31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRINITÀ NELLE LITURGIE 211<br />

direttamente nella Scrittura, sul piano ontologico e intratrinitario<br />

dell'unità numerica <strong>della</strong> sostanza divina e dell'uguaglianza delle<br />

persone.<br />

In questo modo, al fondo liturgico antico <strong>della</strong> visuale cristologicotrinitaria<br />

in cui si tratta direttamente del Padre, di Cristo, dello Spirito<br />

Santo nei loro rapporti con la storia sacra, venne a giustapporsi,<br />

e talvolta a sovrapporsi, tutta una serie di affermazioni che considerano<br />

le persone delia Trinità in se stesse nell'unità ed uguaglianza<br />

<strong>della</strong> natura divina in una visione più direttamente e puramente trinitaria.<br />

Dopo aver affermato come per il passato, con modi e sfumature<br />

diverse, che ogni bene ci viene dal Padre per mezzo di Cristo,<br />

suo Figlio incarnato e nostro redentore e capo, nella presenza in noi<br />

dello Spirito Santo e che così tutto ritorna al Padre, le liturgie ora<br />

aggiunsero subito, in modo più o meno esplicito, che il Padre, il<br />

Figlio, considerato indipendentemente dalla sua incarnazione, e lo<br />

Spirito Santo, visti nella vita intratrinitaria, sono un'unica ed uguale<br />

deità. Si potrebbe dunque dire che la formula completa <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

a partire dalla lite ariana, diventa : a Patre,per Christum Filìum eius,<br />

in Spiritu ad Patrem, beata Trinitas uniis Deus.<br />

È vero però che questa preoccupazione antiariana appare, tutto<br />

sommato, assai meno forte nella <strong>liturgia</strong> romana che nelle altre liturgie,<br />

specialmente in quelle orientali, nonché nella <strong>liturgia</strong> spagnola<br />

e gallicana, nelle quali la polemica antiariana ha inciso assai<br />

più profondamente. Nella <strong>liturgia</strong> romana, questa preoccupazione<br />

appare praticamente: in alcune conclusioni sviluppate delle orazioni<br />

liturgiche e nelle dossologie, come si spiegherà meglio sotto; nei simboli<br />

niceno-costantinopolitano e atanasiano; nel prefazio che attualmente<br />

si canta ogni domenica ordinaria e nella festa <strong>della</strong> Trinità e<br />

che figura già nel Gelasiano verso la metà del sec. IX 24 ; specialmente<br />

nella festa, ufficio e messa <strong>della</strong> SS. Trinità che sono però d'origine<br />

medievale franca — opera, essenzialmente, di Alcuino, morto nell'804,<br />

e di Stefano, vescovo di Liegi dal 903 al 920 — e contro la cui accettazione<br />

Roma oppose lunga resistenza. Anche alcune preghiere nella<br />

<strong>liturgia</strong> romana odierna, che s'indirizzano direttamente alla SS. Trinità,<br />

sono d'origine franca, come il Suscipe Sancta Trinitas e il Placeat<br />

Ubi Sancta Trinitas <strong>della</strong> messa che appaiono nei messali nei<br />

secoli IX-XI.<br />

In quanto alle speculazioni teologiche trinitarie propriamente<br />

dette, sia che si tratti di quella che il P. de Régnon ha chiamato la<br />

teoria greca <strong>della</strong> Trinità, sia che si consideri quella che lo stesso ha<br />

chiamato la teoria latina nella sua forma agostiniana o, a fortiori,<br />

nelle sue forme scolastiche, nella <strong>liturgia</strong> romana le loro tracce sono<br />

praticamente inesistenti - 5 .<br />

24 Mohlberg n. 680 p. 105. Vedi pure J. JUNGMANN, Die Abwehr des gertnanischen<br />

Arianismus und der Umbruch der religiose». Kultur ini friihen Mittelalter,<br />

ristampato nella raccolta: Liturgisches Erbe und pastorale Gegenwart,<br />

Innsbruck 1960 pp. 3-86 specialmente pp. 30-52.<br />

25 Per quanto riguarda la <strong>liturgia</strong> romana, si noterà, infatti, che la pole-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!