31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

f., 486-96; relazioni tra f. e <strong>liturgia</strong><br />

secondo i modernisti, 497-500; la f.<br />

tra le disposizioni morali prerequisite<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 83s; la f. rende<br />

presente allo spirito dell'azione liturgica,<br />

693; f., speranza e carità non<br />

salvano senza riferimento ai sacramenti,<br />

760-64; l'esercizio <strong>della</strong> f., speranza<br />

e carità nell'azione e nella spiritualità<br />

liturgica nel quadro <strong>della</strong><br />

virtù di religione, 657-62; la <strong>liturgia</strong><br />

non si esaurisce nella virtù di religione,<br />

ma comporta atti hic et nunc<br />

eliciti dalla f., speranza e carità, 765;<br />

l'agire cristiano in quanto azione dette<br />

virtù infuse cristiane, morali e<br />

teologali, corrisponde all'essere cristiano<br />

ch'è la grazia come partecipazione<br />

<strong>della</strong> natura divina, 612; la f.<br />

nella spiritualità da alcuni riceve accento<br />

diverso da quello <strong>della</strong> speranza<br />

e <strong>della</strong> carità, 622; la <strong>liturgia</strong> come<br />

protestatio ftdei, 84, 661; solo la f.<br />

percepisce il ristabilimento dell'unità<br />

cosmica nella <strong>liturgia</strong>, 317s; f. e<br />

significato dell'assemblea liturgica,<br />

?6s; la professione <strong>della</strong> f. nel battesimo<br />

e la sua struttura cristologicotrinitaria,<br />

229ss; l'aspetto intemporale,,<br />

entitativo, metafisico e l'aspetto<br />

temporale concreto <strong>della</strong> f. e la<br />

questione dell'assimilazione dei valori<br />

teologici <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 594ss;<br />

f. di Dio in quanto Dio ne è oggetto<br />

primario naturale, 658; f. implicita:<br />

necessaria alla salvezza di chi vive<br />

secondo la propria coscienza, 125ss;<br />

seco'ndo S. Tommaso, la f. è virtù<br />

teologale perchè ha per oggetto immediato<br />

naturale Dio stesso, 140;<br />

la f. in S. Tommaso come virtù teologale<br />

è superiore alla virtù di religione,<br />

ma ne è la radice, 141; f., speranza<br />

e carità suo imperio causant<br />

la religione secondo S. Tommaso, 658;<br />

la f. con la speranza e l'amore è<br />

suscitata dal catechista nella narratio<br />

che fa <strong>della</strong> Storia <strong>della</strong> Salvezza,<br />

815; ascoltando la Parola di Dio l'uomo<br />

sa che la f. è tra le disposizioni<br />

morali che Dio esige per accettare<br />

il culto e santificare, 824; culto di f.,<br />

speranza e carità che Cristo nella<br />

Chiesa rende a Dio, 840; la f. in rapporto<br />

alla <strong>liturgia</strong> è tutta incentrata<br />

nella Storia Sacra Mistero di Cristo,<br />

841<br />

FENOMENOLOGIA DEL CULTO: 77ss<br />

FERMENTUM: carattere gerarchico e comunitario<br />

del sacrificio espresso dall'uso<br />

del f., 279<br />

FERVORES OJMTIONUM: è per il ven. Gui-<br />

INDICE ANALITICO 877<br />

gone uno dei principali aspetti <strong>della</strong><br />

spiritualità monastica del M.E., 679<br />

FESTE: giudaiche come figura delle feste<br />

e realtà cristiane, 449; f. liturgiche<br />

e cicli liturgici come segni,<br />

102; <strong>senso</strong> generale delle f. liturgiche,<br />

182-85; loro quadruplice dimensione<br />

di significato in quanto segni liturgici,<br />

102s; le f. liturgiche non hanno<br />

per oggetto diretto le singole persone<br />

<strong>della</strong> Trinità considerate nella loro<br />

vita intratrinitaria, ma nei loro rapporti<br />

con la Storia Sacra, 237s; storia<br />

e significato <strong>della</strong> f. <strong>della</strong> SS.ma<br />

Trinità, 239-42; ogni festa interessa<br />

anche la situazione concreta personale<br />

dei singoli partecipanti; 453ss;<br />

grazia speciale e virtù redentiva delle<br />

singole f.; 453ss; l'oggetto delle<br />

f. liturgiche è proposto dar magistero<br />

all'adesione dei credenti con<br />

grado diverso d'autorità secondo i<br />

casi, 490s; f. liturgiche spiegate dai<br />

Padri specialmente nelle omelie,<br />

558-62; f. liturgiche come centri connaturali<br />

di riferimento <strong>della</strong> meditazione,<br />

esercizi spirituali e periodi<br />

di recollezione in clima di spiritualità<br />

liturgica, 648, 655, 656; f. e spiritualità<br />

liturgica in S. Gertrude,<br />

697s<br />

FIDANZAMENTO SPIRITUALE: come esperienza<br />

mistica transitoria nella ven.<br />

Maria dell'Incarnazione, 682s; in<br />

S. Gertrude, 733 n. 122<br />

FIDES EX AUDITU: è la prima scossa che<br />

Dio dà all'uomo per ministero di chi<br />

annuncia la sua Parola, 825<br />

FIGLIO: Vedi: Cristo<br />

FIGURA : come sacramentum, mysterium,<br />

imago, symbolum, 571; occorre rivalorizzare<br />

una sana teologia liturgica<br />

figurativa, 576; come terminologia<br />

connessa col concetto di mysterion,<br />

entra largamente nei formulari<br />

liturgici, 572s; presso i Padri fino<br />

ad Origene la Storia Sacra comporta<br />

diverse fasi, dalla f. o preparazione,<br />

abbozzo, incoazione, al compimento<br />

delle realtà; 569; nella Storia <strong>della</strong><br />

Salvezza la f. è preparazione a realtà<br />

superiori, 565; giustezza delle osservazioni<br />

di A. von Harnack sul concetto<br />

e relazione f.-simbolo e cosa,<br />

51s; mentalità antica e moderna sul<br />

concetto di f., 50-56<br />

FILIOOUE: e <strong>liturgia</strong>, 580 n. 91<br />

FILIPPO NERI, S.: esempio di santo soggetto<br />

con frequenza all'esperienza<br />

mistica dell'estasi, 688<br />

FILOLOGIA: storia e critica nell'indagine<br />

liturgica, 486s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!