31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

528; modo realistico dei p. nel concepire<br />

i concetti d'immagine, simbolo,<br />

figura ecc., 51ss; l'opinione privata<br />

dei p. non basta per determinare l'esistenza<br />

ed il significato dei segni<br />

liturgici, 59s, 449s; p. e sacerdozio<br />

universale dei fedeli, 154; p. e modo<br />

di concepire la Trinità, 199s, 206-9;<br />

come i p. intesero i rapporti tra <strong>liturgia</strong><br />

celeste e <strong>liturgia</strong> terrestre,<br />

255ss; le opinioni dei p. sulla lotta<br />

contro Satana, 366-71; fondamenti biblici<br />

ed influssi ellenistici del tipologismo<br />

e dell'allegorismo biblico e<br />

liturgico presso i p., 429 n. 2, 430 n.<br />

3, 438, 564-77; esempio dei p. nel modo<br />

di studiare i Salmi, 459; teologia<br />

patristica nella teologia positivo-scolastica,<br />

530; i p. come auctoritates<br />

nel metodo scolastico, 548ss; « ritorno<br />

ai p. », e significato per l'età moderna,<br />

817<br />

PAGANESIMO: e dominio di Satana secondo<br />

il N.T., 349; e secondo la tradizione<br />

posteriore, 367s<br />

PAIS e PUER: appellativo biblico liturgico<br />

di Gesù Cristo, 213s, 220<br />

PALME: Domenica delle p. e lotta contro<br />

Satana, 417s<br />

PANÉGYRIS: e unica <strong>liturgia</strong> di lode cosmica<br />

ed eterna di Cristo, angeli e<br />

santi nella Gerusalemme celeste,<br />

251ss, 323, 329, 334. Vedi: Gerusalemme<br />

celeste<br />

Panem coelestem accipiam : sua introduzione<br />

gallicana nella ' messa, 282<br />

n. 31<br />

Pange lingua gloriosi: inno, 418<br />

PANTEISMO: sua radicale opposizione<br />

alle grandi realtà cristiane, 320<br />

PAPA: Vedi: Romano Pontefice<br />

PARABOLE EVANGELICHE: del granello di<br />

senapa, 452; degli invitati al festino,<br />

315; degli invitati alle nozze, 358; del<br />

lievito, 452; del seminatore, 316, 358;<br />

<strong>della</strong> zizzania, 316, 452<br />

PARADISO: dei protoparenti: stato ideale<br />

dell'umanità in cui vigeva l'unità<br />

primordiale del cosmo, 313; ristabilimento<br />

dello stato paradisiaco per<br />

la redenzione, 314, 316; in specie attraverso<br />

il battesimo, 451; e i sacramenti,<br />

89-94; e i sacramentali, 97-102,<br />

308s, 319s; tipologia biblica del p., 451<br />

PAROLA: come segno liturgico, 60ss; p.,<br />

sacramenti e <strong>liturgia</strong>, 823-26; ministero<br />

<strong>della</strong> p., 825s; sua presenza sempre<br />

attuale, 806s; forza operante di<br />

Dio e di Cristo, 806s; si compie in<br />

essa il Mistero di Cristo, 807; sua celebrazione,<br />

473, 801; p. e sacramenti<br />

presso i protestanti, 805<br />

30-11 <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...<br />

INDICE ANALITICO 905<br />

PARRESIA: e predicazione, 807<br />

PARROCCHIA: la vita liturgica <strong>della</strong> p.<br />

dovrebbe essere l'espressione generale<br />

più efficace del <strong>senso</strong> liturgico comunitario,<br />

281, 288; è la cellula comunitaria<br />

conservatrice e conquistatrice<br />

del popolo a Cristo, 759; p. centro<br />

<strong>della</strong> pastorale liturgica, 759, 791; nella<br />

p. quattro generi di operosità:<br />

predicazione, amministrazione dei sacramenti,<br />

opere parrocchiali, contatti<br />

individuali, 759; forze disgregatrici<br />

<strong>della</strong> p., 792; movimento liturgico e<br />

rivalorizzazione <strong>della</strong> p., 792<br />

PARTECIPAZIONE ATTIVA: comunitaria, popolare,<br />

parrocchiale, meta <strong>della</strong> pastorale<br />

liturgica, meta <strong>della</strong> riforma<br />

liturgica, 783-92; piena e consapevole,<br />

640; la <strong>liturgia</strong> vuole una p.a. di tutto<br />

il popolo, ma gerarchicamente differenziata<br />

e strutturata, 787s; efficacia<br />

psicologica <strong>della</strong> p.a. comunitaria,<br />

786; p.a. e messa in specie, 276-84,<br />

306s; e sacramenti, 284-87; stato di<br />

fatto odierno <strong>della</strong> p.a. del popolo<br />

alla <strong>liturgia</strong>, 792-96; p.a. e stato di<br />

fatto odierno non in tutto ideale <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong>, 796ss; deve essere convergente<br />

nella diocesi e nella parrocchia,<br />

789ss; p.a. e mistica: p.a. e contemplazione<br />

mistica, 679, 690; e orazione<br />

ignita, 677; e orazione di quiete,<br />

686; e sospensione delle potenze,<br />

688<br />

PARUSIA: sua commemorazione profetica<br />

reale nella messa, 122, 168ss; suo<br />

significato di trionfo contro Satana,<br />

361ss. Vedi: Cristo, Gerusalemme celeste,<br />

Storia Sacra<br />

PASQUA: e fede dei cristiani, 490; e<br />

trionfo su Satana, 419; omelie sulla<br />

p. nel periodo patristico, 560s; lettere<br />

pasquali dei vescovi d'Alessandria,<br />

561; il mistero pasquale testificato<br />

dagli apostoli concretizza tutto il mistero<br />

<strong>della</strong> Storia Sacra, mistero di<br />

Cristo, mistero del suo sacerdozio,<br />

mistero <strong>della</strong> Chiesa e quindi mistero<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 246; celebrazione efficace<br />

del mistero pasquale, 263; storia<br />

<strong>della</strong> predica di p. rispetto al suo<br />

contenuto, 814 n. 29; p. giudaica, 443.<br />

Vedi: Cristo, Eucarestia, Kyrios, Liturgia,<br />

Resurrezione, Storia Sacra<br />

PASSIONE DI CRISTO: significata nella<br />

quadruplice dimensione dei segni liturgici,<br />

82-106; tempo di p. e lotta<br />

di Gesù contro Satana, 417ss; devozione<br />

alla p. e <strong>liturgia</strong> in S. Gertrude,<br />

715, 750s; devozione alla p. nell'attuale<br />

momento liturgico, 800 n. 4<br />

PASSIVITÀ: nell'esperienza mistica, 614s;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!