31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

762 CAP. XXIII • LITURGIA E PASTORALE. I PRINCÌPI<br />

Ma è proprio vero che il fine di ogni pastorale si ottiene massimamente<br />

nella <strong>liturgia</strong> e in primo luogo nel mistero eucaristico?<br />

Gli stessi testi sopra citati ci mettono sulla strada per comprenderlo.<br />

In primo luogo ricordiamoci <strong>della</strong> legge <strong>della</strong> oggettività, di cui<br />

si è fatto parola nel capitolo VI: la via per la quale l'uomo deve<br />

andare a Dio, il terreno e il luogo dove avviene l'incontro, sono cose<br />

liberamente stabilite da Dio stesso nelle loro determinazioni essenziali;<br />

questa libera volontà di Dio noi la conosciamo solo per<br />

rivelazione.<br />

Ora, secondo questa volontà, per essere salvati bisogna entrare<br />

nel processo del mistero pasquale, e nessuno entra in tale processo<br />

senza la fede e i sacramenti <strong>della</strong> fede. Ciò che salva non è la sola<br />

fede (compresa la speranza e la carità), né i soli sacramenti, ma la<br />

fede (Speranza e carità) e i sacramenti <strong>della</strong> fede. Perché, per libera<br />

volontà di Dio non vi è fede com'Egli la vuole da noi, perciò fede<br />

autentica, salvatrice, senza riferimento, almeno in voto implicito,<br />

ai sacramenti, e i sacramenti non sortiscono il loro effetto di salvezza<br />

senza la fede °. Quando si dice che la grazia non è legata ai sacramenti,<br />

ciò significa che non è legata all'uso effettivo dei sacramenti<br />

per coloro che non possono accedervi; ma nell'ordine attuale Dio,<br />

per conferirla, richiede almeno il voto implicito del loro uso.<br />

Tra i sacramenti primeggia l'eucaristia. Al mistero eucaristico<br />

sono ordinati tutti gli altri sacramenti « come al loro fine » 7 . Con<br />

più forte ragione ciò si verifica dei sacramentali e di tutte le altre<br />

attività extraliturgiche <strong>della</strong> Chiesa.<br />

L'eucaristia « è fonte di tutte le grazie » *. Da essa « la Chiesa<br />

attinge e possiede tutta la sua forza e la sua gloria, tutti i carismi<br />

di cui è dotata, tutti i beni » °. « Questo sacramento ha per se stesso<br />

la virtù di conferire la grazia. Nessuno ha la grazia prima di ricevere<br />

questo sacramento se non per un certo voto di riceverlo, fatto da<br />

se stesso come avviene negli adulti, o per il voto <strong>della</strong> Chiesa, ciò<br />

che avviene per i bambini ». In una parola : « in questo sacramento<br />

è racchiuso tutto il mistero <strong>della</strong> nostra salvezza » 10 .<br />

Non si dica: ciò vale sì dell'eucaristia, ma non <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

perché la <strong>liturgia</strong> non si esaurisce tutta nell'eucaristia.<br />

Si risponde: l'uomo, nella sua concreta realtà, è il re del creato,<br />

sebbene egli non lo sia in modo uguale per mezzo di ogni sua parte,<br />

6 Vedi J. GAILLARD, Les sacrements de la foi, in: Rev. thom. 67 (1959) 5-31.<br />

In., Saint Augustin et les sacrements de la foi: verbum fidei in Ecclesia Dei,<br />

ibid. 664-703; L. VILLETTE, Foi et sacrement, du Nouveau Testament à saint Augustin,<br />

Paris 1959; E. H. SCHILLEBEECKX, Parole et sacrement, in: Lumière et vie,<br />

n. 46 (1960) 25-45; C. FLORISTAN SAMANES, La palabra y el sacramento en la acción<br />

pastoral, Victoria 1961; P. SEMMELROTH, Wirkendes Wort, Frankfurt 1962; M. D.<br />

CHENU, Foi et sacrement, in: La maison Dieu, n. 71 (1962) 69-77; PH. SCHUER-<br />

MANS, Parole de Dieu et rite sacramentel, Bruxelles 1963.<br />

7 S. TOMMASO, Stimma III 65 a 3 e. Vedi 72 a 12 ad 13.<br />

s Catechismus ex decr. concita Trìden., Roma 1920, n. 228.<br />

9 LEONE XIII, enciclica Mira caritas, ASS 34 (1901-1902) 642.<br />

10 S. TOMMASO,. Summa III 79 a 1 ad 1; 83 a 4 e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!