31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

630 CAP. XXI - LITURGIA E SPIRITUALITÀ<br />

<strong>liturgia</strong>, molto più che in descrizioni di stati soggettivi, o in esortazioni<br />

o in risoluzioni.<br />

Si potrebbe dire che la spiritualità liturgica è più e-statica che<br />

in-statica, intendendo questi vocaboli nel loro <strong>senso</strong> strettamente<br />

etimologico.<br />

La questione del modo proprio in cui la <strong>liturgia</strong> realizza, psicologicamente<br />

parlando, l'equilibrio del binomio: Dio-uomo, graziasforzo<br />

umano, essendo assai connessa con quella dell'equilibrio del<br />

binomio: oggetto-soggetto, è risolta nello stesso <strong>senso</strong>: la <strong>liturgia</strong> dà<br />

il predominio alla considerazióne e alla coscienza di Dio e <strong>della</strong><br />

grazia. Che ciò non significhi affatto la rinunzia, in qualche modo,<br />

alla preoccupazione di richiamare e di stimolare la cooperazione<br />

morale del soggetto, lo si vedrà ancor meglio dove tratteremo esplicitamente<br />

dell'esercizio delle virtù morali in clima di spiritualità<br />

liturgica. Tuttavia, è certo anche qui, che il modo proprio <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

di stimolare la cooperazione morale del soggetto è più di<br />

concentrare la sua attenzione su Dio e sulla grazia che su se stesso<br />

e sulle proprie possibilità, sia pure aiutate dalla grazia. Appunto<br />

perché la <strong>liturgia</strong> suole concentrare l'attenzione, la volontà e l'affetto<br />

dell'uomo in tutte le loro sfumature, più su Dio che l'uomo<br />

conosce ed ama che sull'uomo che conosce ed ama Dio. Questa considerazione<br />

sarà completata da quello che si dirà ancora sulla netta<br />

prevalenza in <strong>liturgia</strong> delle virtù teologali sulle morali, prevalenza<br />

non solo teorica ed entitativa, che nessuna spiritualità cattolica si<br />

sogna di negare, ma anche psicologica e di esercizio.<br />

Un'altra nota caratteristica <strong>della</strong> spiritualità liturgica riguarda<br />

l'equilibrio relativo in cui mette in opera le diverse facoltà psicologiche<br />

dell'uomo: intelletto, volontà, affetto. Anche questo aspetto<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, che tocca un criterio di non poca importanza nel determinare<br />

una spiritualità, è stato precedentemente chiarito nel<br />

capitolo XI. Si è vista la costante cura <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> di considerare<br />

e trattare l'uomo come totalità ed unità sostanziale somatica, psichica,<br />

spirituale. La sua larga utilizzazione anche dei sensi esterni<br />

nonché del <strong>senso</strong> estetico ai fini dell'attuazione spirituale di tutto<br />

l'uomo. <strong>Il</strong> suo modo d'indirizzarsi all'intelletto più intuitivamente e<br />

ammirativamente che discorsivamente e analiticamente, come può<br />

avvenire invece quando, per esempio, ci si concentra sull'aspetto<br />

metafisicamente costitutivo degli esseri o sui motivi formali filosofici<br />

delle singole virtù ed azioni, o sulla ponderazione prudenziale delle<br />

azioni secondo il prò e il contro. <strong>Il</strong> che, del resto, non impedisce alla<br />

<strong>liturgia</strong> di tenere sempre presente all'intelletto il panorama dogmatico<br />

nel quadro <strong>della</strong> storia sacra sopra riferito. Si è visto pure a<br />

suo luogo la cura <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> di far sfociare, dolcemente e quasi<br />

intuitivamente, ma costantemente e quasi immediatamente, ogni<br />

attualizzazione delle facoltà in un atteggiamento generale di tipo<br />

volitivo affettivo secondo tutte le sfumature <strong>della</strong> preghiera, <strong>della</strong><br />

compunctio e <strong>della</strong> lirica.<br />

Ogni spiritualità cattolica, in qualche modo, è necessariamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!