31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LITURGIA E ASCESI 645<br />

La spiritualità liturgica e lo sforzo ascetico in genere<br />

Non dovrebbe essere necessario avvertire esplicitamente che<br />

nella spiritualità liturgica lo sforzo ascetico nella via verso la perfezione<br />

è realmente ed è coscientemente ritenuto indispensabile non<br />

meno che in qualsiasi altra spiritualità cattolica.<br />

Non può trattarsi che di un grossolano inganno se alcuni, sotto<br />

il pretesto di spirito liturgico e di spiritualità liturgica, sono venuti<br />

ad una disistima teorica o ad una trascuranza pratica dell'inderogabile<br />

necessità dello sforzo ascetico, sotto tutte le sue forme, nell'opera<br />

<strong>della</strong> santificazione. A questi tali, se ce ne sono, bisogna ricordare<br />

semplicemente il catechismo che insegna che lo stesso opus operatimi<br />

dei sacramenti richiede in ogni adulto per ottenere i suoi<br />

frutti di santificazione, le buone disposizioni morali e quindi la sua<br />

cooperazione 25 .<br />

E, poiché questi tali ci tengono alla <strong>liturgia</strong> e allo spirito liturgico,<br />

si può far loro osservare quanto strana sia la dimenticanza<br />

e la disistima dello sforzo ascetico in chi si gloria di <strong>liturgia</strong> mentre<br />

la <strong>liturgia</strong> non cessa, in tutti i modi, di ricordarlo, per esempio<br />

durante tutta la quaresima e in tante altre occasioni che avremo<br />

agio di conoscere meglio. Anzi, è qui il momento di ricordarci di<br />

quanto abbiamo spiegato a suo luogo intorno alla dimensione morale<br />

ed impegnativa di ogni segno liturgico; dalla quale dottrina<br />

è facile vedere quanto morale e <strong>liturgia</strong> siano connesse per via di<br />

intrinseca costituzione e non solo per via di esortazioni e di vaghi<br />

ammonimenti.<br />

Volere dunque, non dico contrapporre, ma sia pur soltanto<br />

separare vita ascetica e pietà liturgica è tale un'aberrazione, che,<br />

dal punto di vista teorico, non vale nemmeno la pena di fermarsi<br />

a confutarla, tanto è evidente il suo carattere appunto di aberrazione<br />

per ignoranza <strong>della</strong> natura <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e dei princìpi più<br />

elementari di vita spirituale in genere 2 ".<br />

Ci si può solo chiedere come sia possibile l'esistenza di una<br />

sia pur vaga tendenza teorica a considerare come effettivamente<br />

25 La Costituzione inculca esplicitamente il principio che « ad ottenere<br />

però questa piena efficacia (<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>), è necessario che i fedeli si accostino<br />

alla sacra <strong>liturgia</strong> con rette disposizioni d'animo, conformino la loro mente alle<br />

parole che pronunziano e cooperino con la grazia divina per non riceverla invano<br />

» (Art. 11). Vedi anche i richiami <strong>della</strong> MD, n. 28-37.<br />

26 Vedi la conclusione dell'enciclica in questa materia : « Perciò nella vita<br />

spirituale nessuna opposizione o ripugnanza può esservi tra l'azione divina, che<br />

infonde la grazia nelle anime per continuare la nostra redenzione, e l'operosa<br />

collaborazione dell'uomo, che non deve render vano il dono di Dio; tra l'efficacia<br />

del rito esteriore dei sacramenti che proviene dall'intrinseco valore di esso<br />

(ex opere operato) e il merito di chi li amministra o li riceve (opus operantis);<br />

tra le orazioni private e le preghiere pubbliche; fra l'etica e la contemplazione;<br />

fra la vita ascetica e la pietà liturgica; fra il potere di giurisdizione e di legittimo<br />

magistero, e la potestà eminentemente sacerdotale che si esercita nello<br />

stesso sacro ministero » (n. 36).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!