il concetto generale di predicazione, come trasmissione del messaggio divino,<br />

sia sottodiviso in: evangelizzazione o kerigma, come primo annunzio globale<br />

del cristianesimo in vista <strong>della</strong> conversione o di una nuova presa di coscienza<br />

sintetica dei fedeli di ciò che comporta la fede; catechesi, come predicazione<br />

fatta a coloro che hanno accettato la prima proposizione globale <strong>della</strong> fede<br />

per introdurli più profondamente negli elementi che essa comporta; omelia<br />

come catechesi nel quadro di una azione liturgica, specialmente eucaristica~e<br />

in stretta connessione con essa. Questa terminologia può difendersi sulla base<br />

di dati — anche se non sempre perfettamente chiari e costanti — scritturistici<br />

e tradizionali nell'antica Chiesa, ed è, comunque, utile per determinare più<br />

precisamente i diversi generi di predicazione con il fine e le esigenze particolari<br />

di ognuno. Tra questi generi ci sarebbe ancora da rilevare : la predicazione<br />

di novene, tridui, ecc., e quella di meditazioni o istruzioni per ritiri, esercizi<br />

ecc. Qui prendiamo predicazione nel <strong>senso</strong> generico, ma avendo in vista quella<br />

che si indirizza ai fedeli e in modo speciale la catechesi e l'omelia.<br />

» Art. 32 rr. 2.<br />

•Anche la Istruzione del settembre 1964 dice: «si deve tuttavia curare<br />

attentamente cKè tutte le opere pastorali siano in giusta connessione con la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!