31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LITURGIA E PII ESERCIZI 633<br />

zia : « I pii esercizi del popolo cristiano, purché siano conformi alle<br />

leggi e alle norme <strong>della</strong> Chiesa, sono vivamente raccomandati... Bisogna<br />

però che tali esercizi, tenendo conto dei tempi liturgici, siano<br />

ordinati in modo da essere in armonia con la sacra <strong>liturgia</strong>, da essa<br />

traggano in qualche modo ispirazione, e ad essa, data la sua natura<br />

di gran lunga superiore, conducano il popolo cristiano » ".<br />

Tra i pii esercizi si possono computare anche la meditazione,<br />

l'esame di coscienza, i ritiri e gli esercizi spirituali. Di questi parleremo<br />

in seguito perché più immediatamente connessi con lo sforzo<br />

ascetico nella tendenza alla perfezione.<br />

Tra quelli che qui più direttamente interessano si possono nominare:<br />

pratica del rosario, del mese del Sacro Cuore, del mese di<br />

Maria, i tridui, le novene, la via crucis, ed altre simili.<br />

Anzitutto bisogna affermare non solo la loro legittimità e la loro<br />

raccomandabilità entro le debite condizioni, per il popolo cristiano<br />

in genere, ma anche, con i debiti accorgimenti, che una pastorale<br />

incentrata sulla <strong>liturgia</strong> ha il compito di precisare, la possibilità,<br />

quando determinate circostanze lo richiedono, di utilizzarli con<br />

frutto anche in clima di spiritualità nettamente liturgica.<br />

Perché ciò avvenga bisogna che tali pii esercizi « siano ordinati<br />

», specialmente riguardo al tempo in cui si fanno, riguardo alla<br />

loro quantità e alla loro qualità, « in modo da essere in armonia<br />

con la sacra <strong>liturgia</strong> ».<br />

Questa armonia però, non va intesa nel <strong>senso</strong> di una semplice<br />

giustapposizione: come se si trattasse di due vie indipendenti e di<br />

ugual valore per andare a Dio, lasciate alla libera scelta di ognuno<br />

con la sola restrizione che non si pongano tra l'una e l'altra artificiosi<br />

antagonismi. L'armonia di cui si parla è un'armonia di subordinazione<br />

sotto il primato <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> « data la sua natura di gran<br />

lunga superiore » e deve manifestarsi nel fatto che i pii esercizi<br />

« da essa (<strong>liturgia</strong>) traggano in qualche modo ispirazione e ad essa<br />

conducano ». Non si poteva essere più netti. È l'inevitabile conseguenza<br />

del principio che la <strong>liturgia</strong>, pur non esaurendo in sé tutta<br />

l'azione <strong>della</strong> Chiesa, ne è tuttavia il culmine cui tutto tende e la<br />

fonte da cui tutto deriva.<br />

In sostanza, tali sono, in clima di spiritualità liturgica, i rapporti<br />

tra <strong>liturgia</strong> e pratiche di pietà extraliturgica: niente ostracismo<br />

delle pratiche di pietà extraliturgica da parte <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

ma semplicemente loro plasmazione e loro ordinamento, nella loro<br />

relativa quantità e qualità, dallo spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> come preparazione<br />

a vivere più intensamente la <strong>liturgia</strong> e come ampliamento<br />

ed esuberanza extraliturgica <strong>della</strong> stessa vita liturgica.<br />

Due cose in questo campo sono dunque certe: primo che una<br />

forte vita di pietà, anche fuori dei momenti nei quali si assiste alla<br />

<strong>liturgia</strong>, pietà interna e anche in certo modo esternamente espressa,<br />

in non pochi punti sconfina e colpisce ingiustamente anche il più autentico<br />

movimento liturgico.<br />

13 Art. 13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!