31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cristo secondo S. Tommaso, 548 n.<br />

35; il S.C. in S. Gertrude e lo spirito<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 748ss<br />

SALE : il significato anche antidemoniaco<br />

<strong>della</strong> degustazione del s. nei riti battesimali,<br />

382; esorcismo del s., 407<br />

SALMI: e loro riferimento al Mistero<br />

di Cristo nella <strong>liturgia</strong>, 457-73; la considerazione<br />

dei s. dal punto di vista<br />

dei grandi temi teologici biblici <strong>della</strong><br />

Storia Sacra, 457-62; loro raggruppamento<br />

secondo questi temi, 458ss;<br />

considerazione filologica, critica e storica<br />

dei s., 458; il modo in cui i Padri<br />

li consideravano, 459; canto e recitazione<br />

dei s. ed esperienza mistica<br />

secondo Cassiano, 675s, 678s; e secondo<br />

la ven. Maria dell'Incarnazione,<br />

682-85; e secondo S. Teresa, 438, 686;<br />

secondo un'inchiesta del P. Poulain,<br />

687; s. e mistica in S. Gertrude, 732<br />

SALMICHE: orazioni, 654<br />

SALMODIA: Vedi: Salmi<br />

SANCTUS : dei Serafini in Isaia, 331s; <strong>della</strong><br />

messa ed unione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> celeste<br />

con quella terrestre, 226, 328,<br />

337s<br />

SANTI: oggetto del culto di dulia, 146;<br />

culto, venerazione ed intercessione<br />

dei s., 322, 326-29, 489; festa di tutti<br />

i s.: Vedi: Ognissanti; comunione coi<br />

s. del cielo e <strong>liturgia</strong>, 326-29; momento<br />

dei s. nelle anafore, 175ss, 326;<br />

sviluppo del loro culto, 326ss; e il<br />

culto dei s. mai esistiti?, 495; significato<br />

generale delle feste dei s., 184;<br />

s. e meditazione liturgica, 650; s. e<br />

forza" moralizzatrice <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

664; s. e vita liturgica in S. Gertrude,<br />

722; <strong>liturgia</strong> e difesa del loro culto<br />

contro i protestanti, 518, 522 n. 24;<br />

invocazione dei s. secondo S. Tommaso,<br />

548 n. 35<br />

SANTIFICAZIONE: in che <strong>senso</strong> si può<br />

parlare <strong>della</strong> s. delle persone, 98ss;<br />

s. e culto nella <strong>liturgia</strong>, 37s, 40, 135ss;<br />

s. e sacramentali, lOls<br />

SANTITÀ: <strong>della</strong> Chiesa e autorità <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> secondo S. Cipriano e S. Agostino,<br />

583; s. di Dio e catechismo<br />

secondo lo spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 838<br />

SAPIENTIA: agostiniana 587; s. come<br />

ideale <strong>della</strong> teologia dei Padri: Vedi:<br />

Gnosi<br />

SAPIENZA: come la <strong>liturgia</strong> comprende i<br />

testi dell'A. T. che parlano <strong>della</strong> s. di<br />

Dio, 438s<br />

SATANA: suo influsso sulla creatura inferiore<br />

dopo il peccato, 319; esorcismi<br />

per impedire questo influsso,<br />

319s; la lotta contro S. nel N.T., 348;<br />

e nella tradizione posteriore, 366-71;<br />

INDICE ANALITICO 913<br />

cos'è di fede su questo punto, 371-77;<br />

la <strong>liturgia</strong> dell'iniziazione cristiana come<br />

lotta contro S., 377-95; la lotta contro<br />

S. nei principali sacramentali non<br />

connessi direttamente coi riti dei sette<br />

sacramenti, 405-13; la lotta contro<br />

S. nel temporale e nel santorale,<br />

413-23; cacciata di S. e Regno di Dio,<br />

351-54, 354; lotta contro S. nell'Apocalisse,<br />

361ss; lotta contro S. e giudizio<br />

particolare secondo Origene, 370; lotta<br />

contro S. in genere secondo la<br />

fede, 347s; è una verità di cui oggi<br />

si è perduto il <strong>senso</strong> vivo, 346; le<br />

possessioni, 347; S. ed i suoi satelliti<br />

nei Salmi che parlano dei nemici del<br />

Popolo di Dio, 467ss; S. ed angeli buoni,<br />

333s, 342s. Vedi: Esorcismo<br />

SCHOLA CANTORUM: è contro il <strong>senso</strong> comunitario<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> se la s. e.<br />

esegue canti che spettano al popolo<br />

(o ai ministri) rendendo questo spettatore<br />

muto, 283<br />

SCIENZA: concetto di s., 592s; s. e gnosi,<br />

592; la teologia come s. ed i rapporti<br />

tra teologia e <strong>liturgia</strong>, 592-96<br />

SCIENZA LITURGICA: modo di concepirne<br />

la natura e l'insegnamento, 8ss, 602-7<br />

SCOMUNICA: sua portata reale, 394, 397ss<br />

SCOLASTICA: teologia scolastica e <strong>liturgia</strong><br />

nell'esempio di s. Tommaso,<br />

538-55<br />

SCRITTURA: e <strong>liturgia</strong>, 428-73; posto <strong>della</strong><br />

S. nella <strong>liturgia</strong> in genere, 427;<br />

principio fondamentale secondo il<br />

quale la <strong>liturgia</strong> usa la S., 428ss; quadruplice<br />

profondità dell'unico <strong>senso</strong><br />

dei testi biblici, 430-34; approfondimento<br />

<strong>della</strong> prospettiva dei contemporanei<br />

nei testi dell'A.T. usati dalla<br />

<strong>liturgia</strong>, 436-51; approfondimento dei<br />

testi del N.T. nella <strong>liturgia</strong>, 451-56;<br />

come la <strong>liturgia</strong> comprende i Salmi,<br />

457-73; interesse vitale <strong>della</strong> S. vissuta<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 455s; la lettura e<br />

l'interpretazione liturgica <strong>della</strong> S.: è<br />

la catechesi biblica tradizionale <strong>della</strong><br />

Chiesa, 445; interpretazione liturgica<br />

<strong>della</strong> S. e arte ed iconografia<br />

paleocristiane ed in buona parte anche<br />

medievali, 456; interdipendenza<br />

<strong>della</strong> questione biblica e di quella<br />

liturgica, 510s; la S. può essere capita<br />

integralmente solo nella <strong>liturgia</strong>,<br />

472s; le letture bibliche nella <strong>liturgia</strong><br />

sono determinate dal concetto di<br />

mysterium, Storia Sacra, 573s; lettura<br />

e meditazione <strong>della</strong> S. durante la<br />

quaresima nello spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

415ss; la legge dell'incarnazione<br />

e la S., 567ss; la S. e la rivelazione<br />

come Storia Sacra, 17-32; carattere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!