31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABELE: primo giusto, 344; suo sacrificio<br />

figura tipologica e preparazione del<br />

sacrificio di Cristo 177; suo sangue<br />

figura del sangue di Cristo, 323<br />

ABRAMO: sua storia come segno, 76;<br />

suo sacrificio figura del sacrificio di<br />

Cristo, 177; padre del Nuovo Israele,<br />

272, 448; A. e Martirologio al 25 dicembre,<br />

315; A. e rito del battesimo,<br />

339; A. e messa dei defunti, 412; A. e<br />

<strong>liturgia</strong> dei defunti, 342; A. e Storia<br />

<strong>della</strong> Salvezza speciale, 815<br />

ACATISTO, Inno: e suo tema del trionfo<br />

<strong>della</strong> Croce nella lotta contro Satana,<br />

422<br />

ACQUA: battesimale: <strong>senso</strong> cristologico<br />

trinitario <strong>della</strong> benedizione del fonte<br />

battesimale e dell'acqua, 389s; a. b.<br />

e angeli, 339s; <strong>senso</strong> antidemoniaco<br />

<strong>della</strong> benedizione dell'a. b., 389s; a.<br />

lustrale: esorcismo sull'a. 1. e riconsacrazione<br />

del mondo infraumano al<br />

servizio <strong>della</strong> vita divina, 319s; a. 1. e<br />

lotta contro Satana, 406ss; goccia d'a.<br />

nel vino all'offertorio e suo significato<br />

secondo S. Tommaso, 545<br />

ADAMO: figura di Cristo, 430, 448; Cristo<br />

è novello A., 272; nos'ra solidarietà<br />

con A., 270s; A. e situazione primordiale<br />

dell'umanità in parallelismo<br />

con Cristo, 351; A. e suo peccato,<br />

importanza per la Storia <strong>della</strong> Salvezza<br />

concentrata in Cristo, 28, 37,<br />

84-87, 95ss, lOls, 114, 168, 297, 330, 363,<br />

386; A. ed Eva e loro vesti dopo<br />

l'espulsione dal Paradiso terrestre in<br />

rapporto alla veste prebattesimale,<br />

383; A. e suo peccato in S. Bernardo,<br />

739<br />

ADATTABILITÀ <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> ai diversi bisogni<br />

che si presentano, 310ss<br />

ADATTAMENTO liturgico, 310ss<br />

Ad coznam Agni providi: inno 419<br />

Adiutorium nostrum, 282<br />

INDICE ANALITICO<br />

ADMINISTRATIO: come Storia <strong>della</strong> Salvezza<br />

in S. Agostino, 814<br />

A domo tua, preghiera, 408<br />

ADORAZIONE: dovuta solo a Dio e a Cristo,<br />

146; spirito di a., 631; a. <strong>della</strong><br />

croce, come segno <strong>della</strong> vittoria su<br />

Satana, 418<br />

ADOZIAMSMO e <strong>liturgia</strong>, 579; a. spagnolo<br />

e <strong>liturgia</strong>, 478, 579<br />

ADOZIONE a figli di Dio: e spiritualità,<br />

619<br />

Aeterne Rex altissime: inno, 419<br />

AFFETTO: nella <strong>liturgia</strong>, 307ss, 630s, 650<br />

AGNELLO: il suo sangue fa che i fedeli<br />

vincano il Nemico, 365; insieme a<br />

Dio è capo <strong>della</strong> Gerusalemme Celeste;<br />

redime le genti da ogni tribù,<br />

lingua, popolo e nazione, 329; <strong>liturgia</strong><br />

intorno al trono dell'A. in Cielo,<br />

328, 334; nozze dell'A. nell'Apocalisse,<br />

94, 440<br />

AGNELLO PASQUALE: dell'A. T„ figura di<br />

Cristo, 449; sacramento dell'a. p. nell'A.<br />

T. secondo S. Tommaso, 547<br />

ALESSANDRO MAGNO: esempio <strong>della</strong> sua<br />

storia come diversità totale dalla Storia<br />

Sacra <strong>della</strong> Divina Salvezza, 19<br />

ALLEANZA ANTICA: tipologia <strong>della</strong> nuova<br />

a., 449<br />

ALLEANZA ETERNA: realizzazione perfetta<br />

dell'a. antica, 448<br />

ALLEGORIA: e tipologia, loro differenza,<br />

431 n. 3, 543; a. dell'A. T. e gnosi,<br />

585s; in S. Tommaso, 542<br />

ALLEGORISMO ELLENISTICO: diversità dalle<br />

visuali bibliche, suoi pericoli, 431,<br />

436, 543<br />

ALLEGORISMO: in Origene, 555; scritturistico<br />

e patristico: sua retta interpretazione,<br />

51s, 430-34, 564ss; sua differenza<br />

dall'a. ellenistico, 430ss; a. medievale,<br />

60, 555 n. 53. Vedi: Simbolo,<br />

Simbolismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!