31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 CAF. II - LITURGIA E SEGNI SENSÌBILI<br />

Questo dell'arte religiosa in genere. Solo chi è nello stesso<br />

tempo sinceramente religioso e vero artista potrà produrre autentica<br />

arte religiosa.<br />

Arte liturgica. — Ma non ogni arte religiosa è arte liturgica. Per<br />

questo occorre non solo che l'opera sia bella e la fruizione che suscita<br />

sia indirizzata all'atteggiamento religioso in genere, ma inoltre serva<br />

ad attuare quel tipo particolare di religiosità che è incluso nella<br />

<strong>liturgia</strong>.<br />

Ora la religiosità liturgica, rispetto alla religiosità in genere,<br />

ha un certo numero di caratteristiche, che saranno spiegate meglio<br />

in seguito. Tra le altre cose: la <strong>liturgia</strong> è essenzialmente un'azione;<br />

è un'azione comunitaria di tutta l'assemblea presente gerarchicamente<br />

strutturata nella quale ognuno ha la propria parte attiva<br />

senza livellamenti né confusioni; è un'azione comunitaria incentrata<br />

nel sacrificio <strong>della</strong> messa e nei sacramenti, dove l'insieme del dogma<br />

è vissuto nella visuale predominante del mistero di Cristo, storia<br />

sacra sempre in atto con un modo proprio di proporre i dogmi in<br />

una certa gerarchia e un modo proprio di stimolare nell'uomo le<br />

diverse facoltà 72 . Questo è il mondo religioso proprio che l'arte,<br />

nella <strong>liturgia</strong>, pur conservando le sue esigenze in quanto arte, deve<br />

non solo rispettare, ma, a suo modo, esprimere e aiutare positivamente<br />

a realizzare, indirizzando ad esso quel piacere estetico<br />

che è suo compito di suscitare.<br />

Dal che si vede che se l'artista oltre ad essere autentico artista,<br />

non è vitalmente penetrato non solo di religiosità in genere, ma di<br />

questo mondo liturgico in specie, non potrà mai produrre opere<br />

di autentica arte liturgica.<br />

Le conseguenze pratiche di tutto questo sono innumerevoli per<br />

tutti i rami dell'arte che trovano posto nella <strong>liturgia</strong>, specialmente<br />

per l'arte del canto, <strong>della</strong> musica strumentale, per l'architettura e<br />

siastico. Cosi fluttuo tra il pericolo <strong>della</strong> voluttà e l'utilità salutare che sperimento;<br />

e sono più incline — senza voler proferire un parere definitivo — ad<br />

approvare la consuetudine del canto nella Chiesa; affinché l'animo debole, per<br />

i piaceri delle orecchie, si elevi all'affetto <strong>della</strong> pietà. Però quando mi succede<br />

che il canto mi diletta più <strong>della</strong> cosa che si canta, confesso di peccare e allora<br />

preferirei non sentir cantare. Ecco, in che stato sono; piangete con me e<br />

per me voi che avete le buone disposizioni interne dalle quali procedono anche<br />

le buone opere esterne. Voi che non le avete, queste cose certo non vi muovono.<br />

Tu, Signore, Dio mio, esaudiscimi, guarda, considera, abbi pietà e sanami.<br />

Dinanzi a te sono per me stesso una questione; e questo è il mio tormento<br />

» (Confessioni, X 33). Per la posizione completa di Agostino e dei Padri<br />

<strong>della</strong> Chiesa intorno al canto, vedi per esempio: H. EDELSTEIN, Die Musikanschauung<br />

Augustins nach seìner Schrift « De musica », Freiburg 1929; Tu.<br />

GEROLD, Les Pères de l'Église et la musique, Paris 1931; H. DAVENSON, Traité de<br />

la musique seton l'esprit de St. Augustin, Neuchàtel 1942; A. DOHMES, Der pneumatische<br />

Charakter des Kultgesanges nach fruhchristlichen Zeugnissen, in: Vom<br />

christlichen Mysterium, Dusseldorf 1951 pp. 35-53.<br />

72 Le caratteristiche proprie <strong>della</strong> pietà liturgica sono un punto determinante<br />

nel concetto di arte liturgica. Tutta quest'opera praticamente vuole spiegare<br />

quali siano queste caratteristiche. Vedi in modo speciale l'articolo secondo<br />

del capitolo XXI: nozione e caratteristiche generali <strong>della</strong> spiritualità liturgica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!