31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

902 INDICI<br />

NARRATICI: nella predicazione in S. Agostino,<br />

814<br />

NATALE: oggetto proprio e quadruplice<br />

dimensione del significato del ciclo<br />

di N., 102; festa di N. e angeli, 343;<br />

virtù redentiva <strong>della</strong> festa di N., 453;<br />

N. e lotta contro Satana, 413ss; e le<br />

profezie d'Isaia, 444s; con le altre<br />

fasi del Mistero di Cristo è concentrato<br />

sacramentalmente e liturgicamente<br />

nella messa, 182; il tempo preparatorio<br />

al N. è simile in qualche<br />

cosa alla quaresima, 656; alla sua virtù<br />

redentiva partecipiamo per la prima<br />

volta col battesimo, 454; l'inno<br />

Gloria in excelsis Deo da remota antichità<br />

fu preso come principio <strong>della</strong><br />

grande dossologia, 343; in Occidente<br />

dal sec. XI l'accento viene portato<br />

sull'uomo storico Gesù prima <strong>della</strong><br />

Resurrezione e quindi specialmente<br />

sul N. e sulla passione, 244; come<br />

mysterion a partire da Giustino, 566;<br />

questione teologica, in S. Tommaso,<br />

548; apparentemente il tema del N.<br />

non è lasciato dalla <strong>liturgia</strong> alla considerazione<br />

del fedele fuori di determinati<br />

tempi dell'anno, 651<br />

NATURA: considerazione filosofica e considerazione<br />

storica e liturgica <strong>della</strong><br />

n., 373-77; l'uso dei segni sensibili<br />

nella <strong>liturgia</strong> è richiesto connaturalmente<br />

dalla n. umana, 76-81; corruzione<br />

<strong>della</strong> n., 649, 664<br />

NATURALE: concetto di n. e di soprannaturale,<br />

373ss<br />

NATURALISMO: difficoltà <strong>della</strong> mente naturalista<br />

di capire gli esorcismi, 320,<br />

385s; e di rendersi conto <strong>della</strong> realtà<br />

<strong>della</strong> lotta contro Satana, 376s, 395;<br />

n. moderno, 385<br />

NEMICI: i Salmi contro i nemici del<br />

popolo di Dio e modo d'intenderli<br />

nella <strong>liturgia</strong> come parlanti <strong>della</strong> lotta<br />

contro Satana, 476ss; i n. di Dio<br />

sono i n. stessi d'Israele nella tematica<br />

dei Salmi, 467<br />

NEOFITI: e l'eucaristia come arma contro<br />

Satana, 392; e testi biblici <strong>della</strong><br />

messa riferiti a loro, 439<br />

NEOPLATONISMO : e preparazione degli antichi<br />

a capire il valore simbolico delle<br />

cose sensibili, 54; spiritualismo disincarnato<br />

neoplatonico contrario allo<br />

spirito cristiano e, in specie, alla<br />

<strong>liturgia</strong>, 299s, 304s; n. dei Padri,<br />

emerge dall'eclettismo del loro pensiero,<br />

590; nel concetto di gnosi dopo<br />

lo Pseudo Dionigi, 588; la tentazione<br />

neoplatonica è ancora attuale, 301<br />

Me timeas Zacharìa: messa, 740<br />

Nobis quoque peccatorìbus : esprime<br />

l'unione degli uomini con gli angeli<br />

ed i beati, 328 n. 20<br />

NOÈ: e il diluvio come tema dell'esegesi<br />

patristica nella rivalutazione moderna,<br />

430<br />

NOMINALISMO: ed obbiezioni contro la<br />

<strong>liturgia</strong> a favore delle opere esterne<br />

di apostolato, 767<br />

NOVENE : fanno parte dei « pii esercizi »<br />

raccomandati dal Conc. Vaticano II,<br />

633<br />

NOVISSIMI : trattato <strong>teologico</strong> dei n. e<br />

liturgici in sé, 602; in S. Tommaso,<br />

552; nei positivo scolastici, 532; come<br />

tema morale ed antropologico abitualmente<br />

proposto all'attenzione<br />

dall'azione liturgica, 649, 655; come<br />

tema proposto dalla spiritualità liturgica<br />

in equilibrio coi maggiori temi<br />

<strong>della</strong> Rivelazione, 664<br />

NUMERI: valore simbolico dei n. nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 73 n. 75<br />

Nuovo TESTAMENTO: unità del N.T. con<br />

l'A.T., 428ss; unità del cosmo infraumano<br />

e dell'uomo ai fini del regno di<br />

Dio nel N.T., 314-17; N.T. e <strong>liturgia</strong>,<br />

453<br />

Oblationem facere: equivale ad eucharistiam<br />

facere, 306<br />

Oddi: messa, 743<br />

OCCIDENTE: simbolo di Satana, 388s<br />

O feiìx culpa, 551<br />

Offerimus tibi: sua introduzione gallicana<br />

nella messa, 282 n. 31<br />

OFFERTORIO: l'offerta del popolo all'o.<br />

appare nel corso del sec. <strong>Il</strong>i, 279;<br />

tende a sparire in oriente nel sec. IV-<br />

V, 282; sparisce in Occidente nel medioevo,<br />

283; <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong> dell'o.<br />

<strong>della</strong> messa per i defunti, 370 n. 37,<br />

441<br />

OFFICIA DIVINA: come termine per <strong>liturgia</strong><br />

presso gli antichi, 33 n. 1<br />

OGGETTI, come segni nella <strong>liturgia</strong>, 63<br />

OGGETTIVISMO: e l'opus operatum nella<br />

<strong>liturgia</strong>, llls; la legge dell'oggettività<br />

e la <strong>liturgia</strong>, 189-95; nozione, 190ss;<br />

oggettivismo e soggettivismo in <strong>liturgia</strong>,<br />

189-92; o. e soggettivismo in<br />

spiritualità in genere, lllss, 621; nella<br />

spiritualità liturgica in specie, 629s<br />

OGNISSANTI : la festa d'o. come fase del<br />

mistero di Cristo è realmente contenuta<br />

nella messa, 182; festa di o. ed<br />

escatologia, 184, 328s; punto di riferimento<br />

per la ricollezione spirituale<br />

del cristiano, 656<br />

OLIO: consacrazione degli oli spiegata<br />

in oriente nell'età patristica, 558-62;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!