31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'emendamento <strong>della</strong> vita: il che invece<br />

avviene in modo molto decisivo,<br />

651s; l'azione liturgica nel quadro <strong>della</strong><br />

virtù di religione sfocia in sentimenti<br />

di umiltà, reverenza, compunzione,<br />

adorazione con preghiera di<br />

1., domanda e ringraziamento, 657;<br />

l'esercizio delle virtù teologali nell'azione<br />

liturgica implica sottomissione,<br />

dedizione, adorazione e 1. che<br />

sono l'atmosfera generale <strong>della</strong> virtù<br />

di religione, 659; nell'esercizio delle<br />

virtù morali la <strong>liturgia</strong> concentra di<br />

più l'attenzione su Dio che sull'uomo,<br />

e quindi sui sentimenti di ammirazione,<br />

reverenza, sottomissione, 1.,<br />

adorazione, devotio, 662; fuori dell'azione<br />

strettamente cultuale di adorazione<br />

e 1., la 1. incide seriamente<br />

sul lavoro di ascesi morale verso se<br />

stessi e nel lavoro apostolico e caritativo<br />

verso gli altri, 667; non è sufficiente<br />

lo spirito di 1., né la sola<br />

partecipazione ai riti, perché uno sia<br />

detto « un'anima liturgica », 672 n. 46;<br />

la volontà di 1. a Dio in S. Gertrude,<br />

701, 703; l'amore còme incessante<br />

omaggio di 1. e di ringraziamento in<br />

S. Gertrude, 714s; l'evangelizzazione<br />

precede le 1. di Dio e in assemblea,<br />

773 n. 24; la 1. di Dio e la vita di<br />

Cristo da vivere comunitariamente<br />

come mezzo efficace <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> pastorale,<br />

771; la vita di culto nella parrocchia<br />

ha grande importanza missionaria<br />

perché è la stessa vita di Cristo<br />

nel suo popolo: e poiché Cristo<br />

è ordinato alla 1., la vita cristiana è<br />

principalmente un culto, 775; la 1. nella<br />

<strong>liturgia</strong> eterna come termine de]<br />

Popolo di Dio in marcia, 251; nel<br />

Sanctus chiediamo a Dio di poter unire<br />

la nostra voce alle 1. angeliche,<br />

328; ogni sacramentale è segno profetico<br />

<strong>della</strong> 1. cosmica <strong>della</strong> Gerusalemme<br />

celeste, 101; l'Apocalisse ci mostra<br />

la panègyris <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> cosmica<br />

ed eterna di tutte le creature<br />

nell'adorazione e nella lode dell'Agnello<br />

e al Vivente nei secoli dei secoli,<br />

334<br />

LOTTA CONTRO SATANA : la l.c.S. è una continua<br />

e cosmica realtà, ed è aspetto<br />

essenziale <strong>della</strong> Rivelazione, 423s; cos'è<br />

di fede e cosa non lo è nelle affermazioni<br />

del N.T. e <strong>della</strong> Tradizione<br />

posteriore intorno alla l.c.S., 371-<br />

77; nel N.T., 347-66; e la missione e<br />

l'opera di Cristo nel N.T., 350-54; la<br />

missione degli Apostoli come l.c.S.<br />

nel N.T., 354-58; la situazione generale<br />

del cristiano e del mondo di<br />

INDICE ANALITICO 891<br />

fronte a Satana dopo Cristo, nel N.T.,<br />

356ss; la vita del singolo cristiano come<br />

l.c.S. nel N.T., 358ss; la vita <strong>della</strong><br />

Chiesa come l.c.S. nel N.T. 360-64; la<br />

tradizione dopo il N.T. fuori <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> sulla l.c.S., 366-71; corpo umano,<br />

vita pagana, elementi naturali e<br />

l.c.S., 367ss; battesimo, martirio, vita<br />

monastica, giudizio particolare e l.c.<br />

S., 369ss; e <strong>liturgia</strong>, 364-424; le liturgie<br />

non cessano d'esortare i fedeli<br />

alla l.c.S., 424; tema <strong>della</strong> Rivelazione<br />

che il teologo potrà scoprire nella<br />

sua profondità soltanto nella <strong>liturgia</strong>,<br />

537; è uno dei temi in cui la <strong>liturgia</strong><br />

propone al fedele di vivere l'intero<br />

dogma nel suo equilibrio, 629; tema<br />

che la <strong>liturgia</strong> propone continuamente<br />

all'intelligenza discorsiva del fedele<br />

in sintesi totale con gli altri temi<br />

<strong>della</strong> Rivelazione, 650; nei Salmi il<br />

tema dei nemici del Popolo di Dio<br />

dev'essere trasposto per comprendere<br />

la l.c.S., 467ss; la <strong>liturgia</strong> dell'iniziazione<br />

cristiana nella l.c.S., 377-95;<br />

l'eucarestia nel quadro dell'iniziazione<br />

cristiana come l.c.S., 392-95; la confermazione<br />

nel quadro dell'iniziazione<br />

cristiana come l.c.S., 390s; la benedizione<br />

del fonte e l'unzione postbattesimale<br />

nel quadro dell'iniziazione<br />

cristiana come l.c.S., 389s; i riti sui<br />

competentes nel quadro dell'iniziazione<br />

cristiana come l.c.S., 382-89;<br />

i riti sugli audìentes nel quadro<br />

dell'iniziazione cristiana come la l.c.S.,<br />

379-82; la l.c.S. nella <strong>liturgia</strong> degli altri<br />

sacramenti fuori dell'iniziazione<br />

cristiana, 395-405; la <strong>liturgia</strong> <strong>della</strong> penitenza<br />

come l.c.S., 396-99; la <strong>liturgia</strong><br />

dei malati come l.c.S., 399-402; la <strong>liturgia</strong><br />

degli ordini ecclesiastici come<br />

l.c.S.: l'esorcistato, 402ss; la <strong>liturgia</strong><br />

matrimoniale come l.c.S., 404s; e i<br />

principali sacramentali non connessi<br />

immediatamente coi riti dei sette sacramenti<br />

maggiori, 405-13; l'acqua<br />

lustrale nella l.c.S., 406ss; gli scongiuri<br />

contro i temporali e la l.c.S.,<br />

408s; la consacrazione delle vergini e<br />

la l.c.S., 409; la professione monastica<br />

e la l.c.S., 410s; la <strong>liturgia</strong> dei defunti<br />

e la l.c.S., 411ss; temporale e santorale<br />

e l.c.S., 413-23; tempo di Avvento-<br />

Epifania e l.c.S., 413ss; la quaresima<br />

tempo specialissimo <strong>della</strong> 1. dei fedeli<br />

c.S., 415ss; la <strong>liturgia</strong> dalla Domenica<br />

di Passione all'Ascensione e<br />

la 1. e il trionfo di Cristo su Satana,<br />

417ss; il santorale e la l.c.S., 419s; il<br />

martirio, specialmente delle donne,<br />

come vittoria su Satana, 419s; gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!