31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

738 CAP. XXII - S. GERTRUDE E SPIRITUALITÀ LITURGICA<br />

morte, come mezzo di andare subito a godere il Signore, era ardentissimo<br />

133 . Anche questo tratto è fortemente rilevato in Gertrude<br />

dalla sua biografa:<br />

« Nemmeno questo poteva angustiarla: se, talvolta, il Signore le sottraeva<br />

le solite grazie. Anzi le era quasi indifferente averle o non averle, eccetto che<br />

nelle tribolazioni la speranza la fortificava, perché sapeva con certezza che<br />

tutto le cooperava al bene, sia le cose esterne che interne... Per la predetta fiducia<br />

desiderava spesso la morte, ma anche questo in unione con la divina volontà<br />

perché ad ogni momento le era indifferente sia vivere che morire. Per la morte<br />

sperava acquistare la beatitudine e per la vita un aumento di lode a Dio » I34 .<br />

Un altro tratto distintivo del grado supremo di unione e che si<br />

ritrova in Gertrude, è l'ardentissimo zelo delle anime, l'unione perfetta<br />

di Marta e di Maria in una sola persona 135 in quanto lo comporta<br />

il proprio stato.<br />

Vediamo ancora le grazie di contemplazione <strong>della</strong> Santissima Trinità<br />

concesse a Gertrude, ritenute anch'esse unite con i sommi<br />

gradi <strong>della</strong> vita mistica.<br />

Negli scritti gertrudiani vi sono diverse allusioni intorno a grazie<br />

altissime di contemplazione mistica <strong>della</strong> Santissima Trinità avute da<br />

Gertrude in diverse occasioni durante l'azione liturgica. Ma la sua<br />

confidente che le riferisce, facendo bene intendere che Gertrude ha<br />

realmente avuto queste grazie, fa pure notare con insistenza che tali<br />

grazie, più di tutte le altre, sono sommamente ineffabili e che Gertrude<br />

stessa non ha potuto esprimere che ben poca cosa di quelle<br />

realtà che le fu allora dato di contemplare. Così in un passo, da<br />

noi già sopra riferito in un contesto diverso:<br />

« Nella festa di tutti i santi conobbe in spirito i misteri intorno alla gloria<br />

<strong>della</strong> sempre veneranda Trinità, e come la beata e gloriosa Trinità, in se stessa<br />

senza principio e senza fine, sovrabbondante di ogni dolcezza, gaudio e beatitudine,<br />

somministri a tutti i santi gloria e beatitudine eterna. Ma, impedita<br />

dall'umana fragilità, di quello che vide così chiaramente nello specchio <strong>della</strong><br />

luce divina, non potè spiegare niente alla portata dell'umana intelligenza, eccettuato<br />

le poche seguenti cose che potè appena e sconnessamente proferire per<br />

mezzo di qualche similitudine » 136 .<br />

La stessa confidente di Gertrude, alla fine di un capitolo sulle<br />

grazie ricevute dalla santa a diverse occasioni nella festa <strong>della</strong> « fulgida<br />

e sempre tranquilla Trinità », aggiunge :<br />

« In quanto poi alle grazie e consolazioni che Gertrude, in questa preclara<br />

festa a lei carissima a titolo speciale, ricevette dalla divina munificenza dopo<br />

133 vedi S. TERESA, Castello VII n. 2.3.6.8.<br />

134 I 10, p. 29 s.<br />

135 S. TERESA, Castello VII 4 n. 12 s. Per S. Gertrude vedi, per es., I 11 pp.<br />

31-33: pensa di ricevere i doni di Dio per comunicarli agli altri come farebbe<br />

un canale; libera dalla vana gloria; I 5 pp. 18-19; ansietà di comunicare ad altri<br />

i doni ricevuti da Dio; diversamente li reputava come ricevuti nel letamaio;<br />

non può credere che i doni ricevuti da Dio siano per sé, ma per gli altri. Vedi<br />

anche I 1 p. 8 s; I 7 p. 3; II 5 p. 70 s; II 24 p. 113.<br />

"« V 55 p. 471.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!