31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVVENTO-EPIFANIA 413<br />

sulle anime dopo il peccato di Adamo, il fatto che esse non godano<br />

ancora <strong>della</strong> visione beatifica. <strong>Il</strong> potere di Satana e le sue conseguenze<br />

saranno pienamente e definitivamente distrutte solo con la<br />

risurrezione generale, quando novissima... inimica destruetur mors<br />

(ICor 15,26).<br />

7. LA LOTTA CONTRO SATANA<br />

NEL TEMPORALE E NEL SANTORALE<br />

Per farsi un'idea sostanzialmente completa del posto che nella<br />

<strong>liturgia</strong> occupa il concetto e la realtà <strong>della</strong> lotta contro Satana rimangono<br />

ancora da esaminare i cicli liturgici. Si tratta essenzialmente<br />

di considerare da questo punto di vista il temporale e il santorale<br />

del messale e, in misura assai minore, del breviario.<br />

Tempo di avvento - Epifania<br />

Sappiamo che il ciclo liturgico del tempo dall'avvento all'Epifania<br />

ha come tema generale il mistero di Cristo come venuta epifanica<br />

del Signore, preparata, annunziata, prefigurata nell'Antico<br />

Testamento, realizzata storicamente in Palestina, realizzantesi in<br />

mysterio, misticamente, in noi e preparante e prefigurante la venuta<br />

epifanica escatologica 163 . È ugualmente tema essenziale in tutte<br />

le liturgie storiche ed attuali mettere in rilievo il valore redentivo<br />

di questa venuta epifanica a tutti i suoi diversi piani. Ma poiché<br />

nella Scrittura e nella tradizione la redenzione include necessariamente<br />

una lotta contro il diavolo e la nostra liberazione dalla sua<br />

schiavitù, era naturale che anche questo significato fosse non solo<br />

implicitamente presente nelle liturgie — che in questo <strong>senso</strong> lo è<br />

effettivamente dappertutto — ma venisse anche ad esprimersi esplicitamente.<br />

Nel messale e nel breviario romano attuali il tema è appena<br />

accennato nell'inno dell'avvento: Creator alme siderum nella seconda<br />

e quarta strofa 164 , e specialmente nella notte stessa di Natale nelle<br />

lezioni del secondo notturno da un'omelia di S. Leone Magno. In<br />

questa, il <strong>senso</strong> dell'incarnazione del Figlio di Dio profondamente<br />

antagonistico contro Satana, è molto esplicitamente rilevato. « <strong>Il</strong><br />

Figlio di Dio, nella pienezza dei tempi fissata dall'inscrutabile con-<br />

163 Vedi J. LEMARIÉ, La manifestation du Seigneur, Paris 1957, trad. hai.<br />

ed. Paoline 1960.<br />

le* più esplicitamente nella correzione di Urbano Vili, come l'ha il breviario<br />

romano, che nell'antica forma: « Qui daemonis rie fraudibus perirei orbis,<br />

impetu amoris actus, languidi mundi medela factus es ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!